Notizie
Sport, come partecipare ai #BeActive EU Sport Awards
EIT Manufacturing: cosa sappiamo sulla prossima Innovation Call 2026?
Favorire sinergie tra più fasi e attori all'interno di una catena del valore così da affrontare le sfide che frenano la crescita di settori come i macchinari, i semiconduttori o il cleantech, solo per citarne alcuni. Per far ciò la Innovation Call for Proposals 2026 finanzierà progetti promossi da consorzi composti da almeno due partner industriali e un Business Owner titolare dell’innovazione.
CRPM: l'esperienza del JTF non supporta la centralizzazione della Coesione post 2027
Uno studio della Conferenza delle Regioni Periferiche e Marittime (CRPM) interviene nel dibattito sulla possibile centralizzazione dei fondi europei della Politica Coesione nel QFP post 2027 analizzando i risultati del Just Transition Fund (JTF) per verificare se il suo modello ibrido di governance conduca a migliori tassi di assorbimento e di efficacia della spesa rispetto agli altri Programmi 2021-2027.
Fondi europei post 2027: quale Politica di Coesione dopo l'esperienza PNRR?
Cinema: bandi MIC per i contributi selettivi 2025
Attraverso tre nuovi bandi in partenza a luglio, il Ministero della Cultura (MIC) sostiene con contributi selettivi scrittura, sviluppo e produzione di opere cinematografiche e audiovisive, oltre alla produzione di film di particolare qualità artistica e a quella di opere televisive e web su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale italiana.
Dai tax credit a Cinecittà, via libera alle risorse del Fondo cinema e audiovisivo 2025
Quote latte: al via le domande per il pagamento ridotto delle multe
Il Masaf ha annunciato l'apertura dei termini per la presentazione delle istanze di transazione da parte degli allevatori sanzionati per le quote latte che vogliono accedere alla procedura di risoluzione dei contenziosi prevista dalla manovra 2025.
Legge di Bilancio 2025 in Gazzetta ufficiale. Ecco cosa prevede
Bando turismo Appennini: domande dall'11 giugno
Si apre domani a mezzogiorno il bando da 13 milioni di euro diretto a sostenere il turismo della neve sugli Appennini, sempre più colpito dalla riduzione della stagione sciistica a causa dei cambiamenti climatici.
Acqua, cosa può fare l'Europa per superare le barriere idriche transfrontaliere
Horizon Europe: dai materiali avanzati all’AI, i nuovi bandi per ricerca e innovazione
Si apre oggi, 10 giugno, l’ultima tornata di call del Cluster 4 di Horizon Europe volte a finanziare progetti di ricerca e innovazione per promuovere la digitalizzazione in diversi settori. A disposizione dei nuovi bandi un budget complessivo di 536 milioni di euro per temi che vanno dalla robotica all’intelligenza artificiale generativa.
Strategia digitale internazionale UE: Bruxelles cerca alleati sulla base di criteri molto pragmatici
In un mondo segnato dalla rivoluzione digitale e dove le alleanze storiche vacillano, l’Unione europea ha lanciato la Strategia digitale internazionale dove le parole chiave sono: interessi reciproci, complementarietà delle specializzazioni nel quadro delle catene globali del valore, investimenti (anche infrastrutturali), coinvolgimento dei privati e approccio Global Gateway.
Intelligenza Artificiale: dall'UE un nuovo Piano d'azione 'AI Continent'
PNRR, in arrivo credito d’imposta per le imprese che assumono ricercatori
Con l'entrata in vigore della legge n. 79-2025, conversione del decreto PNRR Scuola (DL n. 45/2025), viene introdotto ufficialmente un nuovo credito d’imposta da 10mila euro per le imprese che assumono giovani ricercatori. In attesa della disciplina attuativa, facciamo il punto sugli elementi essenziali del tax credit.
Cosa prevede la legge di conversione del Decreto PNRR Scuola
Non solo export. L'UE teme l'impatto dei dazi di Trump sul fronte import
La politica dei dazi dell'amministrazione Trump rischia di causare danni all'industria europea non solo in termini di riduzione dell’export verso il mercato USA, ma anche rispetto al reindirizzamento di merci extra UE nel mercato europeo. Un fattore che può creare distorsioni a danno dei produttori europei, cui Bruxelles risponde con un nuovo sistema di monitoraggio, a cui sono invitate a partecipare anche le imprese e le associazioni di categoria.
Cosa prevede la riforma del meccanismo di screening degli investimenti esteri?