Notizie

EU Vision for Agriculture and Food: primo pacchetto di semplificazioni il 14 maggio

EU Vision for Agriculture - Photo credit: European Union, 2025 Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Weber AntoninIl primo dei due pacchetti di semplificazione previsti dalla 'Visione UE per l'agricoltura e l'alimentazione' è in dirittura d'arrivo. Si tratta dell'Omnibus dedicato a ridurre gli oneri amministrativi collegati alla PAC, cui seguirà entro l'anno un pacchetto più ampio su diverse tematiche di interesse per l'intera filiera agroalimentare.

Aiuti PAC mirati e Fondo transizione giusta agricoltura: le ipotesi sul tavolo di Bruxelles

DFP: gli investimenti al centro dell’Allegato infrastrutture

Foto di Max Hoy da PexelsIl Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato l’Allegato infrastrutture al Documento di finanza pubblica (DFP). Il testo individua le linee programmatiche per lo sviluppo delle infrastrutture per l’efficientamento del sistema dei trasporti e della logistica. 

Trasmesso alle Camere il DFP 2025, il nuovo Documento di finanza pubblica

Materie prime critiche e cooperazione industriale: cosa prevede la consultazione UE

Foto di Yan Krukov da PexelsC’è tempo fino a fine maggio per partecipare alla consultazione della Commissione europea sulle materie prime critiche che mira a raccogliere input da parte degli stakeholders su come migliorare l’approvvigionamento e il riciclo di tali elementi, anche mediante il ricorso alla cooperazione industriale nel settore.

DL Materie prime critiche: approvazione definitiva anche dal Senato

Piano per la famiglia, un bando per agevolare il rientro post congedo parentale

Foto di Wayne Evans da PexelsNel Piano per la famiglia, firmato dalla ministra Eugenia Roccella, trova spazio anche uno strumento innovativo di finanziamento che supporterà gli interventi di welfare aziendale diretti a favorire il rientro di lavoratrici e lavoratori dal congedo parentale.

Bonus nascite 2025, come richiedere la carta nuovi nati

MEF: 8 milioni per assumere lavoratori deputati a sbloccare i pagamenti della PA

MEF - Photo credit: Nicholas GeminiPubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto MEF del 21 marzo 2025 contenente i criteri di attivazione del Fondo per le assunzioni nelle strutture di Ministeri ed Enti locali preposte ai pagamenti delle fatture commerciali e alla riduzione dei tempi di pagamento delle pubbliche amministrazioni.

PNRR, pubblicate le FAQ per l'erogazione delle risorse ai soggetti attuatori

Bonus nuovi nati 2025, al via le domande all'INPS

Bonus nuove nascite - Foto di Vidal Balielo Jr. da PexelsA partire da oggi, 17 aprile, le famiglie italiane possono fare domanda all'INPS per il bonus nuove nascite, il contributo una tantum di mille euro destinato ai genitori che hanno figli nati o adottati dal 1° gennaio di quest'anno. Ecco le istruzioni per accedere al sussidio. 

Dal bonus nuove nascite al congedo parentale: cosa prevede la Manovra 2025 per le famiglie

Pacchetto Omnibus: in vigore la direttiva che rinvia gli obblighi di rendicontazione ESG

Foto di Scott Graham da UnsplashIl rinvio degli obblighi di rendicontazione ESG (Environmental, Social, Governance) e di dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità è ormai ufficiale. Dopo l’approvazione di Parlamento e Consiglio, infatti, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 16 aprile la Direttiva (UE) 2025/794. La norma entra in vigore oggi, 17 aprile.

Cosa prevede il Pacchetto Omnibus della Commissione

PNRR: ripartita nuova tranche di risorse del programma GOL

Garanzia Occupabilità Lavoratori - Foto di fauxels da PexelsApprodato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali che definisce le regole di riparto di una tranche di fondi PNRR nell'ambito del Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL). A disposizione di Regioni e Province autonome risorse per 2,8 miliardi di euro per il biennio 2024-2025.

Pronti i decreti sugli incentivi per assunzioni giovani e donne

FESR Lombardia: 32 milioni per rafforzare le filiere produttive. Via alle domande

FESR Lombardia - Foto di Anna Shvets da PexelsSi apre oggi, 16 aprile, la nuova edizione del bando per il rafforzamento delle filiere produttive e degli ecosistemi industriali. La misura - gestita da Finlombarda - sostiene l’innovazione, il miglioramento tecnologico e il rafforzamento competitivo delle filiere e degli ecosistemi industriali regionali, coinvolgendo in particolare le PMI. Ecco come partecipare.

Lombardia: premi e incentivi per startup innovative

Quali finanziamenti per gli investimenti nell'industria della difesa?

Foto di Stijn Swinnen su UnsplashUn quadro normativo chiaro, maggiore attenzione a mobilità militare, tecnologie dual-use e ricerca di base, risorse adeguate. Sono queste le principali priorità in tema di investimenti emerse dall’evento "Difesa comune europea: finanziamenti e integrazione industriale", organizzato a Roma da Connact il 15 aprile per mettere a confronto attori istituzionali e soggetti privati sulle recenti iniziative dell'UE in materia di difesa e sicurezza. 

Fondo europeo difesa, oltre un miliardo di euro per le call 2025

Interreg Adrion 2021-2027: via al secondo bando per progetti di cooperazione

Interreg Adrion - Photo credit Nowaja da Pixabay Con un budget di circa 22 milioni di euro, la seconda call del programma Interreg IPA Adriatico-Mar Ionio 2021-2027 finanzia progetti di cooperazione transnazionale su diverse tematiche - tra cui transizione verde, digitalizzazione, tutela ambientale, turismo sostenibile - che interesseranno diverse regioni italiane, dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia. C'è tempo fino a fine giugno per partecipare.

Interreg 2021-2027: a quali programmi partecipa l'Italia?