Notizie
Il futuro di agricoltura e aree rurali non dipende solo dalla PAC
La plenaria del Parlamento europeo approva la risoluzione a firma dell'eurodeputato di Fratelli d'Italia, Denis Nesci, per un maggior sostegno della Politica di Coesione allo sviluppo delle aree rurali. Nelle stesse ore i ministri dei 27, riuniti a Varsavia per l'informale Agricoltura, discutono della necessità di combinare diversi strumenti, oltre alla PAC, per incentivare il ricambio generazionale nel settore agricolo e interrompere l'abbandono dei territori rurali.
QFP post 2027: no all'accorpamento della PAC nei Partenariati per investimenti e riforme
Programma Artico 2024-2026: in arrivo bandi e finanziamenti per la ricerca
Ai blocchi di partenza il Programma Nazionale di Ricerche in Artico, con il via libera alla strategia per il triennio 2024-2026 e alle linee guida annuali relative al 2024. In arrivo nuove risorse per il finanziamento di bandi e dottorati di ricerca, insieme ad interventi per il potenziamento delle infrastrutture fisiche, mobili e digitali nei territori artici.
MUR, 300 milioni post PNRR alle strutture di ricerca e innovazione più performanti
Consiglio TTE: verso il potenziamento dell’Unione dell’Energia
L’UE compie passi in avanti verso la definizione di una solida Unione dell’Energia. A margine del Consiglio TTE (Trasporti, Telecomunicazioni ed Energia), è stata lanciata una nuova Task Force per l’Unione dell’Energia e, allo stesso tempo, il Consiglio ha pubblicato le sue conclusioni sulla necessità di rafforzare l’Energy Union.
Clean Industrial Deal: le proposte per competitività e decarbonizzazione dell’UE
MUR, 300 milioni post PNRR alle strutture di ricerca e innovazione più performanti
Saranno specifici "indicatori chiave di prestazione" a stabilire quali strutture di ricerca e innovazione finanziate dal PNRR avranno garanzia di accesso ai 300 milioni di euro messi a disposizione dalla Manovra 2025 per affrontare il post Recovery. A definire i nuovi criteri è il Ministero dell’Università e della Ricerca che, con un decreto ad hoc, ha tracciato il nuovo approccio ai finanziamenti pubblici nel settore ricerca.
PNRR, in arrivo credito d’imposta per le imprese che assumono ricercatori
Apicoltura: al via il nuovo bando miele 2025
Dopo l'avviso per l'accesso ai finanziamenti del Sottoprogramma nazionale del Piano apistico per il periodo dal 1° luglio 2024 al 30 giugno 2025, il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) ha pubblicato il nuovo bando miele, che copre la finestra che va dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2026.
Come ottenere i contributi per l'apicoltura del Piano strategico PAC 2023-27
Call Marie-Curie, al via il bando per promuovere la cultura scientifica
Si apre oggi, 17 giugno, il bando Marie Skłodowska-Curie (MSCA) finalizzato a sensibilizzare il grande pubblico sull’importanza della ricerca e dell’innovazione nella società. A disposizione oltre 16 milioni di euro per l'organizzazione di iniziative di divulgazione scientifica.
“Scegli l’Europa per la scienza”, le iniziative per attirare i talenti della ricerca
Corte Conti UE, nel QFP post 2027 aumentare impatto e controllo dei fondi europei
Il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE rappresenta una grande opportunità per imparare dal passato e progettare un Quadro finanziario pluriennale (QFP) più mirato e d'impatto, capace di sostenere adeguatamente le priorità politiche dell'Unione. Le raccomandazioni della Corte dei Conti europea.
Bilancio europeo: l'Italia si prepara al negoziato sul QFP post 2027
Lo stato dell'arte del PR FESR Lazio 2021-2027
In attesa della nuova versione del PR FESR Lazio 2021-27, su cui è in corso il negoziato con Bruxelles per la revisione di medio termine, il Comitato di Sorveglianza del Programma ha fatto il punto sull'avanzamento della spesa e sulle novità intervenute grazie alla riprogrammazione STEP.
Il nuovo PR FESR Lazio 2021-27 dopo la riprogrammazione STEP
Alleanza UE sul nucleare: arriva l’adesione dell’Italia
A margine del Consiglio Energia, il ministro Pichetto ha annunciato l’ingresso dell’Italia nell’Alleanza UE sul nucleare, in linea con l’intenzione del governo di inserire questa fonte energetica nella strategia italiana volta a conseguire gli obiettivi di decarbonizzazione.
UE, servono 241 miliardi di investimenti nel nucleare entro il 2050
Case green, Enea: “Detrazioni fiscali anche per il futuro, ma serviranno fondi privati”
Enea coordina il gruppo di lavoro che sta scrivendo il recepimento della direttiva EPBD in Italia. Quali strumenti saranno messi in campo per finanziare gli investimenti? Saranno "salvati" gli incentivi esistenti, e in che misura? Ne abbiamo parlato con Ilaria Bertini, direttrice del Dipartimento efficienza energetica di Enea, che spiega: «Non tutto spetterà al settore pubblico».