Terzo Settore: bando FSE+ per co-progettare interventi di inclusione sociale

Photo credit: - Source: Pexels - Photographer: Cottonbro studioIl Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato un nuovo bando per l’individuazione di Enti del Terzo Settore interessati a sottoscrivere co-progettazioni a favore di interventi di inclusione di minori a rischio di povertà ed esclusione sociale. Sul piatto 2 milioni e 300 mila euro a valere sul Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) nell’ambito del Programma Nazionale Inclusione 2021-2027.

Bando PNRR per progetti di contrasto alla dispersione scolastica: via alle domande

Energivore, ecco il decreto che "spinge" le rinnovabili

Foto di Markus Distelrath da PixabaySpingere le imprese energivore a produrre autonomamente da fonti rinnovabili attraverso un sistema di anticipazione di energia nella disponibilità del GSE e con successiva restituzione. È l'obiettivo del decreto 268 pubblicato il 24 luglio sul sito del MASE, "figlio" del dl Energia, e che disciplina il meccanismo di sviluppo di nuova capacità di generazione da fonti rinnovabili da parte delle imprese energivore. Il decreto stabilisce che entro quindici giorni dalla entrata in vigore delle regole operative, il GSE pubblicherà il bando per l’assegnazione dell’energia elettrica nella sua disponibilità.

Qui per approfondire il decreto Energy Release

Regione Lazio, in arrivo il bando per l’economia circolare delle imprese

Photo credit: - Source: Lazio InnovaSarà pubblicato a metà settembre un nuovo bando della Regione Lazio per promuovere l’economia circolare delle imprese, a favore di processi produttivi sostenibili. A disposizione un budget di 30 milioni di euro, a valere sul Programma Regionale FESR 2021-2027.

Le opportunità del PR FESR Lazio 2021-2027 per promuovere la competitività delle imprese

Sport, nuovi fondi europei per l’inclusione di giovani

PP Sport - Foto di Kampus Production da PexelsSi apre oggi, 24 luglio, la possibilità di partecipare al bando europeo per promuovere progetti focalizzati sullo sport come driver per l’inclusione di bambini e giovani colpiti da crisi umanitarie e processi di migrazione di massa nelle nuove comunità ospitanti.

Sport, come partecipare ai premi europei #BeInclusive 2024

MIMIT, bando da 3 milioni di euro per la tutela dei prodotti IGP non agroalimentari

Foto di cottonbro studio da PexelsIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto che disciplina le modalità di erogazione dei contributi alle associazioni di produttori interessate per le spese di consulenza tecnica sostenute per la predisposizione del Disciplinare relativo al prodotto industriale o artigianale tipico. Obiettivo: favorire la nuova tutela europea per le Indicazioni Geografiche Protette (Igp), come previsto dalla Legge sul Made in Italy approvata a fine 2023.

Cosa prevede la Legge sul Made in Italy?

Il bando di Fondazione Con il Sud e CDP per gli ecosistemi culturali del Mezzogiorno

Agrigento - Photo credit: Foto di Sabine Kroschel da PixabayC'è tempo fino al 15 ottobre per partecipare all'avviso finanziato con 2 milioni di euro da Fondazione Con il Sud e Fondazione CDP con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico e culturale dei Comuni con meno di 100mila abitanti delle Regioni del Mezzogiorno.

Cultura, al via il Piano Strategico Grandi Progetti Beni Culturali

Bando PNRR per progetti di contrasto alla dispersione scolastica: via alle domande

Bando PNRR Dispersione scolastica - Foto di Aaron Burden su UnsplashSi apre oggi, 19 luglio, un nuovo bando PNRR destinato alle scuole secondarie di I e II grado paritarie non commerciali, per il finanziamento di interventi di tutoraggio e formazione per la riduzione dei divari negli apprendimenti e per il contrasto alla dispersione scolastica.

Povertà educativa nel Mezzogiorno, nuovi termini per il bando PNRR

Centri di trasferimento tecnologico: ecco come cambia la misura PNRR

Trasferimento tecnologico PNRRDai soggetti inclusi nella rete, ai termini per la conclusione dei progetti, passando per il riparto dei fondi (350 milioni), i servizi offerti e i beneficiari serviti, ecco il nuovo volto dell’Investimento 2.3 della M4C2 del PNRR, dedicato alla creazione di una rete nazionale di Centri per il trasferimento tecnologico, profondamente modificato da un decreto pubblicato ieri in Gazzetta ufficiale.

PNRR: come funzionano gli Accordi per l'innovazione

Energia rinnovabile: i bandi nazionali e regionali per imprese, cittadini e PA

Bandi energie rinnovabili - Foto di Sebastian Ganso da Pixabay Dagli incentivi nazionali ai bandi regionali, diverse le opportunità di finanziamento per gli investimenti in energie rinnovabili, dal fotovoltaico alle comunità energetiche. Ne abbiamo selezionate alcune a cui è ancora possibile partecipare. 

I bandi europei per le energie rinnovabili

EIT Health lancia il programma di Open Innovation. Si inizia con la selezione dei promotori

Foto di National Cancer Institute su UnsplashA riprova della rilevanza dell’open innovation nel settore delle scienze della vita, la Comunità della conoscenza e dell’innovazione dello European Institute of Innovation and Technology (EIT) dedicata alla salute ha avviato un nuovo programma che punta a mettere in contatto la domanda di innovazione (acquirenti privati di innovazione e/o fornitori di assistenza sanitaria come gli ospedali) con l’offerta (gli innovatori come startup o PMI). Si parte con la selezione del lato “domanda”, a cui seguirà la definizione congiunta della challenge di open innovation che sarà lanciata nei prossimi mesi.

Appalti innovativi: le call EIC per favorire l’incontro tra PA e PMI/startup innovative

Via libera di Bruxelles ai finanziamenti per idrogeno ed efficienza energetica

Idrogeno - Photo credit: Foto di Gerd Altmann da Pixabay La Commissione europea ha approvato il regime italiano di aiuti di Stato da 400 milioni di euro che sostiene con agevolazioni in forma di sovvenzioni e prestiti gli investimenti delle imprese diretti alla decarbonizzazione dei processi industriali e a favorire la transizione verso un'economia a zero emissioni nette.

PNRR: al via i Contratti di sviluppo Net Zero, Rinnovabili e Batterie