Bonus moto e scooter 2023: fondi esauriti per moto e motorini non elettrici
Nel 2023 torna il bonus moto e scooter, l’incentivo statale sotto forma di sconto sul prezzo di listino della moto o del motorino, elettrici e non. Le richieste possono essere inviate dal 10 gennaio. Ma a metà febbraio sono già esauriti i fondi a disposizione dei bonus per acquistare moto e scooter non elettrici.
Bonus auto: guida agli incentivi auto 2023. Le ultime novità
Superbonus, crediti incagliati e imprese edili: arriva Garanzia SupportItalia di SACE
Diventa operativa Garanzia SupportItalia di SACE, la misura prevista dal DL Aiuti quater che permette alle imprese edili di ottenere dalle banche nuove linee di finanziamento (per investimenti e liquidità). Grazie all'intervento di SACE, l’impresa può valorizzare i crediti fiscali del superbonus che ha in pancia e non riesce a cedere, ottenendo una garanzia pubblica sul prestito bancario che le viene concesso.
Fondi europei per la ricerca: cos'è il lump sum in Horizon Europe?
Anche la BERS nell'advisory hub di InvestEU
Sicurezza ICT, appuntamento il 16 febbraio a Milano
Torna in edizione fisica il roadshow Sicurezza ICT, il programma di incontri territoriali Soiel, occasione di confronto fra domanda e offerta di soluzioni per la security e la protezione delle informazioni aziendali. Prossima tappa il 16 febbraio a Milano con una nuova formula, per dare ancora più contenuti e maggiore spazio al networking.
Attacco hacker: i bandi da non perdere per la sicurezza informatica
FESR Lombardia: 40 milioni per sostenere startup e scaleup
Bonus barriere architettoniche: arriva la guida del Fisco
Al via il bando PNRR che finanzia progetti di turismo alle radici presentati dai giovani
Fino al 22 marzo i giovani (ma non solo) che hanno un progetto di valorizzazione del loro territorio tramite il cosiddetto “turismo delle radici” possono partecipare ad un nuovo bando PNRR che eroga contributi a fondo perduto fino a 200mila euro.
Generazione Terra: al via i nuovi finanziamenti ISMEA per giovani agricoltori
Appalti: Bruxelles sostiene soluzioni innovative nella PA
AquaFarm 2023: il futuro dell'acquacoltura a Pordenone Fiere
I cambiamenti climatici e il caro energia impongono agli attori del mondo dell'acquacoltura di aumentare gli sforzi per migliorare la resilienza alle crisi. I maggiori esperti italiani e internazionali ne discuteranno in occasione della fiera AcquaFarm 2023, in programma il 15 e 16 febbraio a Pordenone.
Horizon Europe: in arrivo la call 2023 del partenariato sulla blue economy