Notizie
Target climatici 2040: Bruxelles propone una nuova strategia per raggiungerli
La Commissione Europea ha presentato la sua nuova proposta - attesa da mesi - per raggiungere gli obiettivi climatici al 2040, intervenendo con delle modifiche all’EU Climate Law.
Eu Sustainable Energy Week: come rendere la transizione più attraente per gli investitori
Il futuro dell’European Innovation Council nel prossimo QFP 2028-2034
Con l'avvicinarsi del 16 luglio, giorno in cui la Commissione presenterà la proposta legislativa sul prossimo QFP, il Board dell’EIC ha pubblicato una serie di raccomandazioni per dotare il Consiglio europeo per l’innovazione di fondi e modelli di governance adeguati alle sfide che l’UE ha di fronte in materia di innovazione.
Bilancio europeo: Ursula von der Leyen annuncia la rivoluzione del QFP post 2027
ADI, fino a 500 euro di contributo straordinario per i beneficiari
Immobili dello Stato in Temporary Use, primo bando del Demanio a Bari
Prendono il via i bandi per l’affidamento in concessione in "uso temporaneo" - con una durata che va dai 6 mesi ai 6 anni - di beni immobili demaniali ai privati e agli enti del Terzo settore, per la valorizzazione e la rigenerazione del patrimonio pubblico. Il primo bando, per cui è possibile candidarsi fino al 15 settembre, riguarda la città di Bari.
Il Demanio lancia Crea Valore, la piattaforma web con gli immobili da valorizzare
Lombardia: incentivi per giovani agricoltori, sviluppo rurale e agroindustria
Bonus edilizi 2025: attivi i portali ENEA per accedere alle detrazioni
Rate PNRR: ok preliminare al pagamento della 7° e invio della richiesta per l’8°
Mentre dalla Commissione UE è arrivata oggi una prima valutazione positiva per il pagamento della settima rata PNRR da 18,3 miliardi, nella giornata di ieri l’Italia ha inviato la richiesta di pagamento dell’ottava rata da 12,8 miliardi.
L’UE approva la quarta modifica del PNRR presentata dall’Italia
Collegato Energia: ok in CdM a schema legge delega su CCS, idrogeno ed emissioni di metano
Il Consiglio dei ministri ha approvato lo schema di disegno di legge delega per la definizione di un quadro legislativo in materia di carbon capture and storage (CCS), idrogeno e riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico, di cui è in circolazione in queste ore una bozza.
DFP 2025: la strategia per l’energia nel documento di finanza pubblica
Dalla sugar tax al bonus mamme: cosa prevede il DL Economia in GURI
Approda in Gazzetta ufficiale il DL Economia (decreto-legge n. 95-2025), approvato dal Consiglio dei ministri dello scorso 20 giugno. Nella stessa riunione a Palazzo Chigi avevano ricevuto il via libera anche altri provvedimenti in materia di sport, ricerca ed energia.
Fondo Innovazione Agricoltura 2025: contributi a fondo perduto per gli investimenti delle PMI
Nuova proroga per i bandi PN RIC filiere strategiche e infrastrutture di ricerca
A poco più di un mese dalla prima proroga, il Ministero dell’università e della ricerca (MUR) ha di nuovo posticipato la chiusura dei due bandi finanziati dal PN RIC 2021-2027 volti ad assicurare nuove risorse ad Hub e infrastrutture di ricerca finanziate negli anni passati dai fondi europei, incluso il PNRR.