Umbria: attivata misura 323 PSR, 5,3 milioni di euro per il cuore verde d'Italia

Cascata delle Marmore - foto di supersumL'Umbria decide di investire su ciò che maggiormente la contraddistingue: i parchi e il paesaggio agricolo. Si muove in tale direzione il programma approvato dalla Giunta regionale per attivare la misura 323 del Programma di sviluppo rurale 2007-2013, quella che punta alla tutela e alla riqualificazione del patrimonio verde. Una misura che, da sola, metterà in moto risorse pari a 5,3 milioni di euro tra finanziamenti comunitari, regionali e di altri enti pubblici.

Piemonte: riaperto il fondo per lo smobilizzo dei crediti

EuroDal 20 agosto le pmi piemontesi che vantano crediti commerciali nei confronti degli enti locali possono contare nuovamente sul fondo di garanzia per le anticipazioni bancarie. Lo strumento, lanciato nel 2010 con una dotazione iniziale di 20 milioni di euro, era stato sospeso il 31 dicembre 2011, a seguito della scadenza prevista dal "Quadro di riferimento temporaneo comunitario".

D. lgs. 108-2012: La carta blu Ue per i lavoratori stranieri altamente qualificati

ricercatriceI lavoratori non europei che riescano a stipulare un contratto regolare in Italia hanno diritto a un permesso di soggiorno biennale esteso, su richiesta, anche alle loro famiglie. Dallo scorso 8 agosto il parlamento si è finalmente adeguato, anche se in ritardo, alla normativa comunitaria, approvando il decreto decreto legislativo n. 108 del 28 giugno 2012 che recepisce una direttiva del 2009.

Cina: vino Ue, minaccia per il mercato interno

Botti - foto di TomascastelazoIl vino importato dall’Ue danneggia il mercato cinese. E’ questo il timore espresso dai produttori di vino cinesi al Ministero del commercio, cui è stata richiesta l’apertura di un’indagine per verificare se le importazioni europee e i sussidi concessi dall'Ue stiano danneggiando il mercato interno cinese. La richiesta è stata avanzata dall'associazione cinese per l'industria delle bevande alcoliche, come riferito dall'agenzia di stampa cinese Xinhua.

Lazio: 16 milioni di euro per diritto allo studio e asili nido

Classe - foto di MicaInnalzare i livelli di istruzione e completare 47 asili nido. Questi gli obiettivi dei due provvedimenti approvati dalla Regione Lazio, che prevedono uno stanziamento complessivo di 16 milioni di euro. Da un lato, 12 milioni nell'ambito del Piano annuale degli interventi per il diritto scolastico 2012/2013; dall'altro 4 milioni di euro per il completamento e l'attivazione di asili nido sul territorio regionale.

Pmi: indagine Ue su partecipazione a Programmi Quadro Ricerca ICT

ICTPerchè alcune delle piccole e imprese europee più innovative nel comparto ICT non partecipano ai Programmi quadro di ricerca dell'Unione e in che modo, con l'avvio di Horizon 2020, è possibile invertire questa tendenza? Per rispondere a queste domande, la DG INFSO (Unità di valutazione e monitoraggio) della Commissione europea ha commissionato a tre soggetti della ricerca attivi nell'Ue - CRIC, IVSZ e Theia - uno studio dal titolo 'IT SME NonParticipation'. Primo step, un questionario online aperto a tutti gli operatori economici europei del settore.

Dal 2013 in vigore nuovo bonus elettricità per malati gravi

EC audiovisual servicePartirà nel 2013 la nuova agevolazione sulla bolletta dell'elettricità per le persone affette da patologie gravi, che si avvalgono di apparecchiature elettromedicali salvavita. Secondo quando stabilito dall'Autorità per l'energia, infatti, dal prossimo gennaio, l'importo del bonus per il disagio fisico sarà collegato al livello dei consumi e al numero di strumenti di supporto vitale utilizzati. Questo per tenere conto delle specifiche necessità ed esigenze dei malati.

Agricoltura: gara a sostegno del partenariato Ue per l'innovazione del settore

Agricoltura - foto di Felicíssimo e RamiresAmmonta a 2,5 milioni di euro all'anno l'importo messo a disposizione dalla Commissione europea per la realizzazione una struttura a sostegno del partenariato europeo per l'innovazione nell'agricoltura. Il progetto, da selezionare attraverso un bando di gara, riguarda l'impostazione di un facility team e un Info Point a Bruxelles che contribuiscano a mettere in rete il mondo della ricerca e gli operatori del comparto agricolo per promuovere uno sviluppo rurale innovativo e sostenibile.

Liguria: La Spezia, tra gli interventi post-alluvione 3 milioni di euro per la viabilita'

Alluvione Liguria - foto di anpasnazionaleNuove risorse per il recupero delle infrastrutture stradali nella Provincia di La Spezia, danneggiata dall'alluvione che lo scorso ottobre ha colpito pesantemente il territorio ligure. Il budget finanziario a disposizione, pari a circa 3 milioni di euro, è il risultato di due delibere approvate dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore alle infrastrutture Raffaella Paita.

Cultura: il Programma Media continua, ma perde il marchio

nanni moretti foto di Marco Calvani Finanziamenti al cinema, si cambia. All'interno del nuovo programma ombrello Europa Creativa continuerà ad esserci il programma Media, al quale verranno assegnate delle azioni specifiche e una dotazione finanziaria autonoma - sulla cui entità si sta ancora discutendo nell'ambito del bilancio dell'Ue. La novità è che la Commissione ha adottato un'identità visiva unica: d'ora in poi un film finanziato dall'Ue sarà riconosciuto solo attraverso i simboli della Commissione europea e del Parlamento. In linea di principio, quindi, il logo del programma Media cesserà di esistere.

Umbria: PSR, oltre 2 milioni di euro per il turismo rurale

Spoleto - foto di ZyanceLa Giunta regionale ha stanziato oltre 2 milioni di euro per migliorare la qualità dell'offerta turistica rurale, a valere sula misura 313 del PSR 2007-2013. Più della metà delle risorse, pari a 1,1 milioni di euro, servirà ad integrare lo stanziamento del bando 2011-2012, mentre i fondi rimanenti sono destinati alle iniziative per il periodo 2012-2013. Il relativo avviso sarà emanato a breve e finanzierà interventi a supporto delle attività turistiche, con particolare attenzione ai processi di informazione e comunicazione, ai servizi che agevolano l'incontro tra domanda-offerta e all'integrazione dell'offerta turistica-enogastronomica.