Contratti di sviluppo e incentivi alle startup: la riprogrammazione STEP in Calabria

Robotica - Photo credit: Foto di ThisIsEngineeringLa Regione Calabria ha divulgato i contenuti della proposta di modifica del Programma regionale FESR FSE+ 2021-2027 sottoposta a Bruxelles con l'adesione alla Strategic Technologies for Europe Platform (STEP). 264,5 milioni di euro andranno a sostenere gli investimenti in tecnologie strategiche critiche ed emergenti, con nuovi strumenti di incentivazione che guardano ai fabbisogni delle imprese regionali, ma anche all'attrazione di nuove realtà imprenditoriali nella Regione.

Regolamento STEP e Settori strategici del DL Coesione: lavori in corso sui Programmi 2021-27

Call da Bruxelles per le infrastrutture energetiche TEN-E: focus su elettricità e idrogeno

Foto di Markus Distelrath da PixabayLa Commissione europea ha lanciato una call per raccogliere le candidature di progetti strategici per le infrastrutture energetiche nell'ambito del regolamento sulla rete transeuropea per l'energia (TEN-E). 

Regolamento TEN-E: le nuove regole sulle infrastrutture energetiche transfrontaliere

Incentivi per le imprese dell'autotrasporto merci: 30 milioni per i bandi 2024

Foto di Max Hoy da PexelsAnche quest’anno tornano due incentivi rivolti alle imprese del settore dell'autotrasporto. Da un lato si tratta dell’agevolazione che sostiene gli investimenti per il rinnovo del parco veicolare in direzione di una maggiore sostenibilità. Dall'altro parliamo degli aiuti 2024 per la formazione professionale nel settore. Complessivamente sul piatto vi sono 30 milioni di euro.

In vigore la revisione del Regolamento TEN-T

PNRR, via al bando da 250 milioni Parco Agrisolare Mezzogiorno

Bando PNRR Parco Agrisolare Sud - Foto di Zbynek Burival su UnsplashA partire da oggi, 16 settembre, è possibile partecipare al terzo bando nell'ambito della misura PNRR Parco Agrisolare. A disposizione 250 milioni di euro per le imprese agricole e agroindustriali che vogliono realizzare progetti di investimento per la produzione di energia da fonti rinnovabili nelle regioni del Mezzogiorno.

PNRR: ok di Bruxelles all'aumento dei fondi per il bando Agrisolare

Agricoltura biologica: finanziamenti per la ricerca sulle piante aromatiche e officinali

Piante aromatiche e officinali - Photo credit: Foto di Anna da PixabayPubblicato il bando da 1,5 milioni di euro a sostegno di progetti di ricerca di Università ed enti pubblici e privati no profit che coinvolgano anche le aziende agricole. L'avviso, finanziato dal Fondo per lo sviluppo delle colture di piante aromatiche e officinali biologiche, prevede contributi a fondo perduto fino a 300 mila euro.

Aiuti PAC mirati e Fondo transizione giusta agricoltura: le ipotesi sul tavolo di Bruxelles

Al via la nuova call di Water4All: focus sull’economia circolare dell’acqua

Eventi climatici estremi - Foto di Pok RieAl via la call 2024 di Water4All, il Partenariato cofinanziato da Horizon Europe che mira a garantire la sicurezza idrica nel lungo periodo, sostenendo trasformazioni sistemiche nell'intera filiera della ricerca e dell'innovazione sull'acqua, favorendo l'incontro tra i proprietari dei problemi e i fornitori di soluzioni. In tale contesto la nuova call - a cui possono partecipare anche soggetti italiani - avrà come focus l’economia circolare dell’acqua.

Investimenti nella rete idrica: invertire la rotta, o crisi strutturale

Valorizzazione prodotti DOP e IGP: bando Masaf da 900mila euro

Dop e Igp - Foto di svklimkin da PixabayC'è tempo fino a inizio ottobre per partecipare al bando lanciato dal Ministero dell'Agricoltura per sostenere la valorizzazione e la salvaguardia di prodotti agricoli ed alimentari DOP e IGP. A disposizione 900 mila euro, per la concessione di contributi a fondo perduto a favore di consorzi di tutela e loro associazioni, anche in collaborazione con altri soggetti no profit attivi nel settore.

Ripartono i finanziamenti Ismea per autoimprenditorialità giovanile e femminile in agricoltura

EuroHPC JU, aperta una nuova call per le fabbriche di intelligenza artificiale

Call AI Factories - Foto di Testalize.me su UnsplashLa Commissione europea ha lanciato una nuova call, nell'ambito dell'EuroHPC Joint Undertaking, per creare e sviluppare le prime fabbriche di intelligenza artificiale in Europa. Ecco le regole per l'accesso alla nuova linea di attività dell'Impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni.

EuroHPC JU, le novità sui bandi europei per il supercalcolo

Bando Specializzazione intelligente al Sud: domande da oggi

Ricerca e sviluppo - Foto di Elchinator da PixabaySi apre oggi il bando da 473 milioni di euro che concede contributi e finanziamenti agevolati a progetti di ricerca, sviluppo e innovazione da realizzare nelle Regioni del Sud e che siano in linea con la Strategia di specializzazione intelligente (S3).

Crediti d'imposta transizione 4.0: ecco il nuovo modello per le compensazioni

EIT Culture & Creativity, aperta la call per accelerare le startup creative

EIT C&C Accelerator Programme - Foto di cottonbro studio da PexelsC'è tempo fino al 6 ottobre per partecipare alla call di accesso al programma di accelerazione della KIC Cultura e Creatività dell'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia per startup che operano nei settori architettura e patrimonio culturale, ma anche fashion, audio-visual media e gaming.

Horizon Europe, 48 milioni per cloud collaborativo dedicato al patrimonio culturale

PN Inclusione 2021-2027, contributi per il contrasto alla grave marginalità sociale

Bando INtegra - Foto di MART PRODUCTION da PexelsSi aprirà il prossimo 26 settembre un nuovo avviso, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, per la presentazione di proposte d’intervento finalizzate all’inclusione sociale delle persone a rischio di grave marginalità sociale e al contrasto della condizione di senza dimora. Sul piatto un budget complessivo di 120 milioni di euro. 

Guida al PN Inclusione 2021-2027