Online il nuovo sito del PR FESR Lazio 2021-2027: Informazioni, documenti, avvisi e progetti. Tra gli obiettivi specifici del PR, lo sviluppo del territorio

Fonte: Regione Lazio Per potenziare l'accessibilità, la trasparenza e l'efficacia nell’utilizzo dei fondi europei, la Regione Lazio ha lanciato il nuovo sito web ufficiale dedicato al Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027 (fesr.regione.lazio.it). Uno strumento innovativo per cittadini, imprese e amministrazioni pubbliche, che offre contenuti aggiornati, sezioni interattive e un'interfaccia intuitiva per orientarsi nel complesso universo della programmazione europea.

Il nuovo PR FESR Lazio 2021-27 dopo la riprogrammazione STEP

CDP: accordo per finanziamenti fino a 450 milioni per le PMI attive in Emilia-Romagna

Foto di Mohamed Hassan da Pixabay Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e la Regione Emilia-Romagna hanno rinnovato un accordo di cooperazione che permetterà di attivare fino a 450 milioni di investimenti a favore delle piccole e medie imprese che investono sul territorio, usufruendo della piattaforma EuReCa.

CDP potenzia il supporto alla PA per l'utilizzo dei fondi UE

BEI e Banca Ifis: 200 milioni per il rilancio delle farmacie italiane, con focus su donne e coesione

Photo credit: EIB - Photographer: Oscar RomeroPer sostenere lo sviluppo delle farmacie italiane, con un'attenzione specifica all'imprenditoria femminile e alle regioni di coesione, la Banca europea per gli investimenti (BEI) e la Banca Ifis hanno stipulato un accordo di finanziamento da 200 milioni di euro.

BEI e Mediobanca: 200 milioni di nuova finanza alle PMI

Bonus nuovi nati 2025, più tempo per l'invio delle domande all'INPS

Bonus nuove nascite - Foto di Vidal Balielo Jr. da PexelsAumentano i giorni a disposizione per accedere al bonus nuove nascite, il contributo una tantum di mille euro destinato ai genitori che hanno figli nati o adottati dal 1° gennaio di quest'anno. A comunicare le nuove scadenze che le famiglie italiane dovranno rispettare è stato l'INPS, con un messaggio ad hoc. 

Dal bonus nuove nascite al congedo parentale: cosa prevede la Manovra 2025 per le famiglie

Invitalia-Bpifrance: primo bando congiunto a sostegno dello sviluppo delle startup

Foto di fauxels da PexelsIn partenza a settembre 2025 il primo bando promosso congiuntamente da Invitalia e Bpifrance a sostegno dei progetti innovativi di imprese italiane e francesi.

Il piano della BEI per sostenere innovazione e competitività

Tavolo Moda: in arrivo un nuovo credito d'imposta per le imprese

Tavolo Moda - Credit: Ministero delle Imprese e del Made in ItalyIn occasione dell'ultima riunione del tavolo permanente della moda, il ministro delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) Adolfo Urso ha fatto il punto sugli incentivi previsti per le imprese del settore nel 2025 e annunciato che una versione aggiornata del credito d'imposta per il design troverà posto nella prossima Legge di Bilancio con uno stanziamento di 250 milioni di euro.

Moratoria finanziamenti, CIG, sblocco tax credit R&S e voucher Ecoprogettazione per il comparto moda

Fondi PNRR per le CER: aggiornati bando e regole operative

Comunità energetiche rinnovabili - Foto di Kelly Lacy da PexelsIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato l’aggiornamento delle regole operative e del bando PNRR CER alla luce delle modifiche introdotte nella disciplina per l’incentivazione delle comunità energetiche rinnovabili e delle configurazioni di autoconsumo. 

Energia, Renael: "Così aiuteremo la diffusione capillare delle CER"

BEI e Mediobanca: 200 milioni di nuova finanza alle PMI

BEI - Photo Credit: EIB - Photographer: Oscar RomeroLa Banca europea per gli investimenti (BEI) e Mediobanca hanno siglato un accordo finalizzato a mobilitare fino a 200 milioni di euro di nuova finanza per rafforzare l’accesso al credito delle PMI italiane, con un focus su microimprese, imprenditrici donne e realtà attive nel Centro-Sud Italia.

Difesa: BEI triplica i finanziamenti alle banche per dare liquidità alle PMI della filiera

Terna: 1,5 miliardi finanziamenti per l’Adriatic Link

Photo Credit: TernaBEI, SACE, Intesa Sanpaolo e Terna hanno siglato degli accordi di finanziamento, per un valore totale di 1,5 miliardi di euro, per lo sviluppo e la realizzazione dell’Adriatic Link, l’elettrodotto sottomarino della utility italiana che collegherà Marche e Abruzzo.  

PN RIC 2021-27: bando MASE da 379 milioni per modernizzare e digitalizzare le reti

EIT Digital lancia SPIN: RISE, un ponte tra ricerca e mercato in Europa

Foto di u_qzc1eihxev da PixabayL'EIT Digital intensifica i propri sforzi per colmare il divario tra il mondo della ricerca accademica e quello dell'industria con il lancio di un programma di trasferimento tecnologico chiamato SPIN:RISE.  

Imprenditorialità: come partecipare all'EIT Digital SpeedLauncher 2025

Faros, aperta la nuova call per startup della blue economy

CDP Faros - Foto di Klaus da PexelsC'è tempo fino a fine luglio per partecipare alla call per l’accesso a Faros, l’acceleratore della Rete Nazionale di CDP Venture Capital dedicato alle startup che operano nel campo della blue economy, dell’innovazione portuale e salvaguardia dell’ecosistema marino con modelli di business sostenibili.

Blue Economy: gara FEAMPA per lo sviluppo della EU4Ocean Coalition

Pagina 4 di 1080