Cultura: l'Ue la sostiene con Creative Europe e Politica di coesione

Libri - foto di -LucaM- Photography WWW.LUCAMOGLIA.ITC'è un settore che dà lavoro a 8 milioni e mezzo di persone nell'Unione europea, quello della cultura e delle professioni creative. Per potenziarlo, la Commissione Ue presenta una nuova strategia che punta su una serie di iniziative politiche e sulla modernizzazione del quadro normativo. Tra le priorità, collaborazione fra i diversi rami dell'industria creativa e più finanziamenti al settore, mediante il programma Creative Europe 2014-2020 - da 1,8 miliardi di euro - e i fondi della Politica di coesione.

MIUR: la parola ai cittadini sulla gestione del web. Avviata la consultazione

Children and Internet - foto di Swansea PhotographerCoinvolgere cittadini, soggetti privati, società civile organizzata e istituzioni pubbliche sul tema della governance di internet, con l'obiettivo di arricchire e migliorare il documento che riassume la posizione italiana sui principi fondamentali del web. E' quanto prevede la consultazione pubblica indetta in questi giorni dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) e aperta fino al 1° novembre 2012.

Cinema: Tajani e Vassiliou sul futuro dell'industria Ue

Cinema - foto di tim ellisDare un futuro alla fabbrica dei sogni. Questo il punto focale dell'incontro fra il vicepresidente della Commissione europea con delega all'Industria Antonio Tajani, la commissaria alla Cultura Androulla Vassiliou e i rappresentanti del settore cinematografico europeo. Un futuro che si declina in tre parole: competitività, tecnologia e cluster.

Piemonte: agricoltura, 4,6 milioni di euro per le societa’ cooperative

Colline piemontesi - foto di VirginiascarsiLa regione punta sulle cooperative agricole con un nuovo programma di interventi destinato a stimolare gli investimenti, con particolare attenzione alle iniziative dei giovani agricoltori. Il programma si rivolge alle società cooperative a mutualità prevalente che operano nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli e dei loro consorzi, e sarà finanziato attraverso il fondo rotativo per lo sviluppo e la promozione della cooperazione (legge regionale n. 23-2004). Le risorse stanziate fino al 2014 ammontano a 4,6 milioni di euro.

Frontiere: dall'Ue 23 milioni di euro per la gestione di quelle orientali

Controlli frontiere - foto di Alexander MazurkevichIn arrivo un nuovo pacchetto di fondi europei per rafforzare la gestione dei confini orientali dell'Unione e la cooperazione regionale. 23 milioni di euro, nell'ambito del partenariato orientale dell'Ue, che serviranno a rendere più sicure le zone di confine lungo gli assi Armenia-Georgia e Ucraina-Bielorussia, ma che verranno impiegati anche per dare una spinta al commercio e migliorare la mobilità.

Pesca: dall'Ue uno strumento contro le pratiche non sostenibili

Fishing boat - foto di OneEighteenMisure urgenti per contrastare la pesca non sostenibile esercitata da paesi terzi nei confronti di risorse ittiche condivise con l'Ue. E' quanto previsto dal regolamento adottato dal Consiglio europeo dopo il parere favorevole del Parlamento Ue, che lo ha votato nel corso della sessione plenaria di settembre.

Agricoltura: Cioloş, nuove regole per una Pac piu' trasparente

Dacian Cioloş - European commission creditRendere la Politica agricola comune più comprensibile e trasparente è “essenziale”. Lo ha dichiarato il commissario Ue per l’agricoltura Dacian Cioloş il 25 settembre a Bruxelles, giornata in cui la Commissione europea ha adottato il nuovo regolamento sulla trasparenza. La normativa – revisionata a seguito delle preoccupazioni manifestate nel 2010 dalla Corte di giustizia europea – stabilisce nuovi parametri per la protezione dei dati riguardanti i beneficiari del Fondo europeo agricolo di garanzia (Feaga) e il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr).

Cultura: fondi strutturali, l'Italia ha bisogno di una nuova strategia nazionale

Uffizi - foto di SailkoCome promuovere lo sviluppo locale e regionale sfruttando le potenzialità del settore culturale e creativo? La Commissione Ue lo ha chiesto al network europeo di esperti in ambito culturale (EENC), che ha condotto analisi dettagliate in 12 Stati membri: Bulgaria, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia e Spagna. Il rapporto sull’Italia è stato condotto dal professore Pier Luigi Sacco, con particolare attenzione al ruolo della cultura nella gestione dei fondi strutturali.

Consumatori: strumento Ue anti-controversie. C'e' ma pochi lo conoscono

E-commerce - foto di Rakeman Pochi sanno dell'esistenza di uno strumento di tutela dei consumatori a livello dell'Ue. Si chiama Procedimento europeo per controversie di modesta entità, ha già più di 3 anni di vita e consente ai consumatori europei di far valere i propri diritti e di risolvere le controversie transfrontaliere, almeno fino a un controvalore di 2mila euro. Peccato che in pochissimi vi ricorrano. Da Bruxelles arrivano le raccomandazioni agli stati membri per cambiare rotta.

Agricoltura: dall'Emilia alla Toscana, fra dibattiti e degustazioni

Vigneti - foto di pizzodisevoAgricoltura protagonista in Emilia-Romagna e Toscana. Da Bologna parte, il 21 settembre, il Regional discussion forum, una serie di appuntamenti organizzati da Parlamento europeo, Regione e centri Europe direct dell’Emilia Romagna per discutere di ricerca e innovazione in agricoltura. In Toscana, fino al 23 settembre, è di scena Expo rurale, uno sguardo a 360 gradi sul settore, promosso dalla Regione nella suggestiva cornice del Parco delle Cascine, 6 ettari open air e 5500 mq di spazi coperti in cui saranno chiamati a raccolta tutti coloro che non hanno mai abbandonato il mondo rurale.

Ue-Cina: cooperazione, nuovi accordi per tutela ambientale, concorrenza e ricerca

Ue-CinaRiduzione delle emissioni inquinanti, tutela della concorrenza e ricerca spaziale. Sono i principali settori in cui Ue e Cina rafforzeranno la cooperazione reciproca, grazie agli accordi siglati il 20 settembre a Bruxelles. I documenti sono stati firmati da rappresentanti cinesi ed europei, tra cui il commissario europeo per la Concorrenza Joaquin Almunia e il commissario all'Industria Antonio Tajani, per l'Unione europea, e i ministri cinesi del Commercio e della Scienza, Chen Deming e Wan Gang, per il governo di Pechino.