EIT Culture & Creativity, aumentano gli sforzi per promuovere le industrie culturali e creative
L'EIT Culture & Creativity (EIT C&C) ha firmato un accordo settennale con l'Istituto europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT). Valido fino al 2030, l'intesa servirà a sbloccare fondi per lanciare nuovi bandi che possano supportare progetti innovativi nei settori culturale e creativo in grado di autosostenersi e con impatto a lungo termine.
Horizon Europe, 48 milioni per cloud collaborativo dedicato al patrimonio culturale
Finanza sostenibile: MEF, linee guida per un migliore dialogo tra PMI e banche
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) ha pubblicato le linee guida volte a sostenere le PMI nella divulgazione di informazioni ESG (Environmental, Social e Governance). Obiettivo principale della guida è di migliorare il dialogo delle PMI con le banche, per consentire alle aziende di avere un miglior accesso ai finanziamenti, con minor costo e maggiori agevolazioni.
Finanza sostenibile, l'Ispra aiuta a orientarsi nella giungla normativa
Supercalcolo, l'Italia ospiterà il primo supercomputer industriale EuroHPC
Dopo il supercomputer Leonardo, l'Italia si prepara ad accogliere a Bologna il primo supercomputer EuroHPC 'industrial-grade' europeo. A gestire il sistema sarà il consorzio Innovate, guidato da CINECA e composto da sette partner industriali italiani provenienti da diversi settori.
Fondi europei, EuroHPC: inaugurato il supercomputer Leonardo
Ok del Parlamento UE ai commissari del Von der Leyen bis
Con una maggioranza risicata - 370 voti a favore, solo 10 voti in più della maggioranza assoluta degli aventi diritto - il collegio dei commissari presieduto da Ursula von der Leyen ha ottenuto il via libera dalla plenaria del Parlamento europeo. "Il centro tiene", ha commentato in conferenza stampa la presidente della Commissione europea, assicurando l'impegno della sua squadra a mettersi immediatamente al lavoro.
UE, anche l'Italia fra i Paesi a favore di eurobond per la Difesa
Nel corso del Summit di Varsavia in occasione dei mille giorni dall'invasione russa dell'Ucraina, i ministri degli Esteri di Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna e Regno Unito hanno raggiunto un accordo a favore di obbligazioni europee per finanziare la Difesa.
Bruxelles invita le imprese ad investire per la ricostruzione dell'Ucraina
FP10: verso il Consiglio ETIC2 per la Competitività Industriale?
Nel mondo europeo delle imprese la proposta del Rapporto Heitor di istituire un Consiglio Europeo per la Tecnologia e la Competitività Industriale (ETIC2) per guidare la ricerca collaborativa all'interno del prossimo Programma Quadro (FP10) è stata accolta positivamente. In tale contesto è sempre più probabile che il successore di Horizon Europe possa avere - rispetto ad oggi - un orientamento più marcato verso l’industria.
La Dichiarazione di Budapest: al centro competitività, unità e investimenti
Nella Dichiarazione di Budapest appena rilasciata dai 27 leader UE, si confermano sostanzialmente molti degli obiettivi e delle indicazioni dei Rapporti Draghi e Letta. L’appello è all’unità, oggi più che mai necessaria, e all’impegno di sfruttare tutte le possibili fonti di finanziamento pubbliche e private, facendo perno su ciò che esiste già ed esplorando anche nuovi strumenti.
Dal MASE, la consultazione per semplificare il meccanismo dei certificati bianchi
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato una consultazione pubblica sull’aggiornamento del meccanismo dei certificati bianchi, il sistema di incentivi per imprese e privati basato sullo scambio di titoli negoziabili che certificano i risparmi energetici conseguiti negli usi finali di energia.
Si allarga la Coalizione UE per finanziare l’efficienza energetica. Nuova call nel 2025
Ok di Bruxelles alla revisione di medio termine del programma NDICI - Global Europe
La Commissione europea ha adottato la revisione di medio termine della programmazione dello strumento NDICI-Global Europe, così da avere uno strumento più in linea con le nuove priorità emerse sia a livello europeo che nei paesi partner.
Come ha funzionato finora il programma NDICI-Global Europe per la cooperazione internazionale?
Si allarga la Coalizione UE per finanziare l’efficienza energetica. Nuova call nel 2025
Mentre 49 nuovi membri, tra cui le italiane CDP e Intesa San Paolo, si aggiungono alla Coalizione europea per il finanziamento dell’efficienza energetica, la Commissione UE annuncia l’apertura di una nuova call a inizio 2025 per raccogliere l’adesione di nuovi partner finanziari.
Coalizione ministri finanze per il clima, funding gap richiede investimenti privati