Bando Investimenti sostenibili 4.0: le cose da sapere e gli errori da evitare
EIC Pathfinder Challenges, più tempo per partecipare alla call per la digitalizzazione del settore edilizio
Si allungano i tempi per partecipare alla nuova challenge dell'EIC Pathfinder - uno degli strumenti cardine del Consiglio europeo per l'innovazione - che finanzia progetti di ricerca sulla digitalizzazione di settori strategici quali architettura, ingegneria ed edilizia per lo sviluppo di soluzioni nei tre ambiti della progettazione, della fabbricazione e dei materiali.
European Innovation Council: via ai nuovi bandi per startup e PMI innovative
CEF Digital: via ai nuovi bandi europei per connessioni veloci, cloud e 5G
A disposizione ci sono 241 milioni di euro - a valere sulla sezione digitale del nuovo Meccanismo per collegare l'Europa (Connecting Europe Facility - CEF) - per diffondere le connessioni 5G nelle aree rurali ed urbane, e per sostenere il processo di digitalizzazione delle reti energetiche e di trasporto.
Connecting Europe Facility: fondi europei per reti digitali e 5G
Fondo Innovazione Agricoltura, via alla convalida delle domande di contributo
Dopo il completamento dell'istruttoria delle prime 1.106 domande, per un totale di 69 milioni di euro assegnati, i beneficiari del Fondo per l'innovazione in agricoltura devono ora confermare l'ordine dei beni oggetto dell'agevolazione, presentando fatture, bonifici di pagamento e le perizie giurate che attestano la conformità degli investimenti al regole del Fondo ISMEA.
Manovra 2023: incentivi per innovazione in agricoltura e sovranità alimentare
PNRR: via al nuovo bando a cascata del Rome Technopole
A partire dal 2 settembre sarà possibile partecipare al nuovo bando a cascata per il finanziamento di progetti di trasferimento tecnologico, promosso dall'ecosistema dell'innovazione Rome Technopole grazie alle risorse PNRR.
PNRR, i bandi a cascata del Centro nazionale per la mobilità sostenibile
Bando ISI Inail 2022 per la sicurezza sul lavoro: a fine ottobre il click day con regole più severe
Sarà attivo la mattina del 26 ottobre lo sportello informatico del bando ISI Inail che finanzia progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Tra le novità del click day, regole più rigide contro i furbetti per assicurare ai concorrenti leali condizioni paritarie di accesso alle risorse stanziate, pari a 333 milioni euro.
Industria 4.0 e sicurezza sul lavoro: prorogato il bando Inail per innovazione tecnologica
Via libera alla Nadef 2023. Lunedì la Manovra in CdM
Dopo l'approvazione della Nota di aggiornamento al documento di economia e finanza 2023 da parte di Camera e Senato, Palazzo Chigi convoca le parti sociali per venerdì e annuncia che la Legge di bilancio andrà in approvazione nel Consiglio dei Ministri del 16 ottobre. Una manovra che, il Governo assicura, sarà "seria, nel quadro della sostenibilità della finanza pubblica", ma che desta preoccupazioni tra le istituzioni nazionali e gli analisti internazionali.
Guerra in Israele, privatizzazioni, PNRR: le incognite sui numeri della Nadef
Horizon Europe: le nuove call della partnership AI, Data and Robotics
Al via i nuovi bandi Horizon Europe per sviluppare e mettere in rete le competenze a livello europeo nel campo dell’Intelligenza Artificiale, della gestione dei Dati e delle soluzioni per una Robotica sicura, collaborativa ed efficiente. A disposizione della nuova tornata di call un budget complessivo di 65 milioni di euro.
Horizon Europe, i nuovi partenariati per le transizioni green e digital
I biocarburanti in REPowerEU: Bruxelles pronta a bocciare la misura?
L’investimento da 300 milioni di euro previsto nel capitolo REPowerEU per produrre biocarburanti riconvertendo le raffinerie tradizionali in bioraffinerie o aumentando la capacità di lavorazione delle bio-raffinerie sarebbe finito nel mirino di Bruxelles. La Commissione europea potrebbe bocciare la misura per ragioni tecniche e di tempi.
Horizon Europe, i bandi per Cultura, Creatività e Inclusione sociale
Si apriranno il prossimo 4 ottobre i nuovi bandi Horizon Europe dedicati a rafforzare valori europei condivisi quali democrazia, diritti umani e parità di genere, a promuovere il patrimonio culturale europeo e ad esplorare il potenziale dei settori culturali e creativi. A disposizione della nuova tornata di call un budget complessivo di oltre 180 milioni di euro.
Digital Europe, le call per la digitalizzazione del patrimonio culturale e del turismo