Notizie

Welfare, le risorse del Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2024-2026

Foto di Diva Plavalaguna da PexelsAmmontano a ben 3 miliardi di euro, su un arco temporale di tre anni, le risorse previste dal nuovo Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2024-2026. Dalle misure del Fondo povertà, agli interventi rivolti ai beneficiari dell'Assegno di inclusione, ecco i contenuti principali del documento di programmazione per il welfare in Italia. 

Lavoro e formazione continua, prorogati i bandi per il sostegno al dialogo sociale

Call Marie-Curie, al via il bando per borse di studio post-dottorato

MSCA Postdoctoral Fellowships - Photo credit: © European UnionSi apre oggi, 8 maggio, il nuovo bando Horizon Europe che permette ai ricercatori eccellenti in possesso di un dottorato di ricerca il proprio bagaglio di competenze ed esperienze durante la realizzazione di un proprio progetto di ricerca all’estero. Ecco come partecipare alla nuova call Marie Skłodowska-Curie (MSCA).

Call Marie-Curie: al via il bando per la mobilità dei ricercatori

Anac lancia consultazione sul bando tipo sugli appalti di servizi e forniture oltre soglie UE

Photocredit: Photo by asawin form PxHere - CC0 Public DomainGli stakeholder interessati hanno tempo fino al 5 giugno per partecipare alla consultazione online avviata dall’ANAC in merito alla revisione del bando tipo n. 1/2023, aggiornato alle più recenti modifiche normative.

Correttivo Codice appalti: il MIT fa il punto sulle misure a favore delle PMI

Interreg Italia-Croazia 2021-2027: aperto il terzo bando

Interreg Italia Croazia - photo credit Luciann Photography via PexelsIl nuovo avviso Interreg stanzia circa 35 milioni di euro per finanziare progetti di cooperazione transfrontaliera tra diverse regioni italiane e croate. La call è di interesse per i soggetti pubblici e privati, aziende comprese, delle diverse province che si affacciano sul Mar Adriatico, da Trieste a Lecce.

Interreg 2021-2027: a quali programmi partecipa l'Italia?

Fondo 394: in arrivo la nuova Linea Asia Pacifico

Photocredit: Wikipedia -file licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International licenseNon si ferma l’attività di regionalizzazione del Fondo 394/1981 gestito da SIMEST per conto del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI). Dopo le Linee Balcani Occidentali, Africa e America Latina, infatti, la Farnesina ha annunciato l'imminente attivazione di una nuova Linea, questa volta dedicata all’Asia e al Pacifico.

Cosa prevede il Piano d’azione per l’export 2025?

Reddito di libertà, novità sui contributi alle donne vittime di violenza 2025

Reddito di libertà donne vittime di violenza - Foto di Tima Miroshnichenko da PexelsA partire dal 12 maggio si apre una nuova fase per la presentazione delle domande di reddito di libertà destinato alle donne vittime di violenza al fine di contribuire a sostenerne l’autonomia. Ad annunciarlo è l'INPS che ha reso disponibili parallelamente agli esiti delle richieste ripresentate fino alla scadenza del 18 aprile.

Bonus anziani 2025, le regole per accedere alla prestazione universale

Bandi Just Transition Fund Sulcis Iglesiente: al via l'avviso per le CER

Just Transition Fund - Foto di Nattanan Kanchanaprat da Pixabay La Regione Sardegna ha pubblicato il bando da 28,5 milioni di euro diretto a finanziare, attraverso le risorse del Programma nazionale Just Transition Fund 2021-2027, la realizzazione di Comunità energetiche rinnovabili. Come funziona il bando JTF Sulcis per le CER.

Programma Just Transition Fund: 1,2 miliardi per Taranto e Sulcis Iglesiente

Trasporto marittimo: via libera di Bruxelles a regime di aiuti di Stato italiano da 5,4 mld

Foto di mali maeder da PexelsLa Commissione Europea ha approvato la reintroduzione del regime di aiuti di Stato italiano denominato “Registro Internazionale”, il cui obiettivo è incentivare le compagnie di navigazione a registrare le loro navi nell’Unione, garantendo così il rispetto di standard sociali, ambientali e di sicurezza più elevati. 

In arrivo nuovo quadro per gli aiuti di Stato per il Clean Industrial Deal

EIT Culture & Creativity, le call 2025 per i settori culturali e creativi

EIT C&C call 2025 - Foto di Ann H da PexelsC’è tempo fino a luglio per partecipare alla open call dell'EIT Culture & Creativity per accedere ad un nuovo programma di accelerazione mirato a sostenere la creazione di nuove imprese nei settori dell'architettura e del patrimonio culturale.

EIT Culture & Creativity, aumentano gli sforzi per promuovere le industrie culturali e creative

Ok del Parlamento UE alla procedura d'urgenza per la revisione della Politica di Coesione

Raffaele Fitto - Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual ServiceLa plenaria del Parlamento europeo approva il ricorso alla procedura d'urgenza per l'adozione della proposta legislativa sulla mid term review della Politica di Coesione 2021-2027. Il via libera dell'Aula arriva all'indomani della pubblicazione di un'opinione della Corte dei Conti UE che segnala i rischi connessi allo spostamento dei fondi europei su nuove priorità politiche, a partire dalla difesa.

Il Consiglio difende i principi della Coesione. Serve chiarezza sui National Plans

Bilancio UE: le richieste del Parlamento europeo per il QFP post 2027

Photographer: Philippe BUISSIN Copyright: © European Union 2025 - Source : EPLa plenaria ha approvato la relazione che delinea le priorità del Parlamento Europeo per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE post 2027, il Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. Per fare posto alle nuove priorità, competitività e difesa, il PE chiede di discostarsi “dal livello storicamente restrittivo e autoimposto dell'1% dell'RNL”.

Bilancio europeo: per il QFP 2028-2034 lo status quo non è un'opzione

Pagina 1 di 2045