Notizie
Cosa emerge dalla valutazione intermedia di Horizon Europe?
Secondo la Commissione europea ogni euro speso finora in Horizon Europe potrebbe generare fino a 11 euro in guadagni di PIL entro il 2045. In questo modo il programma conferma la sua rilevanza per sostenere la ricerca e l’innovazione dell’UE. Tuttavia non mancano criticità, a cominciare dalla persistente difficoltà di tradurre la ricerca in innovazione adatta al mercato, nonché la limitatezza del budget complessivo del programma rispetto al fabbisogno.
Horizon Europe, l’evoluzione del programma nel triennio 2025-2027
Difesa: 16 Paesi membri attivano la clausola di salvaguardia nazionale
Alla scadenza del 30 aprile, data indicata dalla Commissione europea per l'attivazione coordinata delle clausole di salvaguardia nazionali, un gruppo di 16 paesi UE ha scelto di aumentare la spesa pubblica per la difesa sfruttando lo spazio di bilancio aggiuntivo - fino all'1,5% del PIL - autorizzato dal Piano ReArm Europe. L'Italia per ora non ha chiesto di derogare al Patto di Stabilità ed è scettica anche sui prestiti del Fondo SAFE, l'altro strumento basato sul debito nazionale proposto da Bruxelles, che secondo Roma e altri paesi UE deve essere rivisto per diventare più appetibile.
Libro Bianco sulla difesa: dagli acquisti congiunti ai finanziamenti, cosa propone la Commissione UE
Alloggi sociali, le Regioni europee chiedono finanziamenti ad hoc
Gli investimenti pubblici che sostengono politiche per la realizzazione o la manutenzione di alloggi accessibili, a prezzi non di mercato, devono essere considerati fuori dal bilancio, in quanto essenziali per il benessere a lungo termine della società: è la proposta del Comitato delle Regioni in vista del piano per l'edilizia sociale che la Commissione europea sta preparando. In questi giorni sono stati depositati gli emendamenti alla proposta, che sarà votata tra due settimane. Nel frattempo il dibattito è apertissimo e ci sono Paesi che hanno già iniziato a programmare azioni strutturate.
PAC: gara per la promozione dei prodotti agricoli UE
C'è tempo fino al 6 giugno per partecipare alla gara da 30 milioni di euro gestita dall'Agenzia Esecutiva per la Ricerca (REA) per conto della Commissione europea nell'ambito del programma della PAC dedicato alla promozione dei prodotti agricoli.
Fondi europei: al via i bandi per la promozione dei prodotti agricoli nel 2025
Nucleare: la consultazione UE per aggiornare il Programma Illustrativo
Le ultime novità sulle call EIC 2025: al via l’open call Transition
Con l’avanzare dell’anno, prosegue anche il ciclo di vita dei bandi 2025 dello European Innovation Council. Tra le ultime novità figura l’apertura dell’EIC Transition Open Call 2025 volta a finanziare la maturazione e la convalida di tecnologie ed innovazioni, grazie ad un budget di 98 milioni di euro.
Guida all'EIC: come funziona lo European Innovation Council?
In CdM fondi per sicurezza sul lavoro, alluvioni e Campi Flegrei
Alla vigilia del 1° maggio, il Consiglio dei Ministri ha discusso un pacchetto di misure per la sicurezza sul lavoro - compresi nuovi fondi per 650 milioni di euro per gli incentivi alle imprese - che l'8 maggio saranno presentate alle parti sociali. Sul tavolo anche uno schema di decreto-legge con risorse per la ricostruzione dei territori colpiti dalle alluvioni in Emilia-Romagna, Marche e Toscana e per i Campi Flegrei.
Sisma e altre calamità: le misure della Manovra 2025 per la ricostruzione
Credito d’imposta Transizione 5.0: i nuovi documenti del GSE
Dopo la pubblicazione da parte dell’Agenzia delle entrate dei set di istruzioni per il corretto caricamento del credito d’imposta Transizione 5.0 nella dichiarazione dei redditi, dal GSE arrivano nuovi documenti relativi a due certificazioni e ad una autocertificazione.
Le ultime novità Transizione 5.0, MIMIT: più tempo per prenotazioni e investimenti
Bando Sport Illumina: domande da oggi
Si apre oggi l’avviso Sport Illumina che, con oltre 30 milioni di euro, punta a finanziare la realizzazione di 100 Playground sportivi, in aree degradate e periferiche delle città italiane. I progetti dovranno essere operativi per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026.
Istituto Credito Sportivo: d’ora in poi, l’impatto sociale tra i criteri di finanziamento
PR FESR Lazio 2021-2027: 110 milioni per i bandi STEP e Investimenti Strategici PMI
La Regione Lazio ha presentato due nuovi bandi nell'ambito del PR FESR 2021-2027, recentemente riprogrammato in adesione alla Piattaforma STEP che promuove gli investimenti in tecnologie strategiche. I due avvisi partiranno a giugno e metteranno a disposizione contributi a fondo perduto per progetti di ricerca, innovazione e sviluppo delle imprese del territorio, comprese le grandi imprese.
Il nuovo PR FESR Lazio 2021-27 dopo la riprogrammazione STEP