Macroregione alpina, una strategia per risollevare l’Europa dal ‘basso’

Bad Ragaz - foto di Parpan05La macroregione alpina prende forma, grazie ad un accordo - siglato il 29 giugno a Bad Ragaz (Svizzera) - da 48 regioni alpine sparse tra Francia, Italia, Svizzera, Austria e Germania. Obiettivo: promuovere una strategia comune all’interno dell’Ue per coordinare al meglio le politiche comunitarie per la programmazione 2014-2020.

Ue: accordo con paesi dell'America Centrale per rafforzare le partnership commerciali

Karel De Gucht - Credit © European Union, 2012 Dopo gli accordi tra Unione Europea e Colombia e Perù, si moltiplicano le opportunità di scambi commerciali per gli imprenditori europei anche con i paesi dell'America Centrale. I costi per l'esportazione di beni si abbasseranno infatti anche in Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panama. Un risparmio di circa 90 milioni di euro per le imprese europee che puntano sull'export, considerando le minori spese per i dazi doganali e per la fornitura di servizi nei trasporti e nelle telecomunicazioni.

Merci: Ue, più semplice il trasferimento delle attrezzature per la difesa

Carro armato - foto di Harald HansenRegistrati miglioramenti nel trasferimento dei prodotti per la difesa all’interno del mercato europeo. Lo annuncia la Commissione Ue nell’ultimo rapporto, pubblicato il 28 giugno, sul recepimento della direttiva 2009/43/CE da parte dei governi nazionali. Solo 19 Stati membri hanno ufficialmente adottato la legislazione comunitaria, e tra i ritardatari c’è anche l’Italia.

Ue: dal 1° luglio novità per biologico e tariffe roaming

Photographer: Mauro Bottaro, Photo credit: European Union, 2018 - EC - Audiovisual ServiceMeno costi e più tutele per i consumatori europei, questi i due segnali positivi in arrivo dall'Ue per l’estate 2012. Dal primo di luglio si abbasseranno infatti le tariffe roaming per telefonate, sms e navigazione per chi viaggia in Europa. Sul fronte dell’alimentazione biologica, sarà invece più semplice orientarsi tra i prodotti bio. Diventa obbligatorio, sempre dal 1° luglio, il logo dell’Unione su tutti gli alimenti provenienti da agricoltura biologica preconfezionati prodotti nei paesi comunitari, che ne tutela gli standard prescritti dalla regolamentazione in materia.

Lombardia: il Fondo sociale torna a 70 milioni di euro

DisabiliStanziati 30 milioni di euro per le politiche sociali. La decisione, presa dalla commissione programmazione e bilancio del Consiglio regionale nella riunione del 27 giugno, permetterà di riportare a 70 milioni di euro le risorse destinate al Fondo sociale.

Abruzzo: 15 milioni di euro per Pmi innovative e aggregazioni di Confidi

High Tech Factory - foto di Stewart LeiwakabessyAperto da oggi il bando regionale volto a migliorare le capacità di accesso al credito delle piccole e medie imprese abruzzesi. L'avviso, relativo all'Attività I.2.4 del POR-FESR Abruzzo 2007-2013, usufruisce di uno stanziamento di 15 milioni di euro, destinato, da un lato, a sostenere l'attività delle imprese per interventi innovativi e, dall'altro, a promuovere i processi di aggregazione e/o fusione dei Consorzi fidi.

Carispaq-Confindustria L’Aquila: 90 milioni per le imprese locali

L'Aquila, Abruzzo - foto di biancamaria_rizzoliUn accordo che vale 90 milioni di euro. E' quello stipulato nelle scorse ore da Carispaq (Cassa di Risparmio della Provincia dell'Aquila) e Confindustria L’Aquila, con l'obiettivo di promuovere il sistema produttivo locale attraverso la costituzione di un fondo rivolto a imprese, professionisti e privati. Due le linee di azione previste, che usufruiranno, rispettivamente, di 40 e 50 milioni di euro.

Proprietà intellettuale: accordo internazionale per le performance audiovisive

Michel Barnier - Credit © European Union, 2012Anche gli attori saranno tutelati da norme internazionali in materia di copyright. Ad annunciarlo è il commissario europeo per il mercato interno e i servizi Michel Barnier, dopo la firma, da parte degli Stati aderenti all'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI), di un trattato sulla protezione delle performance audiovisive.

Partnership europea per l'innovazione: 261 proposte per l'azione sull'invecchiamento attivo

Invecchiamento attivoSettore pubblico e privato sostengono con le proprie idee il partenariato europeo per l'innovazione in materia di invecchiamento attivo. L'iniziativa è stata lanciata dalla Commissione Ue con l'obiettivo di aumentare la durata della vita sana dei cittadini comunitari. Sono 261 i progetti presentati che contribuiranno alla formulazione del piano d'azione sull'active ageing.

Fisco: l'Europa contro gli evasori

Evasione - foto di photosteve101 La Commissione Ue affila le unghie contro la frode fiscale. Con una comunicazione e una serie di proposte concrete per rafforzare le misure attualmente in vigore contro l'evasione. Fra queste, sanzioni minime a livello comunitario, una carta del contribuente europeo, un numero di identificazione fiscale transfrontaliera, azioni contro i paradisi fiscali e le pianificazioni fiscali aggressive.

Basilea 3: regolamentazione bancaria uniforme e Pmi al centro del convegno annuale ABI

BankDue giorni per dibattere sugli elementi di criticità di Basilea 3, con impatto sia sulla gestione bancaria che nel rapporto banche e imprese. L'occasione è il Convegno annuale dell'Associazione bancaria italiana (ABI), dedicato a tutti i temi legati alle regolamentazioni di Basilea 3, in programma oggi e domani a Roma. I principali temi affrontati riguardano la necessità di ottenere una regolamentazione uniforme , quindi, una effettiva unione bancaria a livello europeo, nonchè quella di cambiare le regole per le piccole e medie imprese, in favore di misure ad hoc.