Assicurazioni agricole strutture aziendali: via alle domande di contributo
Il Ministero dell'Agricoltura ha anticipato il testo del bando da 40 milioni di euro per l'accesso ai contributi a favore degli agricoltori che, con riferimento alle campagne assicurative 2021-2022, hanno stipulato polizze a copertura dei rischi sulle strutture aziendali, dei costi di smaltimento delle carcasse animali e polizze sperimentali.
Ambiente, dall'UE 816,5 milioni di euro per proteggere l'oceano
Dalla tutela delle aree marine protette all'utilizzo dei dati satellitari per monitorare le conseguenze della crisi climatica sugli oceani, passando per la creazione di economie blu sostenibili. Sono questi alcuni degli impegni che l’Unione Europea punta a realizzare in futuro.
Spazio, guida al premio EIC CASSINI per proteggere gli ecosistemi marini
Finanziamenti Lombardia: da CDP 50 milioni a Finlombarda per PMI e Mid-Cap
Cessione dei crediti e bonus edilizi: aumenta il deficit nel 2022
Dopo la riclassificazione del superbonus e del bonus facciate come crediti “pagabili” e quindi generatori immediati di spesa pubblica, l’Istat ha ricalcolato il rapporto deficit/Pil degli scorsi anni. Il risultato è che nel 2022 il deficit è salito di quasi il 3% rispetto a quanto calcolato prima, arrivando all’8%. Immediata la replica del MEF che tranquillizza i mercati e parla di “misure non replicabili”.
Al via il nuovo bando FEAMP per l'assicurazione degli stock acquicoli
Nuovo accordo CDP-CEB da 350 milioni per il sisma 2016
Grazie alla nuova intesa firmata oggi da CDP con la Banca di Sviluppo del Consiglio d’Europa (CEB), arrivano nuove risorse a sostegno degli interventi di riparazione e ricostruzione degli edifici privati (ad uso residenziale o produttivo) danneggiati dal sisma 2016.
Contributi ricostruzione privata Sisma 2016: proroga termini per i titolari di CAS e SAE
Dalla Regione Emilia-Romagna un fondo da 50 milioni per prestiti a imprese e professionisti
SDUF Green Tech, il fondo di fondi per le tecnologie innovative per contrastare il cambiamento climatico
PON Cultura, MIC a caccia di proposte
Gli istituti centrali e periferici del Ministero della Cultura hanno tempo fino al 10 marzo per presentare delle proposte progettuali da finanziare nell’ambito del PON Cultura e Sviluppo 2014-2020. Da questa procedura discenderanno le nuove gare per la valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
Cultura Crea: guida agli incentivi per imprese, privati e terzo settore
Innovation Fund: 3 miliardi per grandi progetti green su idrogeno, clean tech e rinnovabili. Domande fino a metà marzo
Il prezzo dei permessi della CO2 supera i 100 euro. Un dato importante per due ragioni: innanzitutto, inquinare non è mai stato così costoso in Europa; in più il superamento di questa soglia psicologica rende più vantaggioso investire nelle tecnologie green. Due fattori che rendono il bando Innovation Fund per il finanziamento per la diffusione di tecnologie innovative a basse emissioni particolarmente appetibile.