Notizie

Via libera alla Strategia italiana per le tecnologie quantistiche

Consultazione MUR Quantum - Foto di Google DeepMind da PexelsOnline il documento finale relativo alla Strategia nazionale per le tecnologie quantistiche. Obiettivo: definire una roadmap affinché il nostro Paese diventi più competitivo in un ambito che ha le potenzialità per rivoluzionare diversi settori industriali, dalla salute al lavoro.

Intelligenza Artificiale, in arrivo le call della IT4LIA AI Factory

Eolico offshore, reti e stoccaggio: in arrivo i contratti tripartiti dell’UE

Foto di jason mavrommatis da UnsplashLa Commissione UE sta mettendo a punto i primi due “contratti tripartiti” previsti dall’Action Plan on Affordable Energy. L’obiettivo di Bruxelles è assicurare alle imprese europee un approvvigionamento energetico accessibile e sostenibile, attraverso una collaborazione tra settore pubblico, fornitori di energia e consumatori industriali. 

Cosa prevede il Piano UE per un’energia accessibile per tutti

Servizio civile universale: via al bando per oltre 2mila volontari

Servizio civile universale - Foto di fauxels da PexelsAperta fino a metà ottobre la selezione dei giovani tra i 18 e i 28 anni che intendono partecipare, in qualità di operatori volontari, a uno dei progetti di servizio civile che si realizzeranno nel biennio 2025-2026.

Le istituzioni europee offrono nuove opportunità di tirocinio

PN Metro Plus 2021-27: contributi a fondo perduto per le imprese di Torino

Torino - Photo credit: Foto di giannidiciavrie da PixabaySono le micro e piccole imprese commerciali il target del bando lanciato dal Comune di Torino, con risorse del PN Metro Plus 2021-2027, per sostenere interventi di riqualificazione energetica, innovazione digitale e gestionale e per l'inclusione sociale.

PN Metro Plus: dalle linee guida al calendario, come funzionano i bandi per le città

Il nuovo Meccanismo di protezione civile dell’Unione nel QFP 2028-2034

Foto di Chris Gallagher da UnsplashCon una dotazione di oltre 10,6 miliardi di euro, la proposta di Regolamento sul Meccanismo di protezione civile dell'Unione (Union Civil Protection Mechanism - UCPM) per il QFP 2028-2034 si inserisce in un contesto europeo e internazionale caratterizzato da un incremento delle crisi e della catastrofi che ha portato la Commissione europea ad integrare all’interno del Meccanismo anche alcune delle finalità dell’attuale Programma EU4Health.

Come funziona l'obbligo per le polizze catastrofali?

Nuovo Bauhaus Europeo ed EIT Culture & Creativity, al via la partnership UE per l'innovazione culturale

Foto di BoliviaInteligente su UnsplashNuove opportunità in arrivo per il settore delle industrie culturali e creative in Europa, grazie alla collaborazione strategica tra l'EIT Culture & Creativity (EIT C&C) e il New European Bauhaus (NEB). La nona Comunità della conoscenza e dell'innovazione, promossa dall'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia, unisce le forze con il NEB per integrare i valori di bellezza, sostenibilità e inclusione nell'agenda europea per l'innovazione.

Horizon Europe: WP e Call 2025 del New European Bauhaus Facility

Bruxelles cerca feedback sul Piano d’azione UE per l’elettrificazione

Foto di Evgeniy Alyoshin da UnsplashC’è tempo fino al 20 novembre per partecipare alla consultazione pubblica sul Piano d’azione europeo per l’elettrificazione, una strategia chiave per la decarbonizzazione del sistema energetico dell’UE, la cui pubblicazione è attesa per il primo trimestre del 2026. 

Cosa prevede il Piano UE per un’energia accessibile per tutti

Giustizia: il nuovo programma Justice nel Bilancio UE 2028-2034

Foto di Gerd Altmann da PixabayNel secondo pacchetto di proposte settoriali che completano il Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034, trova posto anche il nuovo programma Justice: un capitolo autonomo all'interno della Rubrica 2 "Competitiveness, prosperity and security", che può contare su quasi 800 milioni di euro per sostenere l'ulteriore sviluppo dello spazio europeo di giustizia.

Bruxelles presenta il secondo pacchetto di programmi del QFP 2028-2034

Bruxelles presenta il secondo pacchetto di programmi del QFP 2028-2034

Secondo pacchetto QFP - Photo credit: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxDopo la prima tornata di proposte legislative per il bilancio europeo post 2027, adottate il 16 luglio, la Commissione Europea ha presentato il 3 settembre un secondo pacchetto di proposte settoriali che vanno a completare il Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

R&I per la rigenerazione urbana: la ricetta del partenariato Driving Urban Transitions

Foto di ling hua da UnsplashUna guida della Driving Urban Transitions (DUT) Partnership - il partenariato UE che nell’ambito del programma Horizon Europe supporta progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per rendere le città più sostenibili - individua le principali barriere e le possibili soluzioni per sbloccare il potenziale della ricerca e innovazione (R&I) nel settore urbano. Tra le criticità principali, l’avversione al rischio nei finanziamenti.

Driving Urban Transition, al via la call DUT 2025

Finanziamenti startup: ultime settimane per la call Agrifood25 di LaGemma Venture

Photo credit: Foto di Anna ShvetsC’è tempo fino al 21 settembre per partecipare alla open call lanciata da LaGemma Venture che sostiene l'accelerazione di startup italiane in grado di offrire soluzioni a impatto positivo attraverso tecnologia e innovazione in ambito agrifood.

Cosa prevede la EU Startup and Scaleup Strategy?