Notizie
UE, servono 241 miliardi di investimenti nel nucleare entro il 2050
Il fabbisogno di investimenti per realizzare i piani degli Stati membri in materia di energia nucleare ammonta a circa 241 miliardi di euro fino al 2050, in uno scenario con una capacità nucleare di 109 GWe.
Clean Industrial Deal: le proposte per competitività e decarbonizzazione dell’UE
Al via la selezione del soggetto che gestirà il Programma EIC di Espansione Commerciale Globale
L'Agenzia Esecutiva del Consiglio Europeo per l'Innovazione e le PMI (EISMEA) ha pubblicato una gara per l’affidamento del Programma EIC di Espansione Commerciale Globale volto a supportare le aziende finanziate dall’EIC nell'espansione delle loro attività commerciali al di fuori dell'UE. Alla gara possono partecipare entità con expertise consolidata nel campo e con un fatturato medio annuo degli ultimi due esercizi superiore a un milione di euro.
Pichetto: il futuro delle risorse finanziarie per interventi su dissesto idrogeologico
Il sistema di gestione del dissesto idrogeologico in Italia presenta ancora tante criticità, a cominciare dai finanziamenti. Per questo, come evidenziato dal ministro Pichetto in audizione in Commissione alla Camera, il MASE interverrà nei prossimi mesi con azioni volte a accelerare e uniformare le procedure di programmazione degli interventi e a semplificare le diverse linee di finanziamento previste.
MUR, al via il bando per il benessere psicologico degli studenti
Si apre oggi, 13 giugno, un nuovo avviso pubblico per promuovere il benessere psicofisico e contrastare la diffusione di fenomeni di disagio psicologico tra gli studenti universitari, con un budget totale di 8,5 milioni di euro.
PNRR, in arrivo credito d’imposta per le imprese che assumono ricercatori
Bruxelles lavora alla revisione del Codice di buona condotta per il microcredito
La Commissione europea ha lanciato una survery per raccogliere i contributi degli operatori di microfinanza attivi nell'UE in vista della revisione del Codice europeo di buona condotta per l'erogazione del microcredito.
Incentivi all'autoimpiego in settori strategici, le regole per le imprese
Accordo Regione Sicilia-MIMIT-Invitalia: 440 mln per i Contratti di sviluppo
Il piano della BEI per sostenere innovazione e competitività
In linea con le nuove priorità competitività e sicurezza della Commissione europea, la BEI è pronta a fare la sua parte a cominciare dall'imminente lancio del Programma TechEU da 70 miliardi. Ma per vincere la partita del rilancio della competitività europea, la Banca punta anche a rafforzare ulteriormente le collaborazioni con i Paesi membri, invitando ad esempio l’Italia a sottoscrivere il comparto nazionale di Invest EU e sottolineando come gli investimenti pubblici, quando mirati e coordinati a livello europeo, sono più efficaci.
Difesa: BEI triplica i finanziamenti alle banche per dare liquidità alle PMI della filiera
Fondi UE: 145,5 milioni per la Cybersecurity, priorità Ospedali e Sanità
La Commissione europea compie un passo significativo nel rafforzamento della resilienza digitale del continente, stanziando un totale di 145,5 milioni di euro per finanziare due nuove call for proposals, nell'ambito dei programmi Digital Europe e Horizon Europe.
Il futuro dei finanziamenti per ricerca e innovazione su salute e clima
EU Sustainable Energy Week: come rendere la transizione più attraente per gli investitori
Promuovere un maggiore allineamento tra le politiche di transizione, sia a livello europeo che nazionale, sostenendo una collaborazione più stretta tra tutti gli stakeholder, e incentivare il ricorso a tutti gli strumenti finanziari disponibili. E’ l’invito lanciato ai policy maker dai rappresentanti della finanza nella cornice dell'EU Sustainable Energy Week, al fine di garantire che le policy di finanza pubblica accelerino gli investimenti del settore privato necessari per un’industria europea competitiva, sostenibile e resiliente.
Finanza Sostenibile: cinque proposte per migliorare il quadro normativo dell’UE
Difesa: BEI triplica i finanziamenti alle banche per dare liquidità alle PMI della filiera
La Banca europea per gli investimenti (BEI) porta a 3 miliardi la provvista alle banche per offrire maggiore liquidità alle piccole e medie imprese della filiera industriale della difesa. Parallelamente, viene firmato un primo accordo con Deutsche Bank in vista di un finanziamento da un miliardo di euro per la ricerca nel settore e per le infrastrutture militari e di polizia.
Ok del Consiglio all'aumento della capacità di investimento della BEI