PNRR: competence center Meditech, contributi per l'innovazione delle imprese

Meditech PNRR - Foto di ThisIsEngineering via PexelsSi è aperto in questi giorni il quarto bando del Competence Center Meditech che - grazie ai fondi PNNR - stanzia 2 milioni di euro per finanziare progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in diversi settori, tra cui aerospazio, automotive, agroalimentare, farmaceutico ed energia.

I fondi PNRR per trasferimento tecnologico e Competence center

Certificazione parità di genere, nuovi contributi per PMI e professionisti

Certificazione parità di genere 2025 - Foto di fauxels da PexelsOnline un nuovo bando per la concessione di contributi destinati alle imprese e ai titolari di partita Iva per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento, forniti sotto forma di tutoraggio e per i servizi di certificazione della parità di genere. A disposizione vi sono 2,5 milioni di euro a valere sulle risorse del PNRR.

Fondo Nuove Competenze, domande al via da oggi

PSR Veneto 2023-27: i nuovi bandi per lo sviluppo rurale

PSR Veneto - Foto di alohamalakhov da Pixabay C’è tempo fino a metà maggio per partecipare ai nuovi bandi per interventi in materia di ambiente e clima (SRA) del Complemento regionale per lo sviluppo rurale (CSR) del Piano Strategico Nazionale (PSP) della Politica Agricola Comune (PAC) 2023-2027. Aperti invece fino all'inizio di marzo i bandi per investimenti aziendali, per l'insediamento dei giovani agricoltori e per i servizi di consulenza.

Agricoltura: cosa prevede il Piano strategico nazionale della PAC?

InvestAI, l'UE investe 200 miliardi nell'intelligenza artificiale

InvestAI - Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Dati BendoLa presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha lanciato due importanti strumenti per spingere l'intelligenza artificiale nel vecchio continente, rendendolo competitivo rispetto a USA e Cina. Si tratta di InvestAI, un'iniziativa volta a mobilitare 200 miliardi di euro per gli investimenti nell'IA, che include un nuovo fondo europeo da 20 miliardi per le gigafabbriche di IA.

Intelligenza artificiale, l'UE premia il progetto OpenEuroLLM con il Sigillo STEP

EIT: torna il programma di accelerazione Jumpstarter 2025

EIT JumpstarterSi è attivata questa settimana la nuova edizione del programma EIT Jumpstarter per sostenere le idee imprenditoriali più innovative in diversi settori che spaziano dalla sanità alle materie prime. In palio premi fino a 10mila euro e attività di supporto per sviluppare il proprio modello di business.

Come funziona lo European Institute of Innovation and Technology (EIT)?

Riparte il bando vEIColo per presentare progetti di successo alle call EIC

Foto di Yan Krukau da PexelsTorna anche quest’anno vEIColo, un bando promosso dalle Fondazioni Compagnia di San Paolo, Cariplo e CDP per sostenere il sistema italiano della ricerca ad ottenere i fondi dello European Innovation Council (EIC).

I bandi 2024 dell'EIC

Just Transition Fund: call per l'assistenza tecnica del JTP Groundwork

Taranto - Photo credit: Foto di Francesco Nigro da PixabayLa Just Transition Platform (JTP) ha lanciato un bando per l'accesso a JTP Groundwork, un programma completo di assistenza tecnica che fornisce supporto e consulenza alle regioni beneficiarie del Fondo per una transizione giusta. Nel caso dell'Italia, l'avviso interessa autorità pubbliche e stakeholder di Puglia e Sardegna, beneficiarie del Just Transition Fund (JTF), rispettivamente, per Taranto e per il Sulcis.

Cos'è il Just Transition Fund e come funziona

Biotecnologie: arriva l’hub europeo per sostenere imprese e progetti

Photo credit: European Union, 2024, Photographer: Ziga Zivulovic, Source: EC - Audiovisual ServiceDalle infrastrutture di ricerca disponibili in Europa, alla tutela della proprietà intellettuale fino ai finanziamenti esistenti. Sono queste alcune delle informazioni disponibili nel Polo per le biotecnologie e la biofabbricazione, lanciato dalla Commissione europea con l'obiettivo di sostenere la crescita di un settore cruciale per la transazione green e capace di creare occupazione qualificata.

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

Credito d'imposta ZES Agricoltura 2025: pronto il modello delle Entrate

Agricoltura - Photo credit: Foto di Th G da PixabayDopo codice tributo e percentuale di fruizione del credito d’imposta ZES Unica 2024, l'Agenzia delle Entrate ha definito il modello e le modalità di comunicazione delle spese ammissibili per accedere al tax credit agricoltura e pesca 2025.

Agricoltura in Legge di bilancio 2025: novità su Credito d'imposta investimenti ZES

Giovani, al via il bando per progetti di innovazione civica e cittadinanza attiva

Bando CiviCo25 - Foto di fauxels da PexelsC'è tempo fino a metà marzo per partecipare al bando CiviCo25 dedicato all’innovazione civica e alla cittadinanza attiva, rivolto a giovani under 29 che desiderano trasformare le proprie idee in azioni concrete per generare un impatto positivo nella comunità. A disposizione delle realtà selezionate la possibilità di ricevere un supporto economico, ma anche far parte di un percorso di crescita e formazione.

IMPETUS, nuovi fondi europei per la citizen science

Contratti di filiera agroalimentare e pesca: più tempo per ottenere i fondi PNRR

Contratti di filiera agroalimentare - Photo credit: Foto di Elizabeth Ekman da Pixabay Grazie allo stanziamento di oltre 1,9 miliardi aggiuntivi nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, i programmi non finanziati a valere sul bando Contratti di filiera del Fondo complementare al PNRR possono ora ottenere i finanziamenti a titolo del Recovery Plan. ISMEA ha aperto il 27 gennaio la piattaforma per il caricamento dei progetti definitivi che, in base alla proroga appena disposta dal Masaf, dovranno pervenire entro il 7 aprile 2025.

PNRR Agricoltura: ok ad aumento fondi europei per parco agrisolare e contratti di filiera