Notizie

Bonus giovani under 35: l'INPS aggiorna i requisiti dell'esonero contributivo

Assunzioni giovani - Photo credit: Foto di Andrea Piacquadio da PexelsDal 1° luglio cambiano i requisiti del bonus giovani introdotto dal decreto Coesione. Lo spiega l'Inps, con un messaggio ad hoc, che chiarisce i nuovi criteri e fornisce le indicazioni operative circa l'esonero contributivo rivolto ai datori di lavoro privati che assumono lavoratori under 35. 

Pubblicati i decreti attuativi degli incentivi per assunzioni giovani e donne

Corte dei Conti: credito d'imposta ZES a quota 2 miliardi

Photocredit Photo by Vlada Karpovich - PexelsLa ZES Unica sta funzionando. A dirlo è la Corte dei Conti che certifica in 2 miliardi di euro i crediti d’imposta già resi disponibili alle imprese, a fronte di investimenti che sfiorano i 4 miliardi. Plauso anche per i tempi di conclusione dei procedimenti che si attestano su 53,7 giorni, con una forte spinta dal 1° marzo 2024 complice anche lo smaltimento delle pratiche delle vecchie ZES.

Come funziona il credito imposta ZES Sud 2025

Le istruzioni INPS per gli indennizzi alle imprese agricole

Alluvione - Photo credit: Foto di Alberto Cotogni - PexelsUna circolare INPS illustra il funzionamento degli interventi agevolativi, anche in forma di esoneri contributivi, in favore delle imprese agricole danneggiate da calamità naturali, eventi climatici avversi, epizoozie e malattie degli animali alla luce delle norme UE sugli aiuti di Stato in vigore per il periodo 2023-2029.

Agricoltura: via libera UE agli aiuti per le imprese agricole colpite dall'alluvione

Alleanza automotive: necessari finanziamenti alle regioni per la transizione del settore nel QFP post 2027

Foto di Daniel Gomez da UnsplashIn un contesto di crisi e trasformazione del settore automobilistico europeo - complice la transizione green e digitale, la concorrenza globale e l’instabilità geopolitica - e mentre l’UE è impegnata in un’intensa discussione sul bilancio a lungo termine post 2027, l’Alleanza delle regioni per l’automotive lancia un appello: servono più finanziamenti alle regioni per sostenere il comparto nei prossimi anni. 

Cosa prevede il Piano d’azione UE per l’automotive

Bilancio UE: Bruxelles, buoni risultati da mid term review e Piattaforma STEP

Commissione Europea - Photo credit: Source: EC - Audiovisual ServiceSecondo la relazione annuale sulla gestione e il rendimento (AMPR) della Commissione europea, grazie alla revisione di medio termine e all'introduzione della Strategic Technologies for Europe Platform (STEP), nel 2024 il bilancio UE è riuscito a conseguire buoni risultati sia con riferimento alle priorità dell'UE che nella risposta a crisi e sfide emergenti.

Piattaforma STEP: in un anno mobilitati investimenti per 15 miliardi

Decreto Fiscale in Guri: le novità per autonomi e imprese

Conferenza stampa del Consiglio dei Ministri n. 131 - Immagini messe a disposizione con licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT (creative commons)Approda in Gazzetta ufficiale il decreto fiscale (decreto-legge n. 84-2025) approvato dal Consiglio dei ministri dello scorso 12 giugno. Nella stessa riunione a Palazzo Chigi avevano ricevuto il via libera anche il decreto legge per la gestione delle crisi industriali e il disegno di legge relativo alla riforma dei contributi per la cultura.

Credito d’imposta Transizione 4.0 per l’anno 2025: arriva il codice tributo

SNS JU, aperta la nuova call per la connettività 5G/6G in settori strategici

Foto di Shubham Dhage su UnsplashSi apre oggi, 18 giugno, una nuova call della Smart Networks and Services Joint Undertaking (SNS JU), una partnership finanziata da Horizon Europe e dalle industrie del settore per promuovere progetti di ricerca e innovazione volti allo sviluppo e alla diffusione delle tecnologie 5G e 6G in Europa. 

Horizon Europe, le call della Chips Joint Undertaking

Il futuro di agricoltura e aree rurali non dipende solo dalla PAC

Giovani agricoltori - Photo credit: Photo credit: Foto di Anna ShvetsLa plenaria del Parlamento europeo approva la risoluzione a firma dell'eurodeputato di Fratelli d'Italia, Denis Nesci, per un maggior sostegno della Politica di Coesione allo sviluppo delle aree rurali. Nelle stesse ore i ministri dei 27, riuniti a Varsavia per l'informale Agricoltura, discutono della necessità di combinare diversi strumenti, oltre alla PAC, per incentivare il ricambio generazionale nel settore agricolo e interrompere l'abbandono dei territori rurali.

QFP post 2027: no all'accorpamento della PAC nei Partenariati per investimenti e riforme

Programma Artico 2024-2026: in arrivo bandi e finanziamenti per la ricerca

Foto di Aline Dassel da PixabayAi blocchi di partenza il Programma Nazionale di Ricerche in Artico, con il via libera alla strategia per il triennio 2024-2026 e alle linee guida annuali relative al 2024. In arrivo nuove risorse per il finanziamento di bandi e dottorati di ricerca, insieme ad interventi per il potenziamento delle infrastrutture fisiche, mobili e digitali nei territori artici.

MUR, 300 milioni post PNRR alle strutture di ricerca e innovazione più performanti

Consiglio TTE: verso il potenziamento dell’Unione dell’Energia

Foto di Thomas Despeyroux da UnsplashL’UE compie passi in avanti verso la definizione di una solida Unione dell’Energia. A margine del Consiglio TTE (Trasporti, Telecomunicazioni ed Energia), è stata lanciata una nuova Task Force per l’Unione dell’Energia e, allo stesso tempo, il Consiglio ha pubblicato le sue conclusioni sulla necessità di rafforzare l’Energy Union. 

Clean Industrial Deal: le proposte per competitività e decarbonizzazione dell’UE

MUR, 300 milioni post PNRR alle strutture di ricerca e innovazione più performanti

Foto di Konstantin Kolosov da PixabaySaranno specifici "indicatori chiave di prestazione" a stabilire quali strutture di ricerca e innovazione finanziate dal PNRR avranno garanzia di accesso ai 300 milioni di euro messi a disposizione dalla Manovra 2025 per affrontare il post Recovery. A definire i nuovi criteri è il Ministero dell’Università e della Ricerca che, con un decreto ad hoc, ha tracciato il nuovo approccio ai finanziamenti pubblici nel settore ricerca.

PNRR, in arrivo credito d’imposta per le imprese che assumono ricercatori