Aiuti per danni aviaria: domande fino al 12 luglio

Aviaria - Photo credit: Foto di JackieLou DL da PixabayIl Ministero dell'Agricoltura ha pubblicato il decreto che attiva le misure eccezionali a sostegno del mercato delle uova e delle carni di pollame in Italia previste dal Regolamento UE 2024/453. A disposizione 46,7 milioni di euro a carico del bilancio europeo, cui si aggiunge il cofinanziamento nazionale.

Influenza aviaria: dall'UE 46,7 milioni per risarcire gli allevatori

Fondi europei: nuova call Interreg South Adriatic 2021-2027

Interreg South Adriatic - Foto di Dimitris Vetsikas da Pixabay C’è ancora tempo fino al 6 settembre per partecipare alla nuova call del Programma Interreg South Adriatic 2021-2027 a sostegno della cooperazione transfrontaliera tra Italia, Albania e Montenegro. Il bando per progetti standard stanzia un budget di oltre 38 milioni di euro per rendere l’Adriatico meridionale più intelligente, verde, connesso e inclusivo.  

Interreg 2021-2027: a quali programmi partecipa l'Italia?

Codice degli incentivi: in arrivo il decreto

Adolfo Urso - Photo credit: Copyright: European UnionIl ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha condiviso con i ministri concertanti la bozza del decreto legislativo che, in attuazione della riforma degli incentivi di cui alla legge n. 160-2023, dovrà concretizzare il nuovo Codice degli incentivi alle imprese.

Riforma incentivi imprese in Gazzetta ufficiale

Fondi europei: cosa finanzia il bando FAMI a sostegno delle vittime di tratta

Photo credit: - Source: Pexels - Photographer: Tima MiroshnichenkoC’è ancora tempo per partecipare alla call del Fondo europeo Asilo, Migrazione e Integrazione dedicata a finanziare progetti per l’assistenza, il sostegno e l’integrazione dei cittadini di Paesi terzi vittime di tratta. Sul piatto 6 milioni di euro a valere sul FAMI per progettualità coerenti con la Strategia UE sulla lotta alla tratta di esseri umani 2021-25.

Fondi europei: strumenti finanziari per allungare la vita dei PNRR oltre il 2026

Bando da 50 milioni per alluvione Toscana 2023: domande da oggi

Photocredit: Wikipedia. The photo is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.Oggi, 9 luglio, si apre lo sportello per la presentazione delle domande di accesso agli incentivi a sostegno dei programmi di investimento e occupazionali delle imprese toscane dei territori colpiti dall’alluvione dello scorso novembre. Sul piatto 50 milioni di euro, messi a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, risorse gestite da Invitalia nel quadro delle agevolazioni della Legge 181/1989.

Fondo Reddito energetico 2024: contributi per il fotovoltaico già esauriti al Sud

Grandi elettrodomestici, verso la definizione della norma sugli incentivi

Grandi elettrodomestici - Photo credit: Foto di Steve Buissinne da PixabaySono scaduti, alla Camera, i termini per poter esprimere il parere sullo schema di decreto legislativo Gusmeroli sui “grandi elettrodomestici”. Con l’audizione della Cna (Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa), infatti, si è concluso la settimana scorsa il ciclo delle audizioni informali e ieri è scaduto il termine, nelle Commissioni congiunte Attività Produttive e Industria, per il parere finale sulla proposta di legge. Questa settimana i lavori saranno rallentati in Parlamento per la chiusura delle campagne elettorali (amministrative più europee) ma dalla settimana prossima il testo sarà pronto per essere rilasciato. 

Cosa prevede il Pniec sulla riforma generale dei bonus per l'efficienza energetica

FESR Lombardia: in arrivo bando da 40 milioni per il trasferimento tecnologico

Trasferimento tecnologico - Photo Credit ThisIsEngineering via PexelsIl bando della Regione Lombardia coinvolgerà le università e le aziende con l'obiettivo di favorire l'introduzione di tecnologie avanzate attraverso il technology transfer tra il mondo della ricerca e quello imprenditoriale. Ecco le prime anticipazioni sul bando FESR per il trasferimento tecnologico.

Fondi europei post-2027: quale Politica di Coesione dopo l'esperienza PNRR?

In Gazzetta la Legge di conversione del DL 39/2024. Tutte le novità sulle agevolazioni

Photocredit: Presidenza del Consiglio dei Ministri - Immagini messe a disposizione con licenza CC-BY-NC-SA 3.0 ITCon la pubblicazione in Gazzetta ufficiale della legge di conversione del DL 39/2024 si conclude l’iter di sterilizzazione degli effetti del superbonus sui conti pubblici, che in questi mesi ha suscitato polemiche e dibattiti. All’interno della Legge 67/2024 trovano posto però anche altre novità rilevanti come la certificazione ex ante sui tax credit 4.0, la proroga del bonus ristrutturazioni o il differimento di plastic e sugar tax, solo per citarne alcune. 

Le novità su Transizione 5.0 e i collegamenti con Transizione 4.0

Contributi riconversione industria plastica monouso: domande da ottobre

Photo credit: - Source: Pexels - Photographer: Karolina Grabowska, 2020Pubblicato il decreto del MASE che stabilisce i termini e le modalità per accedere ai contributi per le imprese produttrici di prodotti in plastica monouso che devono riconvertirsi in ottica più sostenibile. A disposizione finanziamenti per 10 milioni di euro. 

MCC-FEI finanziamenti alle imprese per innovazione, digitalizzazione e sostenibilità

Compensazione dei tax credit 4.0: da domani attivo il portale del GSE

Foto di Mikhail Nilov da PexelsIl GSE ha reso noto che da domani, 18 maggio, l’invio dei moduli relativi alla comunicazione preventiva sull’ammontare degli investimenti avverrà direttamente sul sito del GSE e non più tramite PEC. In questo modo si aggiunge un ulteriore tassello alla procedura per l’utilizzo in compensazione dei due tax credit, che si era interrotto con il DL 39/2024 e poi progressivamente riattivato con il decreto direttoriale del MIMIT di approvazione dei nuovi modelli per la trasmissione di tali informazioni.

Per accelerare la spesa il nuovo PNRR punta molto sui crediti d'imposta

Due anni di REPowerEU: in arrivo la call 2024 del Meccanismo di finanziamento per le rinnovabili RENEWFM

Photo credit: - Source: Pexels - Photographer: PixabayA pochi giorni dal secondo anniversario del piano REPowerEU, presentato dalla Commissione europea il 18 maggio 2022, la commissaria Kadri Simson ha annunciato l’arrivo di una call da 53 milioni di euro a sostegno delle energie rinnovabili e di una procedura di appalto collegata al nuovo progetto pilota sul meccanismo di mercato per l’idrogeno, al fine di accelerare la diffusione delle FER e ridurre le importazioni di combustibili fossili nell’UE.

Al via il primo bando del meccanismo di finanziamento dell'energia rinnovabile dell'UE - RENEWFM