UE: il PNRR in Italia potrebbe generare un impatto di 189 miliardi sul PIL

Foto di Lukas da PexelsSecondo la quarta relazione della Commissione UE sul Recovery and Resilience Facility (RFF), l’impatto cumulativo globale dello strumento nel periodo 2020-2030 potrebbe ammontare a 892 miliardi di euro. Per la sola Italia stiamo parlando di 189 miliardi. E questo senza considerare gli impatti generati dalle riforme previste dai PNRR degli Stati membri. 

Corte Conti UE: ancora troppi errori nella spesa dei fondi europei

Corte Conti UE: ancora troppi errori nella spesa dei fondi europei

Corte dei conti europea - Photo credit: European Union 2025 - Source: European Court of AuditorsLa relazione annuale sul bilancio UE 2024 della Corte dei conti europea conferma il trend di riduzione del livello di errore nella spesa dei fondi europei, ma denuncia che le irregolarità sono ancora su livelli critici. A preoccupare è, però, anche il peso crescente dei prestiti contratti dall'Unione e il loro impatto sui margini di azione dei futuri bilanci dell’UE, a cominciare dal QFP post 2027.

Corte Conti UE: la rendicontazione del Bilancio Europeo si può migliorare

Efficienza energetica, ENEA: in Italia risparmi per 4,5 Mtep nel 2024

Foto di lil artsy da PexelsNel 2024, l’Italia ha conseguito un risparmio energetico pari a 4,5 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep) grazie alle misure di efficienza energetica previste dalla Direttiva EED-III. Un valore che copre il 90% dell’obiettivo intermedio del PNIEC (5,04 Mtep) e che equivale all’energia necessaria ad alimentare 4 milioni di abitazioni. 

Eolico offshore, reti e stoccaggio: in arrivo i contratti tripartiti dell’UE

Monitoraggio provvedimenti attuativi: 531 ancora da adottare, ma spinta su norme autoapplicative

Foto di Artem PodrezSecondo la Dodicesima Relazione sul monitoraggio dei provvedimenti attuativi, a fine settembre sono 531 i testi ancora da adottare per rendere operative le misure varate dal governo Meloni e dai governi della XVIII Legislatura. In calo il ricorso a questa tipologia di provvedimento, in linea con il DPCM del 30 ottobre 2024 che ha imposto un giro di vite a favore di norme autoapplicative.

Cosa prevede il DPCM del 30 ottobre 2024?

Le richieste degli stakeholder sul Codice Incentivi

Incentivi imprese - Photocredit: Photo by asawin form PxHere - CC0 Public DomainDalla richiesta di rivedere la norma che vincola l'accesso a tutti gli incentivi alla stipula di polizze catastrofali, fino alla necessità di procedure semplificate per micro e piccole imprese. Come dovrebbe cambiare, secondo i principali stakeholder, il primo decreto legislativo in attuazione della legge delega per la riforma delle agevolazioni alle imprese relativo al Codice Incentivi.

Codice incentivi imprese: dal bando tipo alle premialità, cosa cambia

Corte dei Conti UE: Strategie Specializzazione intelligente poco allineate a obiettivi industriali UE

Foto di Ông Ngọc Dư da PexelsLe strategie di specializzazione intelligente per la ricerca e l’innovazione nelle regioni dell’UE sono al centro di una nuova analisi della Corte dei Conti europea, che individua tre principali sfide future che la Commissione deve affrontare per coglierne appieno il potenziale, tra cui la necessità di una maggiore coerenza tra le priorità di ricerca delle regioni e gli obiettivi industriali dell'Unione.

Mid term review Politica di Coesione: regolamenti in Gazzetta UE

Emergenza casa: l'ANCI propone una Strategia nazionale per l’abitare accessibile

Casa - Photo credit: Foto di Silviu on the street da PixabayIntervenendo agli Stati Generali dell'Abitare, il vicepresidente ANCI con delega al Personale, Ignazio Messina, ha presentato le proposte dell'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani per affrontare l'emergenza casa, a partire da un Fondo nazionale per l'abitare accessibile.

Crisi degli alloggi, prime anticipazioni sul Piano UE per le politiche abitative

European Research Council: nuove procedure di valutazione per le call 2026-2027

Foto di Tara Winstead da PexelsUna proposta scientifica più snella, un minor carico di lavoro per il team di valutazione e una maggiore flessibilità sulle tempistiche di ammissibilità dei ricercatori. Sono queste le principali novità che impatteranno le call dello European Research Council (ERC) nel biennio 2026-2027.

Horizon Europe, le novità nel work programme ERC 2026

Private equity e Venture Capital: raccolta in calo, ma gli investimenti resistono

Private equity e venture capital - Foto di Malte Luk da PexelsNel primo semestre 2025, il mercato italiano del private equity e del venture capital si è mosso a due velocità. Se da un lato la raccolta di capitali ha subito una battuta d'arresto, crollando del 40% rispetto ai primi sei mesi dell'anno precedente, dall'altro gli investimenti hanno mostrato una certa resilienza, raggiungendo i 5,2 miliardi di euro con un aumento del 17% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Al via il bando Smart&Start Italia per la collaborazione tra startup italiane e francesi

Bilancio europeo: Corte dei Conti UE, flessibilità da migliorare nel QFP post 2027

Commissione UE - Photo credit: Photographer: Mauro Bottaro - European Union, 2018 - EC - Audiovisual ServiceIl quadro degli strumenti di flessibilità nell'attuale bilancio europeo 2021-2027 non funziona adeguatamente. Una relazione della Corte dei Conti UE chiede di riformarlo, fornendo raccomandazioni utili in vista del negoziato sul Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034, da cui si attende un forte aumento della flessibilità nella programmazione e gestione dei fondi europei.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

R&I per la rigenerazione urbana: la ricetta del partenariato Driving Urban Transitions

Foto di ling hua da UnsplashUna guida della Driving Urban Transitions (DUT) Partnership - il partenariato UE che nell’ambito del programma Horizon Europe supporta progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per rendere le città più sostenibili - individua le principali barriere e le possibili soluzioni per sbloccare il potenziale della ricerca e innovazione (R&I) nel settore urbano. Tra le criticità principali, l’avversione al rischio nei finanziamenti.

Driving Urban Transition, al via la call DUT 2025

Pagina 1 di 150