Notizie
Settori strategici Politica Coesione: via libera agli interventi prioritari per 3,7 miliardi
La Cabina di regia per la Politica di Coesione ha dato il via libera all'elenco degli interventi prioritari trasmessi dalle amministrazioni titolari dei Programmi cofinanziati dai fondi europei 2021-2027 al Dipartimento per le politiche di coesione con riferimento ai sei settori strategici individuati dal DL Coesione 60-2024.
Piano Sociale Clima, il MASE avvia ultima fase della consultazione sulle misure da finanziare con i fondi europei
C’è tempo fino al 15 giugno per partecipare alla terza e ultima fase della consultazione pubblica lanciata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) in vista della redazione del Piano Sociale per il Clima (PSC). Un documento essenziale, da consegnare a Bruxelles entro fine giugno, da cui dipende l'accesso alle risorse destinate all'Italia del Social Climate Fund, il Fondo Sociale Clima.
Horizon: cosa finanzia il WP 2025 del Cluster 5 climate, energy and mobility
Un budget di oltre 1,2 miliardi suddiviso in otto call, di cui cinque single stage e tre two-stage, con più di 80 topic. Sono i numeri del Work Programme 2025 di Horizon Europe per il Cluster 5 “Climate, Energy and Mobility”, dedicato a progetti innovativi per le energie rinnovabili, mobilità sostenibile e transizione ambientale. Tra le novità, il pilot “Societal Readiness”, che integra l'attenzione ai bisogni sociali nei processi di innovazione.
Waste Management Europe 2025: appuntamento a Bologna con l'economia circolare
Cluster 6 Horizon Europe: il WP 2025 Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment
Dalla transizione della filiera agroalimentare alla protezione di biodiversità ed ecosistemi a rischio, le call 2025 del Cluster 6 di Horizon Europe mettono a disposizione importanti finanziamenti in settori di rilievo per la comunità italiana della ricerca e dell'innovazione. Cosa prevede il WP 2025 del Cluster Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment.
Bruxelles presenta la EU Startup and Scaleup Strategy
Venture capital, commercializzazione dei risultati della ricerca, talenti, brevetti, finanziamenti pubblici, infrastrutture della ricerca, sandbox regolamentari. Sono questi alcuni degli interventi previsti dalla Strategia europea per le Startup e Scaleup presentata oggi dalla Commissione europea, con l’obiettivo di colmare i gap dell’Europa rispetto ad altre parti del mondo, in primis gli Stati Uniti. Un’operazione non facile, che tira in ballo aspetti normativi, finanziari e anche culturali, e che vede l’intervento di vari attori, a cominciare dalla BEI.
Finanziamenti startup: in arrivo la piattaforma TechEU della BEI da 70 miliardi
Guida al WP 2025 del Cluster 1 Health di Horizon Europe, tra novità e conferme
Vale oltre 840 milioni di euro il programma di lavoro 2025 del Cluster Health di Horizon Europe. Un budget con cui sono finanziati 18 topic, molti meno rispetto al precedente WP, in linea con il tentativo di semplificare il programma. Meno spinto, invece, l’atteggiamento del Cluster sulle lump sum che Bruxelles sta ancora analizzando per vedere se funzionano per la ricerca sanitaria.
Confindustria chiede un New Generation EU e incentivi per le imprese in Italia
Un Piano industriale straordinario, con un cambio di passo a livello europeo e, a livello nazionale, il sostegno agli investimenti e alla patrimonializzazione delle imprese attraverso incentivi come Ires Premiale e ACE, ma anche contratti di sviluppo, Transizione 4.0 e detassazione premi produttività. E' quanto proposto dal presidente di Confindustria Emanuele Orsini all'Assemblea di Bologna.
Previsioni primavera 2025: crescita Italia in frenata. Pesa l’effetto dazi
Horizon Europe, cosa prevede il work programme per le Infrastrutture di Ricerca 2025
Dotare l'Unione europea di infrastrutture di ricerca sostenibili, aperte ed accessibili ai migliori ricercatori europei ed internazionali. È questa la priorità del work programme Research Infrastructures 2025 per il finanziamento di interventi a sostegno di ricerca e innovazione in UE.
Verso la Strategia europea sulle Infrastrutture di Ricerca e Tecnologiche
Call Marie-Curie, al via il bando per le reti di dottorato
Si apre oggi, 28 maggio, il bando Marie Skłodowska-Curie (MSCA) per promuovere le reti di dottorato aperte alla partecipazione di stakeholders del mondo accademico e non, finalizzate alla formazione in materia di ricerca e innovazione.
Call Marie-Curie, come funziona il bando per borse di studio post-dottorato