Veneto: benessere animale, 20 milioni di euro tramite il Psr 2007-2013

Galline - foto di Andreu AdroverIn arrivo un bando per l’ammodernamento degli allevamenti finalizzato al miglioramento del benessere animale. Lo ha annunciato la Giunta regionale che - durante la riunione del 6 novembre 2012 - ha stanziato 20 milioni di euro - tramite il Programma di Sviluppo Rurale. Il bando intende sostenere il sistema allevatorio veneto nell’attuazione delle disposizioni normative europee in materia di miglioramento delle condizioni di igiene e benessere degli animali.

Lombardia: commercio, un milione di euro per l’accesso al credito delle Pmi

Negozio milanese - foto di KaihsuAgevolare l'accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese commerciali. E’ questo l’obiettivo dello schema di accordo da sottoscrivere con Asconfidi Lombardia e Italia confidi approvato dalla Giunta regionale il 7 novembre 2012. La Regione ha già stanziato un milione di euro a favore dei confidi, un investimento che - secondo l'assessore al Commercio, turismo e servizi Giovanni Bozzetti - consentirà di "generare un accesso al credito per le imprese pari a 60 milioni di euro".

Liguria: 3 milioni di euro da sms solidali per messa in sicurezza post-alluvione

Alluvione Liguria - foto di elora.daphneArrivano finalmente nelle casse della Regione Liguria gli oltre 3 milioni di euro raccolti attraverso gli sms solidali destinati alle province di Genova e La Spezia colpite dalle alluvioni dello scorso autunno. La cifra sarà trasferita nei prossimi giorni dalla Protezione civile e servirà a finanziare due progetti di ripristino della situazione pre-calamità nelle zone che ancora risentono delle conseguenze degli eventi naturali occorsi tra ottobre e novembre 2011.

Solare: Commissione Ue lancia inchiesta su aiuti a produttori cinesi

Fotovoltaico - foto di Jumanji SolarDopo l'inchiesta anti-dumping avviata il 6 settembre sulle società cinesi che vendono pannelli solari a prezzi di gran lunga inferiori ai costi di produzione, Bruxelles accoglie la denuncia depositata da Eu ProSun sugli aiuti di Pechino alle aziende cinesi del settore e lancia un'indagine per vederci più chiaro. La decisione, osserva il presidente di UE ProSun Milan Nitzschke, "arriva un giorno dopo che l'amministrazione Obama ha inviato un chiaro segnale sul fatto che gli Stati Uniti non tollereranno più la concorrenza sleale sul solare della Cina".

Fondazione Crt: Talenti per l'impresa e Reading economics, due progetti per gli universitari

Studenti - foto di JuandevFormare gli imprenditori di domani. E’ questo l’obiettivo dei due progetti - Talenti per l’impresa e Reading economics - promossi dalla Fondazione Crt-Cassa di Risparmio di Torino per sostenere le giovani generazioni in ambito lavorativo. Talenti d’impresa è rivolto agli studenti universitari e ai laureati del Piemonte e della Valle d’Aosta, che potranno acquisire competenze manageriali per la gestione di progetti imprenditoriali nuovi o già avviati. Reading economics, invece, intende fornire agli studenti universitari gli strumenti per una corretta comprensione del linguaggio economico inglese (Business English).

Fondi Ue: sopralluoghi su 40 cantieri di Campania e Sicilia finanziati dal Por Fesr

Lavori pubblici - foto di Ylbert Durishti Partita la fase due dei sopralluoghi del Ministero della Coesione territoriale per esaminare lo stato di attuazione dei lavori delle opere finanziate con fondi pubblici Ue. Dopo le ispezioni di settembre, si riparte, ancora una volta con le regioni del Sud: sotto la lente del Ministero, stavolta, Campania e Sicilia. In particolare, 40 cantieri finanziati con risorse comunitarie dei Programmi operativi regionali Fesr 2007-2013 per un totale di circa un miliardo di euro.

Sisma Emilia: una proposta di legge per accelerare la ricostruzione

Sisma Emilia - foto di Piero Annoni - FotografoVarato un progetto di legge per realizzare velocemente gli interventi di ricostruzione nelle zone colpite dal sisma di maggio. Una disciplina speciale, approvata dalla Giunta e presentata ai sindaci delle zone terremotate, che presenta procedure semplificate volte sia a rendere più celeri gli interventi ricostruttivi, soprattutto nei centri storici, sia a migliorare le prestazioni sismiche ed energetiche degli edifici.

Liguria: in arrivo fondi FSE per le professioni del mare

Ship - foto di hidden sideUno stanziamento di 15 milioni di euro - a valere sul Fondo sociale europeo (FSE) - destinato, attraverso il Piano Giovani della Regione Liguria, al finanziamento di progetti di tipo formativo nell'ambito della nautica e della green economy. La Regione ha già avviato un gruppo di lavoro con le aziende del settore al fine di individuare le priorità e gli obiettivi da perseguire nel corso della messa a punto dell'offerta formativa e degli sbocchi professionali.

Bruxelles punta sui visti turistici per promuovere la crescita

Turisti a Venezia - foto di MelindameliLo sviluppo di una politica comune in materia di visti come leva per la crescita in Europa. E' questa l'intuizione al centro della comunicazione strategica adottata oggi dalla Commissione europea per agevolare l'afflusso di visitatori stranieri nei paesi dell'Unione. E dare stimoli a un settore, quello del turismo, che nel 2011 ha garantito 18,8 milioni di posti di lavoro in Europa e nel 2022 dovrebbe assicurarne 20,4 milioni.

Rapporto GreenItaly 2012: uscire dalla crisi con l'economia sostenibile

Green globe - foto di Keoni CabralTra il 2009 e il 2012, circa un quarto delle imprese industriali e del terziario italiane ha investito nella green economy, introducendo tecnologie e prodotti ecosostenibili e nel rispetto dell'ambiente. Un fenomeno, questo, che coinvolge trasversalmente tutto il paese, mostrando una propensione all'innovazione e all'internazionalizzazione di gran lunga superiori alla media delle imprese italiane, con ricadute positive anche sull'occupazione. E' questo il quadro tracciato dal Rapporto GreenItaly 2012, a cura della Fondazione Symbola e di Unioncamere.

Agenda digitale: Commissione Ue amplia spettro frequenze 4G

Computer - foto di JuuroUna nuova banda di frequenze da 120 megahertz, attorno alla banda da 2 Ghz, per le tecnologie 4G. Lo ha deciso la Commissione europea, con l'obiettivo di liberalizzare la banda a 2 GHz in tutta Europa e rispondere meglio alla domanda di banda larga. Ma anche per stimolare l'economia, aprendo la strada a nuove opportunità di investimento per gli operatori mobili e a una maggiore velocità nel trasferimento dei dati.