Bonus edicole, al via le domande per il credito d'imposta 2022
Rigenerazione urbana Genova: dal PNRR 89 milioni di euro
MIMS, Regione Liguria, Comune di Genova e RFI hanno firmato il Protocollo d’intesa che definisce le modalità di cooperazione per la riqualificazione dell’area Genova-Campasso, connessa agli investimenti ferroviari previsti dal PNRR. Sul piatto ci sono 89 milioni e l’attuazione concreta della direttiva Draghi sulla valutazione di sostenibilità degli investimenti pubblici.
Fondo progettazione di fattibilità: nuove risorse per ZES e AdBD
Contributi a ristorazione e pasticcerie per eccellenze gastronomiche e alimentari
Dalla ristorazione alla pasticceria, in arrivo contributi a fondo perduto per le impresa di eccellenza della gastronomia e dell’agroalimentare italiano che effettuano investimenti in macchinari e altri beni strumentali durevoli.
In arrivo nuovi contributi a fondo perduto per ristoranti, bar e catering
A settembre torna Circonomia, il festival dell’economia circolare e della transizione ecologica
Dal 7 al 24 settembre Alba ospita la nuova edizione di Circonomia, il festival dell’economia circolare e della transizione ecologica che da sette anni racconta gli intrecci virtuosi tra sostenibilità ambientale e “buona” economia.
Cosa prevede la strategia nazionale per l’economia circolare
Esperti in comunità energetiche rurali cercasi
Dal PNRR 7,5 milioni per gli Uffici di trasferimento tecnologico
Le risorse sono destinate a università, enti di ricerca ed Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) per favorire il trasferimento tecnologico verso le imprese e tutelare la proprietà industriale.
Da settembre contributi alle PMI per brevetti, disegni e marchi
EuroQCI: via alla call Digital Europe per un'infrastruttura di comunicazione quantistica
Fondo progettazione di fattibilità: nuove risorse per ZES e AdBD
Il MIMS ha stanziato 27 milioni di euro con cui le Autorità distrettuali di bacino e le ZES potranno finanziare interventi infrastrutturali rispettivamente sul versante idrico e su quello dello sviluppo delle Zone economiche speciali. I termini per richiedere i fondi saranno pubblicati a breve.
Caro materiali e PNRR: le novità sul Fondo per l’avvio delle opere indifferibili
Novità e priorità del PR FSE+ 2021-2027 Liguria
Vale oltre 435 milioni di euro il Programma operativo FSE Plus Liguria 2021-2027 che, nei mesi estivi, ha ricevuto il via libera da Bruxelles. Al centro i temi dell’occupazione, dell’inclusione sociale e della formazione, con la programmazione di azioni sinergiche tra loro.
Fondi europei: a che punto sono i Programmi operativi FESR e FSE+ 2021-27?
Caro materiali e PNRR: le novità sul Fondo per l’avvio delle opere indifferibili
Nuova iniezione di risorse dal Fondo opere indifferibili (FOI). A cavallo di ferragosto, infatti, il Ministero dell'economia e finanze (MEF) ha pubblicato due nuovi decreti di assegnazione di risorse del Fondo per il 2023.
Dalla burocrazia al caro materiali: cosa rischia di rallentare i bandi PNRR