Dl Crescita 2.0: in arrivo la Pubblica amministrazione digitale

pcL'agenda digitale può davvero trasformare il Paese, come afferma Mario Monti? L'obiettivo del "Dl crescita 2.0" è quello di disegnare l'Italia che vorremmo. Vediamo cosa cambia con l'introduzione dell'agenda digitale nella Pubblica amministrazione voluta dal ministro per lo Sviluppo economico, Corrado Passera, nata dall'intenso lavoro svolto dalla cabina di regia governativa negli ultimi mesi.

Fisco: presto riforma dell'Iva in Ue e degli adempimenti fiscali in Italia

euroIl commissario europeo per il Fisco e l'Unione doganale, Algirdas Šemeta, ha lanciato una consultazione pubblica con l'obiettivo di riformare l'attuale sistema europeo dei tassi ridotti Iva, in un'ottica di maggiore efficienza e di semplificazione. Tutti gli interessati hanno tempo fino al 4 gennaio 2013 per partecipare. La consultazione fa seguito a una comunicazione sul futuro dell'Iva lanciata dall'esecutivo di Bruxelles alla fine del 2011, approvata dal Consiglio nel marzo di quest'anno.

Sisma Emilia: pacchetto di misure a favore delle imprese

Sisma Emilia - foto di Piero Annoni - FotografoFinanziamenti bancari di favore, slittamento dell'Imu al 2014 e, per i Comuni, l'esclusione dall'applicazione delle norme previste dalla spending review. Sono i tre fattori di novità introdotti dal pacchetto di misure a favore delle zone colpite dal sisma di maggio, approvato con decreto legge dal Consiglio dei ministri il 4 ottobre per accelerare la ricostruzione e la ripresa dell’attività produttiva. "Un passo avanti significativo", commenta il presidente della Regione Emilia-Romagna Vasco Errani.

La lotta della Commissione Europea per far recepire la Direttiva pagamenti 2011/7/UE

Antonio TajaniE' partita oggi con una tavola rotonda a Roma la campagna che il vicepresidente della commissione europea Antonio Tajani sta portando avanti contro la "cultura della morosità". L'obiettivo è promuovere un rapido recepimento nelle legislazioni nazionali della direttiva sui ritardi di pagamento, se possibile prima della data limite del 16 marzo 2013. Al tavolo della discussione pesava l'assenza di un rappresentante del governo italiano.

Fondazione Michelin-Eurofidi: accordo per l’occupazione in Piemonte

Michelin - foto di arneonreloi@yahoo.frSono circa 350 le aziende piemontesi - in particolare nei settori dell'industria, dell'artigianato e dei servizi alla persona - che potranno richiedere un contributo a fondo perduto per l'abbattimento degli interessi bancari e dei costi di garanzia grazie all'intesa siglata da Fondazione Michelin Sviluppo (FMS) ed Eurofidi. Obiettivo: favorire l’occupazione di nuovi addetti presso le imprese regionali.

Telecom Italia-Unioncamere: intesa per lo sviluppo della banda larga e ultra larga

Broadband- foto di BeauGilesFavorire la massima diffusione sul territorio nazionale delle infrastrutture di rete broadband e ultrabroadband destinate alle imprese, con particolare riguardo alle micro e piccole imprese e ai distretti industriali. E' l'obiettivo del protocollo d'intesa firmato nelle scorse ore da Telecom Italia e Unioncamere. L'accordo, di durata triennale, mira ad accrescere la competitività di sistemi d’impresa e dei sistemi territoriali in accordo con quanto previsto dall’Agenda digitale europea.

Pmi: EEPA, i premi Ue per la promozione d'impresa

European Union - European commission creditC’è anche un progetto italiano tra i 14 candidati ai premi europei per la promozione d'impresa (EEPA). Si tratta di FaciliTo, promosso dal Comune di Torino per sostenere le piccole imprese nell’accesso al credito. I premi - suddivisi in cinque categorie - intendono promuovere l’imprenditorialità e le nuove idee delle Pmi a livello nazionale, regionale e locale. La premiazione si svolgerà il 15 novembre 2012 a Cipro in occasione della prima assemblea delle Pmi.

UniCredit: Desk Energia, consulenze a sostegno della green economy

Fonti rinnovabili - foto di BodokleckselSi chiama Desk Energia il servizio di consulenza tecnica e finanziaria offerto da UniCredit alle imprese che intendono contrastare l'aumento dei costi energetici sfruttando le fonti rinnovabili. Il servizio è gestito con Officinae Verdi – la compagnia nata dalla joint venture con il Wwf – e permette di individuare le tecnologie più idonee alla produzione di energia rinnovabile e le soluzioni finanziarie più vantaggiose, attraverso l’analisi energetica (audit energetico) delle imprese interessate.

Fondi Ue: la spesa italiana va al rilento, target di ottobre ancora lontani

EuroSolo +1,2%. E' ridotto all'osso il dato relativo allo stato di attuazione della politica di coesione per le regioni italiane. Rispetto allo scorso trimestre, quando le certificazioni di spesa presentate a Bruxelles raggiungevano per l’intera Italia il 25,1%, oggi, in base ai nuovi dati elaborati dal Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica e aggiornati al 30 settembre, si fermano al 26,3%. Un dato che non fa gioire il ministro per la Coesione territoriale Fabrizio Barca. In base alle stime attuali, le Regioni più sviluppate si attestano al 35,5% di spesa. Mentre delude il dato relativo a quelle meno sviluppate, ferme al 22,6%.

Cariparma: imprese, un concorso per promuovere i servizi di Internet banking

Internet bankingSi chiama “Il tuo internet banking aiuta la tua impresa”, il concorso promosso dal gruppo Cariparma Cre’dit Agricole volto ad incentivare i processi di innovazione presso le piccole imprese. L’iniziativa si rivolge alle aziende - anche imprese clienti già titolari - che sottoscrivono i servizi di Internet banking offerti dal gruppo, e che - nel periodo compreso tra il 1° ottobre e il 31 dicembre 2012 - effettuano almeno un'operazione attraverso la piattaforma multicanale.

Campania: Cancellieri e Severino firmano il Patto per Napoli sicura

Napoli - foto di Armando Mancini Progetti di riqualificazione delle aree degradate della città di Napoli e promozione della cultura della legalità. In una parola: patto per Napoli sicura. È il documento siglato dai ministri dell'Interno e della Giustizia, Annamaria Cancellieri e Paola Severino, e dagli amministratori competenti: il sindaco di Napoli Luigi De Magistris, il presidente della provincia Luigi Cesaro e il governatore campano Stefano Caldoro.