Forum +: imprenditoria femminile, opportunita’ di crescita e cooperazione nel Mediterraneo

DonneDonne, turismo e Mediterraneo. Sono questi i tre ingredienti della seconda edizione del 'Forum +. Donne d'impresa del Mediterraneo', in programma dall'8 al 10 novembre 2012 a Catania, presso il Palazzo della Borsa. L’evento - promosso anche da Enterprise European Network (EEN) - intende sostenere un’imprenditorialità innovativa al femminile, promuovendo lo sviluppo di nuove opportunità di business tra le sponde del Mediterraneo.

Biodiversita': la Convenzione Onu raddoppia le risorse per la tutela ambientale

green planet - foto di Peter E. Lee Un fondo da circa 12 miliardi di dollari per la protezione delle risorse naturali e degli ecosistemi del pianeta entro il 2015. E' quanto deciso nel corso dell'undicesima conferenza della Convenzione Onu sulla Biodiversità, che si è tenuta a Hyderabad, nell'India meridionale, alla presenza dei delegati di oltre 170 paesi. Si tratta di uno stanziamento doppio rispetto a quello speso per il periodo 2006-2010, a riprova che "la crisi non può fermare l'impegno ambientale".

Programma Interreg IV C: Know-Man, la rete per l’apprendimento interregionale

NetworkingSi chiama Know-Man, il progetto europeo per lo sviluppo regionale e delle politiche di innovazione territoriale attraverso strumenti di gestione della rete delle conoscenze (knowledge network management). I risultati del progetto – finanziato nell’ambito del programma Interreg IV C – saranno presentati il prossimo 25 ottobre 2012 a Berlino, grazie alla partecipazione di partner tedeschi, italiani, polacchi, sloveni e spagnoli.

Convenzione Ministero Economia-Abi per certificazione crediti verso la Pa

Computer - foto di lastquest Attivata la piattaforma elettronica per la certificazione telematica dei crediti della Pubblica amministrazione, segue un altro passo in avanti verso la semplificazione delle procedure per la cessione, anticipazione e compensazione dei crediti certificati: il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha infatti siglato una convenzione con l’Associazione Bancaria Italiana che permette l'accesso da parte delle banche e degli intermediari finanziari alla piattaforma.

Ricerca: sanita’, quando la formazione puo' fare la differenza

RicercaPer migliorare la vita dei pazienti e la qualità dei sistemi sanitari europei è necessario puntare sulla ricerca medica e sulla formazione del personale. E’ quanto emerge dal rapporto 'Medical Research Education in Europe', condotto da European Science Foundation (ESF) e European Research Medical Councils (EMRC) in diversi Stati dell'Unione europea, compresa l’Italia.

Fondo di rotazione L. 183-87: cofinanziamenti per digitalizzazione e frontiere esterne

Controllo frontiere - foto di Gerald Nino/CPBNella Gazzetta ufficiale del 22 ottobre i decreti del 1 agosto 2012, relativi alle quote di cofinanziamento nazionale, a carico del Fondo di rotazione di cui alla legge 183-1987, per quattro progetti comunitari: 'European Ancient PHOTOgraphic vintaGE repositoRies of digitAized Pictures of Historical qualitY', 'Management of Critical Migration Flows with particular reference to vulnerable categories and minors', 'Internal Transportation of Migrants e IDENTITY SYSTEM-HOME/2010/EBFX/SA/1013'. Digitalizzazione e controlli alle frontiere esterne i temi delle iniziative, per un importo complessivo di oltre un milione di euro.

Pa: una consultazione pubblica per semplificarla

BurocraziaAl via la consultazione pubblica "SemplificaPA. Libera le risorse". Obiettivo: raccogliere idee e proposte per ridurre la burocrazia e le lentezze dell'amministrazione pubblica. Destinatari: i diretti interessati, cioè i dipendenti pubblici, quelli che vivono la pubblica amministrazione e che possono dare un contributo indispensabile per modificarla, in meglio.

Turismo accessibile: azione EDEN, Commissione Ue finanzia progetto italiano

Turismo accessibilePromuovere viaggi e località “accessibili” a tutte le tipologie di turisti, compresi anziani, persone con mobilità ridotta e diversamente abili. E’ questo l’obiettivo del progetto italiano presentato ed approvato dalla Commissione Ue nell’ambito bando europeo EDEN 2012-2013. Entro fine dicembre 2012 o gli inizi gennaio 2013, il dipartimento affari regionali, turismo e sport della presidenza del Consiglio - in collaborazione con l’ENIT, il Coordinamento Regionale per il Turismo e l’ANCI - predisporrà il bando di gara nazionale, indirizzato a tutti i potenziali candidati (prevalentemente amministrazioni comunali, ma anche consorzi di Comuni o aggregazioni di destinazioni).

Fillea Cgil-Legambiente: un rapporto per rilanciare l'edilizia sostenibile

Under Construction - foto di Alex AbianRealizzare un nuovo modello in grado di promuovere il settore delle costruzioni in un'ottica di innovazione e sostenibilità. E' questo l'obiettivo del primo rapporto dell'osservatorio congiunto Fillea Cgil e Legambiente, dal titolo "Costruire il futuro". Il documento, che viene presentato oggi al Salone Internazionale dell’Edilizia (SAIE) di Bologna, è il frutto di uno studio della situazione attuale e delle nuove strategie introdotte a livello regionale, provinciale e comunale nel campo dell'edilizia italiana.

Fondo Ue di adeguamento alla globalizzazione - FEG: 2,6 milioni per industria moto in Emilia

Moto - foto di Roman Schmitz"I lavoratori del settore motociclistico in Italia sono stati duramente colpiti dalla crisi finanziaria ed economica mondiale". Così László Andor, commissario europeo responsabile per l'Occupazione, gli affari sociali e l'inclusione, spiega la proposta della Commissione europea di sbloccare 2,6 milioni di euro del Fondo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) per agevolare il reinserimento nel mondo del lavoro di 502 lavoratori licenziati da dieci aziende produttrici di motociclette e pezzi di ricambio operanti in Emilia-Romagna.

Italian Fundraising Award 2013: il premio italiano per la raccolta fondi

Non profitCelebrare i protagonisti della raccolta fondi. E’ questo l’obiettivo della seconda edizione del premio italiano per il fundraising - Italian Fundraising Award 2013 – nato nel 2012 per far conoscere al più vasto pubblico il mondo del non-profit e la professione del fundraising. Fino al 21 dicembre 2012 tutte le organizzazioni non-profit italiane e gli operatori di settore potranno presentare candidature per le quattro categorie di premio: donatore, volontario, fundraiser e corporate donor.