Scandalo LIBOR: da Londra una riforma contro le manipolazioni di mercato

City of London - foto di Peter TrimmingIl LIBOR - London InterBank Offered Rate, cioè il tasso di riferimento per i prestiti tra banche – sarà riformato in dieci mosse. E’ quanto annunciato dall’Autorità di supervisione finanziaria britannica (Fsa) alla City di Londra. Obiettivo della riforma è ridare ai tassi la credibilità perduta a seguito dello scandalo della manipolazione del LIBOR. L’intervento della Fsa si aggiunge alla consultazione pubblica lanciata lo scorso settembre dalla Commissione Ue per l’individuazione di nuove norme per la produzione e l'utilizzo di indici finanziari e benchmark.

Squinzi: rinunciare agli incentivi in cambio di meno pressione fiscale

Giorgio Squinzi - foto di profilo Fb Prima il NordL'eccessiva pressione fiscale nuoce gravemente alla salute (delle imprese) O, per dirla con le parole del presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, "stiamo morendo di fisco". E dagli Stati generali del Nord, la convention di due giorni organizzata dalla Lega nord al Lingotto di Torino, tuona: "La pressione fiscale sarà necessaria per raddrizzare i conti dello Stato, ma il grosso peso lo subiscono le aziende e i privati cittadini. Dobbiamo avere un approccio diverso". E propone di "rinunciare ai 30 miliardi di incentivi alle imprese decotte" in cambio di un "minore carico fiscale".

Molise: Agricoltura sociale, attivi entro ottobre bandi 311 e 312 del PSR 2007-2013

Cascina - foto di Yorick39Diversificazione verso attività non agricole e Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese. Sono queste le finalità dei due bandi del Programma di Sviluppo rurale 2007-2013, in attuazione delle misure 311 e 312, che la Regione conta di pubblicare entro la metà di ottobre. "Attraverso queste iniziative vogliamo sostenere il mondo dell'agricoltura mediante una ponderata diversificazione delle proprie attività, con progettualità capaci di creare nuovo reddito, ma anche sviluppo e progresso sociale per il territorio", ha spiegato il Governatore della Regione Michele Iorio.

Certificazione crediti con la PA: in arrivo la piattaforma online del Tesoro

Aggiornamento 7.11.2012 Le aziende che vantano crediti con le Pubbliche amministrazioni - sia centrali che locali - e che intendano certificarli, possono avvalersi del servizio di assistenza informativa attivato nel luglio scorso dal ministero dell'Economia e delle Finanze. Le richieste di informazioni devono essere rivolte all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Confidi: la parola agli esperti. Forze e debolezze del sistema italiano

Euro coins - foto di Lif...Un'analisi sul sistema dei consorzi di garanzia in Italia: i punti di forza, i limiti della situazione di oggi e le possibili strade per migliorare il servizio a sostegno delle PMI. E' quanto offre il volume "I confidi di nuova generazione. Gli impatti della crisi e delle nuove regole", a cura di Paola De Vincentiis e Marco Nicolai e edito da Bancaria Editrice.

Alluvione: a giorni Hahn autorizza aiuti Fondo solidarieta' Ue

Hahn in Liguria - Fonte: Commissione europeaNegli stessi giorni in cui 11 regioni italiane - Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Toscana e Umbria - apprendono che la Commissione europea ha respinto la loro richiesta di aiuti dal Fondo di solidarietà dell'Unione per 'l'emergenza neve' dello scorso inverno, Liguria e Toscana ricevono la notizia che i fondi per l'alluvione del 25 ottobre 2011 sono, invece, finalmente in arrivo.

Umbria: in arrivo bandi del PSR 2007-2013

Cibo - foto di manulele.it Ammontano a 2 milioni e 800 mila euro le risorse destinate dalla Regione alle associazioni di produttori per sostenere attività di informazione e promozione dei prodotti che rientrano nei sistemi di qualità alimentare. Ad annunciare i bandi, a valere sulla Misura 133 del Programma di sviluppo rurale 2007-2013, l'assessore regionale alle Politiche agricole Fernanda Cecchini.

Digitalia: decreto già oggi in Consiglio dei ministri

computerIl decreto Digitalia è in dirittura d’arrivo. Quasi certamente troverà spazio nel Consiglio dei ministri di oggi o, al massimo, arriverà a destinazione la prossima settimana. Lo rivela Donatella Solda Kutzmann, advisor del ministero della Pubblica istruzione, dell’università e della ricerca nel corso dell’incontro con il vicepresidente vicario del Parlamento europeo Gianni Pittella, organizzato ieri pomeriggio a Roma da Euractiv.it e Fasi.biz.

Veneto: PSR, 2 milioni di euro a tutela della biodiversita'

Bestiame - foto di exRowanTutelare e conservare la diversità genetica delle specie animali e vegetali presenti sul territorio regionale. E’ questo l’obiettivo della misura 214/h - Pagamenti agro-ambientali – prevista dal Programma di sviluppo rurale 2007-2013, per cui la Regione ha stanziato 2 milioni di euro. Le richieste di contributo possono essere presentate da enti di diritto pubblico che operano in ambito regionale nel campo della biodiversità di interesse agrario fino al 31 ottobre 2012.

Piemonte: 34,5 milioni per sostegno ad anziani e diversamente abili

Old People - Foto di Jermboytold3La Regione approva, con due delibere, uno stanziamento da 34,5 milioni di euro per finanziare interventi a sostegno della domiciliarità e della disabilità. I contributi pubblici sono destinati ai soggetti gestori dei servizi rivolti ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità.

Expo 2015: la Germania ci sara'

Expo 2015E’ la Germania il primo paese dell’Ue a siglare un contratto di partecipazione per l'Expo di Milano, in programma dal 1° al 31 ottobre 2015. L’accordo è stato sottoscritto il 25 settembre dal commissario generale del padiglione tedesco Dietmar Schmitz, l’amministratore delegato di Expo 2015 Giuseppe Sala e il presidente della regione Roberto Formigoni. Grazie all’intesa, la Germania investirà fino a 40 milioni di euro per un padiglione di 4.913 metri quadrati, uno dei lotti più grandi messi a disposizione dall'Expo, che ospiterà circa 120 paesi.