Invecchiamento attivo: 6 milioni di euro per premiare le iniziative dell'Anno europeo

Anziani - foto di Ras67Il 2012 è l'"Anno europeo per l'invecchiamento attivo e la solidarietà tra le generazioni". E la Presidenza del Consiglio dei Ministri mette in palio premi da 30mila e 100mila euro in favore di persone fisiche, enti locali e associazioni no profit che, entro il 25 settembre, presentino iniziative già realizzate o ancora da realizzare, in attuazione degli obiettivi dell'Anno europeo.

Da Bei 380 milioni di euro per progetto Enel

Traliccio - foto di EtienneConcluso l'accordo tra la Banca europea per gli investimenti (Bei) ed Enel spa per la concessione di un prestito da 380 milioni di euro al gruppo elettrico italiano. Le risorse serviranno a finanziare il piano di investimenti 2012-2014 sulla rete di distribuzione.

Lombardia: oltre 100 milioni di euro per le imprese terremotate e le politiche sociali

TerremotoSostenere i settori industriale e agricolo mantovani colpiti dal terremoto e rafforzare il welfare lombardo. Questi gli obiettivi dei recenti provvedimenti adottati dalla Giunta regionale, per cui sono stati stanziati, rispettivamente, 46,4 milioni e 54 milioni di euro.

Incentivi per l'efficienza energetica: nuovo canale informativo per gli utenti

casa - fonte ECD'ora in poi gli utenti possono avvalersi di un nuovo canale di comunicazione per sapere quali sono le condizioni per accedere alle detrazioni fiscali del 55% sugli interventi di riqualificazione energetica, chi ha "titolo" per richiederle, quali sono gli immobili interessati e gli interventi agevolati. E, ancora, il periodo della detrazione, la possibilità o meno di cumulare gli interventi, la documentazione da presentare. Sono solo alcuni dei quesiti inviati quotidianamente da molti utenti a ENEA, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, che hanno mostrato un elevato gradimento per il servizio informativo.

Emilia-Romagna: agricoltura, ok ad anticipi Pac e carburante agevolato

Irrigazione - foto di Michael ApelLa Commissione europea accoglie la richiesta del presidente dell'Emilia-Romagna Vasco Errani e del ministro delle Politiche agricole Mario Catania in merito all'anticipo dei pagamenti della Politica agricola comune (Pac) alle imprese rurali attive nelle aree colpite dal sisma. Mentre la Giunta regionale aumenta le assegnazioni di carburante agricolo utilizzato per l'irrigazione e gli allevamenti intensivi.

Premio Start-Up Nation: giovani imprenditori sbarcano a Tel Aviv

Tel Aviv - foto di Talgraf777Un'occasione per promuovere i contatti tra le start-up italiane e il settore ICT della cosiddetta "Silicon Valley del Mediterraneo". E' quanto offerto dal Premio Start-Up Nation, promosso dall'Ambasciata d’Israele in Italia e dalla Fondazione Idis-Città della Scienza, in collaborazione con ASTER S.cons.p.a. e Campania Innovazione s.p.a.. I vincitori avranno l'opportunità di partecipare ad un corso di formazione nel cuore del management economico e industriale di Tel Aviv.

Aiuti di Stato: indagine Ue su un progetto Telecom-Trento per la banda larga

Modem - foto di Aravind SivarajA seguito di una denuncia, la Commissione europea ha avviato un'indagine sulla joint venture tra la Provincia di Trento e Telecom Italia per la costruzione di un’infrastruttura in fibra ottica. Obiettivo dell'inchiesta è verificare che il progetto sia compatibile con la normativa comunitaria sugli Aiuti di Stato. Sotto la lente dell'Esecutivo Ue c'è il conferimento, da parte della Provincia di Trento, di 50 milioni di euro alla joint venture Trentino NGN, cui Telecom dovrebbe contribuire con il trasferimento dei diritti relativi alla sua infrastruttura in rame esistente.

Emilia-Romagna: rifinanziato il programma Una casa alle giovani coppie

Coppia - foto di KalexandersonL'assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna stanzia 8 milioni di euro per rinnovare il programma 'Una casa alle giovani coppie ed altri nuclei familiari'. In arrivo contributi raddoppiati per tutti, spiega l’assessore regionale alle Attività produttive ed edilizia, Gian Carlo Muzzarelli, "triplicati per chi è stato colpito dal terremoto". Nella delibera, di prossima pubblicazione sul Bollettino ufficiale regionale, anche incentivi aggiuntivi per l'acquisto di immobili in classe energetica A e per le coppie con figli.

Aiuti di Stato: consultazione Ue sul regolamento de minimis

EuroNell'ambito della sua iniziativa di modernizzazione delle norme sugli aiuti di Stato, la Commissione europea intende presentare, entro la fine del 2013, una proposta di revisione del regolamento per gli aiuti di importanza minore o de minimis. Per farlo Bruxelles ha lanciato una consultazione pubblica aperta alle autorità pubbliche e a tutti i soggetti interessati.

Lazio: ricerca e università, approvati i programmi regionali

Ricerca e UniversitàIl Consiglio regionale del Lazio dà il via libera al Programma strategico sulla ricerca, l’innovazione ed il trasferimento tecnologico, definito dalla presidente Renata Polverini, "uno strumento fondamentale per dare nuovo impulso al settore della ricerca e proseguire sulla strada dell’innovazione tecnologica del nostro tessuto produttivo e industriale, con ricadute positive per lo sviluppo complessivo del Lazio". Approvato anche il Piano triennale degli interventi per il diritto agli studi universitari, con lo scopo di facilitare l'accesso all'istruzione universitaria.

Commissione Ue: rilevanza penale per manipolazione dei tassi di interesse

Viviane Reding - foto di Olivier Ezratty"I recenti scandali sulle gravi manipolazioni dei tassi di prestito interbancari da parte delle banche hanno fatto crollare la fiducia del pubblico". Così la vicepresidente della Commissione europea responsabile per la Giustizia Viviane Reding spiega la decisione di Bruxelles di modificare la proposta di regolamento e la proposta di direttiva in materia di abuso di informazioni privilegiate e di manipolazione del mercato - adottate il 20 ottobre 2011 - includendovi le false informazioni sui tassi.