Piemonte: affitti, 14 milioni di euro per le fasce più deboli

CondominioSono 700 i comuni piemontesi che, aderendo al fondo di sostegno alla locazione, hanno messo a disposizione dei cittadini in difficoltà 14 milioni di euro per il pagamento degli affitti. Le risorse saranno ripartite tra le 16.191 domande pervenute tramite i bandi indetti dai comuni nei mesi scorsi.

Fondi UE 2014-2020: più aiuti alle Regioni del centro-sud

Fondi sviluppo regionale Ue - foto di .joao xavi.Una buona notizia per le regioni del centro-sud e una cattiva per la Sicilia. La commissione per lo Sviluppo regionale dell'Europarlamento ha approvato un pacchetto legislativo contenente una proposta che farebbe aumentare il tasso di cofinanziamento europeo per Abruzzo, Molise, Basilicata e Sardegna - le cosiddette 'regioni in transizione' – al 75%. Le regioni meno sviluppate dell'Unione potrebbero, inoltre, godere di un ulteriore aumento del 10%. Tra queste ci sono la Campania, la Puglia, la Calabria e la Sicilia. A quest'ultima però è stata intanto comunicata la sospensione di una parte del rimborso Fesr.

La riforma dei contributi all'editoria è legge

Giornali - foto di Hamed SaberDopo il via libera del Senato di qualche settimana fa, con 454 sì, 22 no e 15 astenuti la Camera ha approvato, ieri, in via definitiva il Ddl “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 maggio 2012, n. 63, recante disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e periodica e di pubblicità istituzionale”. Nuovi criteri di accesso al credito per il mondo di giornali e quotidiani, nuove norme sulla rete di distribuzione della stampa, particolari agevolazioni e sgravi di tipo burocratico ed economico per la stampa online. Queste le principali novità contenute nel testo di legge.

Molise: imprese, credito di imposta per l'occupazione

GiovaniUn milione di euro, a valere sulle risorse del Fondo sociale europeo, per l'istituzione di un credito di imposta a sostegno dell'occupazione. A beneficiarne saranno le imprese che assumeranno, in modo stabile, soggetti 'svantaggiati' o 'molto svantaggiati' secondo la definizione della Commissione Ue.

Fondi Ue: Krehl, le novità della politica di coesione 2014-2020

Constanze KrehlCon la nuova politica di coesione post-2013 inizierà una nuova era per i fondi europei. A dichiararlo l’eurodeputata tedesca Constanze Krehl in un’intervista ad EurActiv.com. Procedure più semplici e risultati concreti, saranno queste le parole d’ordine della politica di coesione 2014-2020, affinché l’Ue possa perseguire al meglio gli obiettivi definiti nella strategia Europa 2020.

Fondi europei: strumenti di diritto penale per frodi a danno del bilancio dell'Unione

TruffaInformazioni false per ricevere i fondi, denaro per ottenere l'aggiudicazione di un appalto pubblico. Sono solo alcuni dei casi di frode riguardanti le spese e le entrate dell'Unione che, in questi anni, sono stati denunciati dai vari Stati membri. Non aiutano, di certo, le differenze tra i vari ordinamenti giuridici nazionali nel tutelare il bilancio Ue, dalle interpretazioni di ciò che costituisce frode alle sanzioni previste, fino ai termini per effettuare le indagini e perseguire i reati. Ad invertire questa tendenza, la proposta odierna della Commissione europea di combattere gli autori di questi atti illeciti con strumenti di diritto penale, definendo, al contempo, un quadro normativo più armonizzato.

Cipe: gli ultimi provvedimenti approvati. Per il Sud 1,4 miliardi di euro

euroInfrastrutture, trasporti, alloggi, ricostruzione post-sismica in Abruzzo e in Emilia-Romagna, Fondo sviluppo e coesione nelle regioni del Mezzogiorno, sviluppo rurale. Questi gli ambiti principali oggetto delle ultime delibere approvate dal Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe) l'11 luglio 2012.

Salute: le anticipazioni del VII bando Innovative Medicines Initiative - IMI

Sanità - foto di VIC CVUTValutare i rischi e i benefici dei vaccini e migliorare lo sviluppo dei farmaci, sono queste le ‘topic’ provvisorie del 7° bando IMI - Innovative Medicines Initiative, il partenariato pubblico privato lanciato nel 2008 dalla Commissione Ue in collaborazione con la Federazione europea delle associazioni e delle industrie farmaceutiche (EFPIA). In attesa della pubblicazione ufficiale del bando, sono stati organizzati quattro webinar gratuti, aperti a tutti i soggetti interessati.

Diritti d'autore: Ue, la musica deve cambiare

Musica e diritti d'aurore - foto di net_efektLa Commissione Ue ha presentato una serie di proposte volte ad ammodernare l'attività delle società di gestione collettiva dei diritti d'autore, intermediari tra i titolari di copyright e i fornitori di servizi che intendono utilizzare le loro opere, musicali o di altro genere (libri, film). Obiettivo, favorirne la trasparenza e l'efficienza.

Visco all'ABI: stop ai prestiti basati su relazioni e legami

euroI prestiti devono essere accordati in base alla solidità dei progetti imprenditoriali, non alle relazioni e legami pregressi. Questo il primo di una lunga lista di "caveat" del governatore di Bankitalia agli istituiti di credito italiani, riuniti all'assemblea annuale dell'ABI. Da subito le banche sono invitate a riconsiderare la validità dei loro modelli di rapporto con le imprese, soprattutto con quelle più grandi.

Energia: delibera dispacciamento fonti rinnovabili

Green energy - foto di Sebastiano Pitruzzello Grazie a un nuovo provvedimento emanato dall'Authority per l'energia e il gas, dal gennaio 2013 si andrà verso una più efficiente previsione dell'energia elettrica immessa in rete. La delibera approvata, infatti, mira ad una maggiore responsabilizzazione dei produttori che utilizzano impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili, anche attraverso il trasferimento, dagli utenti ai produttori stessi, di parte dei costi di sbilanciamento ad essi imputabili.