Cosa sappiamo dei nuovi bandi FESR Toscana 21-27 in arrivo

Rinnovabili - Foto di Solarimo da PixabayUna serie di avvisi del PR FESR Toscana 2021-2027, per un totale di 103,7 milioni di euro, stanno per aggiungersi ai bandi già pubblicati e ancora aperti. I finanziamenti andranno a sostenere gli investimenti in efficienza energetica degli immobili sedi di imprese e RSA, l'efficientamento dei processi produttivi delle aziende e la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Innovazione, green, mobilità: cosa prevede il FESR Toscana 2021-2027

CEF Energia, Bruxelles lancia la quarta call per progetti di energia rinnovabile transfrontalieri CB RES

Foto di Kervin Edward Lara da PexelsL'Agenzia CINEA ha pubblicato, per conto della Commissione europea, la quarta call per la selezione di progetti di energia rinnovabile transfrontalieri classificati come CB RES, il programma creato nel 2021 nell’ambito del Connecting Europe Facility (CEF). C’è tempo fino al 7 gennaio 2025 per partecipare.

Progetti energetici transfrontalieri offshore: la guida UE sugli investimenti collaborativi

Regione Lazio, i bandi per formazione e lavoro

Bandi Regione Lazio formazione - Foto di Yan Krukov da PexelsDai contributi a fondo perduto per la formazione aggiuntiva in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ai finanziamenti per promuovere i soggiorni formativi riservati ai giovani con minori possibilità, ecco una panoramica dei bandi disponibili e di prossima apertura della Regione Lazio. 

Regione Lazio, in arrivo il bando per l’economia circolare delle imprese

EIT HEI Initiative: in autunno la nuova call su educazione e impresa

Foto di Alena Darmel da PexelsMigliorare la competitività dell'istruzione superiore europea, rafforzando la collaborazione tra istituti di istruzione superiore e partner commerciali in tutta Europa. E’ questo l’obiettivo della nuova call, che vedrà la luce in autunno, promossa dall’EIT HEI Initiative: un progetto pilota attivo dal 2021 e che, grazie al suo successo, è stato esteso fino al 2027.

Clean Industrial Deal e Fondo europeo Competitività: le priorità del von der Leyen bis

Spazio, la call ESA per la sostenibilità del settore farmaceutico

Call ESA Pharma - Foto di Leohoho su UnsplashSi aprirà il prossimo 23 settembre un nuovo bando promosso dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) volto a studiare la fattibilità tecnica e commerciale di servizi che affrontano le sfide di sostenibilità del settore farmaceutico utilizzando dati satellitari o tecnologie spaziali. Dalla gestione dei rifiuti farmaceutici alla circolarità del comparto 'pharma', ecco le sfide che vengono affrontate dalla call ESA. 

Aperta la nuova call per startup del CASSINI Business Accelerator

EIT Urban Mobility: una nuova call per imprese e mondo della ricerca

Foto di Markus Distelrath da Pixabay In questi giorni l’EIT Urban Mobility ha lanciato una nuova call volta a sostenere progetti in grado di sviluppare e testare le proprie soluzioni innovative con dimostrazioni da effettuarsi sul campo, nelle città, e raggiungere la fattibilità commerciale entro la fine del progetto. La call ha un budget di 5 milioni di euro e prevede i seguenti focus tematici: le stazioni di rifornimento di idrogeno; la riduzione dell'inquinamento non da scarico derivante dal trasporto urbano; la sicurezza stradale; e la promozione di un'industria ciclistica europea competitiva e sostenibile.

Come funziona lo European Institute of Innovation and Technology (EIT)?

PNRR, c'è ancora tempo per partecipare alle call del Centro Nazionale Terapia Genica

Foto di Artem Podrez da PexelsSi chiudono a settembre due bandi a cascata del Centro Nazionale Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a RNA, che sostengono attività di ricerca e innovazione promosse da imprese, università, organismi di ricerca e IRCCS.

Il work programme 2024 di EU4Health

FESR Calabria: mix di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per gli investimenti delle imprese

Innovazione - Photo credit: Foto di Gerd Altmann da PixabayPartenza a settembre per il nuovo Fondo istituito dalla Regione Calabria, con una dotazione di 30 milioni di euro a valere sul PR FESR FSE+ 2021-2027, per sostenere gli investimenti delle PMI in ottica di green e digital transition. Un Fondo che si inserisce nella più ampia strategia della Regione per assicurare ad ogni segmento del sistema regionale lo strumento di finanziamento più adeguato: dai tradizionali contributi a fondo perduto per la generalità delle imprese fino al Fondo rotativo realizzato in tandem con Cassa Depositi e Prestiti; dai mini contratti di sviluppo, anche in ottica attrazione investimenti, fino ai contratti di filiera. Le anticipazioni di Paolo Praticò, Dirigente generale del Dipartimento Sviluppo Economico e Attrattori Culturali della Regione Calabria.

Incentivi occupazione in Calabria: bando da 35 milioni per le imprese

Cooperazione: bando per iniziative globali contro AIDS, tubercolosi e malaria

Foto di fauxels da PexelsTorna anche quest’anno il bando dell’AICS che finanzia progetti di cooperazione allo sviluppo per il contrasto a malaria, tubercolosi e AIDS, promossi da organizzazioni della società civile (OSC), Università e Centri di ricerca in una quindicina di paesi africani. A disposizione poco più di 3 milioni e 400 mila euro.

Cosa prevede il Piano Mattei per l'Africa?

Via libera al riparto dei fondi per Contratti di sviluppo e Accordi di sviluppo

Contratto di sviluppo - Photo credit: Foto di RAEng_Publications da Pixabay Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto che ripartisce oltre 1,5 miliardi di euro per finanziare Contratti di sviluppo industriali (compresi quelli per l'agroindustria), per la tutela ambientale e per le attività turistiche, Accordi di programma e Accordi di sviluppo, destinando anche una riserva di 40 milioni di euro agli interventi nel capitale di rischio.

Contratti di sviluppo per i semiconduttori: al via le domande

Moratoria finanziamenti, CIG, sblocco tax credit R&S e voucher Ecoprogettazione per il comparto moda

Tavolo Moda - Credit: Ministero delle Imprese e del Made in ItalyIl ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha annunciato un pacchetto di misure in occasione della sesta riunione del Tavolo permanente della Moda, che martedì ha discusso dei problemi che interessano il comparto, dal calo dei volumi produttivi, alla contrazione dei consumi, fino alle incognite geopolitiche. In cantiere nuovi incentivi, tra cui un voucher per la progettazione ecocompatibile in legge di bilancio 2025, gli incentivi per gli investimenti in economia circolare previsti dalla legge 206-2023 e un piano industriale di più ampio respiro per rilanciare e valorizzare un settore chiave del made in Italy.

Pienamente operativo il sistema di certificazione dei tax credit R&S