Aperta la nuova call per startup del CASSINI Business Accelerator
A Scuola di OpenCoesione: come partecipare al bando 2025-2026
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha lanciato la nuova edizione del progetto A Scuola di OpenCoesione (ASOC), l'iniziativa che ogni anno coinvolge gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado attraverso attività di ricerca e monitoraggio civico sui finanziamenti pubblici europei e nazionali.
Ok del Parlamento UE alla mid term review della Politica di Coesione
Efficienza energetica: dal Gruppo BEI 17,5 miliardi per le PMI
Sono più di 350.000 le piccole e medie imprese europee che beneficeranno della nuova iniziativa di finanziamento da 17,5 miliardi promossa dal Gruppo BEI e sostenuta dalla Commissione UE, per supportare le aziende nel loro percorso di transizione verso l’efficienza energetica.
Il piano della BEI per sostenere innovazione e competitività
Horizon Europe: guida alla nuova call Biodiversa+
Come emerso dal webinar organizzato da Biodiversa+, partenariato sulla biodiversità cofinanziato da Horizon Europe, contrariamente agli anni passati, l’Italia non è tra i Paesi finanziatori della quinta call della partnership. Il bando da 40 milioni, dal titolo “BiodivConnect”, sostiene la ricerca innovativa al servizio della protezione e del ripristino della natura per ecosistemi e habitat interconnessi e ben funzionanti.
Come sarà FP10, il successore di Horizon Europe nel Bilancio UE post-2027?
Bonus psicologo 2025, arriva la circolare Inps: domande dal 15 settembre
Con un messaggio ad hoc, l'INPS ha fornito le istruzioni per accedere al bonus psicologo 2025, il contributo una tantum fino a 1.500 euro a sostegno delle spese di psicoterapia. Facciamo il punto su requisiti, importi e documenti per richiedere il sussidio.
Carta Dedicata a te 2025: i requisiti, come ottenerla e come utilizzarla
Tax credit librerie, come ottenere il credito d'imposta 2025
A partire dal prossimo 15 settembre gli esercenti che operano nella vendita al dettaglio di libri potranno presentare la propria domanda per accedere al tax credit librerie. Sul piatto una dotazione finanziaria di 8,25 milioni di euro per il 2025.
Decreto Cultura 2025 in GU: dal Piano Olivetti al bonus 18app, ecco cosa prevede
Ok al Ddl Zone montane: incentivi per imprese e giovani under 41
Via libera definitivo del Senato al ddl montagna. Previste agevolazioni per lo sviluppo economico e il ripopolamento delle aree montane, tra cui crediti d'imposta per gli investimenti in agricoltura, per le imprese condotte da giovani e per i lavoratori di scuola e sanità a fronte di mutui e contratti di affitto per esigenze di servizio.
SAFE, all'Italia quasi 15 miliardi di prestiti per rilanciare la difesa
La Commissione europea ha presentato la ripartizione provvisoria del Fondo SAFE (acronimo di 'Security action for Europe') da 150 miliardi di euro, destinando risorse ai 19 paesi che hanno dimostrato interesse nell'accedere allo strumento di prestito del pacchetto RearmEurope per aumentare gli investimenti nel settore difesa e sicurezza. All’Italia andrebbero 14,9 miliardi.
Finanziamenti BEI per potenziare sicurezza e difesa in Italia
Carta Dedicata a te 2025: i requisiti, come ottenerla e come utilizzarla
A partire da domani, 10 settembre, i Comuni potranno accedere all'elenco dei beneficiari della Carta Dedicata a te 2025 tramite l'applicativo web dedicato. A stabilirlo è l'INPS che, con un messaggio ad hoc, ha fornito ulteriori indicazioni operative in merito al bonus destinato alle famiglie con ISEE non superiore a 15 mila euro per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità.
Bonus asilo nido, le nuove istruzioni dell'INPS per le famiglie
Bonus asilo nido, le nuove istruzioni dell'INPS per le famiglie
Arrivano dall'INPS i nuovi dettagli operativi a proposito del bonus asilo nido, il contributo che in base all'ISEE minorenni può arrivare fino a 3.600 euro. Dal 2026 si semplificano le procedure per fare domanda, mentre per quest'anno è stato avviato il riesame per servizi educativi e spazi gioco.
Bonus nuovi nati 2025, più tempo per l'invio delle domande all'INPS