La legge di conversione del DL 95/2025: le misure per imprese, famiglie e investimenti

Consiglio dei Ministri 20 giugno - Photo credit: Palazzo ChigiLa Legge 118/2025 di conversione del DL 95/2025 è entrata in vigore dal 10 agosto. Al suo interno figurano misure per imprese (ad esempio una nuova linea SIMEST) e famiglie (come il bonus mamma). Il DL 95/2025 proroga però anche il superbonus e la Zona franca urbana per i territori terremotati e interviene in materia di infrastrutture, Terzo settore e startup.

PNRR: arriva il III° bando del Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Riaperti i termini del bando digitalizzazione interporti

Foto di Hessel Visser da PixabayC’è ancora un mese per partecipare alla riapertura dello sportello per accedere agli incentivi del bando “Rete dei porti e interporti”, l’avviso PNRR gestito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) che sostiene la digitalizzazione di queste infrastrutture cruciali per la transizione ecologica grazie alla loro capacità di ridurre il trasporto stradale di merci. 

Cosa prevede la revisione del regolamento sulla rete TEN-T?

Ok di Bruxelles al pagamento della 7° rata PNRR

Pnrr - Photocredit: European Union, 2020. Source: EC - Audiovisual ServiceLa Commissione europea ha approvato il pagamento della settima rata PNRR all’Italia. In questo modo i fondi del Dispositivo per la ripresa e la resilienza finora erogati al nostro Paese raggiungono quota 140 miliardi.

L’UE approva la quarta modifica del PNRR presentata dall’Italia

Dall'esonero contributivo al contributo mensile, come cambia il bonus mamme lavoratrici

Sgravio contributivo mamme 2025 - Foto di Anastasia Shuraeva da PexelsNel 2025, le madri lavoratrici dipendenti o autonome con due o più figli a carico potranno usufruire di un contributo diretto esentasse di 40 euro mensili. A stabilirlo è la legge di conversione del decreto Economia (DL n. 95-2025), approvata definitivamente dalla Camera, che ha rinviato al 2026 l'attivazione dell'esonero contributivo previsto dalla legge di Bilancio 2025. 

Via libera al Decreto Economia: le misure per imprese, famiglie e investimenti pubblici

Ponte sullo Stretto: ok dal CIPESS a progetto definitivo, lavori da settembre

Foto di Tomas Eidsvold da UnsplashIl Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) ha approvato il progetto definitivo del collegamento stabile tra Sicilia e Calabria, il Ponte sullo Stretto di Messina. L’opera vale 13,5 miliardi e sarà coperta da finanziamenti pubblici già disponibili.

Relazione CIPESS 2024: priorità a sanità, infrastrutture e politiche di coesione

Online il nuovo sito del PR FESR Lazio 2021-2027: Informazioni, documenti, avvisi e progetti. Tra gli obiettivi specifici del PR, lo sviluppo del territorio

Fonte: Regione Lazio Per potenziare l'accessibilità, la trasparenza e l'efficacia nell’utilizzo dei fondi europei, la Regione Lazio ha lanciato il nuovo sito web ufficiale dedicato al Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027 (fesr.regione.lazio.it). Uno strumento innovativo per cittadini, imprese e amministrazioni pubbliche, che offre contenuti aggiornati, sezioni interattive e un'interfaccia intuitiva per orientarsi nel complesso universo della programmazione europea.

Il nuovo PR FESR Lazio 2021-27 dopo la riprogrammazione STEP

CDP: accordo per finanziamenti fino a 450 milioni per le PMI attive in Emilia-Romagna

Foto di Mohamed Hassan da Pixabay Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e la Regione Emilia-Romagna hanno rinnovato un accordo di cooperazione che permetterà di attivare fino a 450 milioni di investimenti a favore delle piccole e medie imprese che investono sul territorio, usufruendo della piattaforma EuReCa.

CDP potenzia il supporto alla PA per l'utilizzo dei fondi UE

BEI e Banca Ifis: 200 milioni per il rilancio delle farmacie italiane, con focus su donne e coesione

Photo credit: EIB - Photographer: Oscar RomeroPer sostenere lo sviluppo delle farmacie italiane, con un'attenzione specifica all'imprenditoria femminile e alle regioni di coesione, la Banca europea per gli investimenti (BEI) e la Banca Ifis hanno stipulato un accordo di finanziamento da 200 milioni di euro.

BEI e Mediobanca: 200 milioni di nuova finanza alle PMI

Bonus nuovi nati 2025, più tempo per l'invio delle domande all'INPS

Bonus nuove nascite - Foto di Vidal Balielo Jr. da PexelsAumentano i giorni a disposizione per accedere al bonus nuove nascite, il contributo una tantum di mille euro destinato ai genitori che hanno figli nati o adottati dal 1° gennaio di quest'anno. A comunicare le nuove scadenze che le famiglie italiane dovranno rispettare è stato l'INPS, con un messaggio ad hoc. 

Dal bonus nuove nascite al congedo parentale: cosa prevede la Manovra 2025 per le famiglie

Invitalia-Bpifrance: primo bando congiunto a sostegno dello sviluppo delle startup

Foto di fauxels da PexelsIn partenza a settembre 2025 il primo bando promosso congiuntamente da Invitalia e Bpifrance a sostegno dei progetti innovativi di imprese italiane e francesi.

Il piano della BEI per sostenere innovazione e competitività

Tavolo Moda: in arrivo un nuovo credito d'imposta per le imprese

Tavolo Moda - Credit: Ministero delle Imprese e del Made in ItalyIn occasione dell'ultima riunione del tavolo permanente della moda, il ministro delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) Adolfo Urso ha fatto il punto sugli incentivi previsti per le imprese del settore nel 2025 e annunciato che una versione aggiornata del credito d'imposta per il design troverà posto nella prossima Legge di Bilancio con uno stanziamento di 250 milioni di euro.

Moratoria finanziamenti, CIG, sblocco tax credit R&S e voucher Ecoprogettazione per il comparto moda

Pagina 4 di 1080