Horizon: i fondi europei per la ricerca sul rapporto tra patrimonio culturale e clima
Autotrasporto: 300 milioni di euro per il caro carburante
Bando CEF Trasporti per adattare le infrastrutture a usi civili e militari
Digital Europe, più tempo per partecipare ai bandi per cloud, data e AI
Al via da oggi il bonus assunzioni under 30. Come funziona
REPowerEU nei PNRR e aiuti di stato: guida alle regole europee
I Piani nazionali di ripresa e resilienza possono essere integrati con l’inserimento di un capitolo energetico, il REPowerEU. Per ottenere i fondi europei i progetti inclusi in questo capitolo aggiuntivo ai PNRR dovranno anche rispettare le nuove norme europee sugli aiuti di stato. Una guida per orientarsi tra le regole UE.
L'inserimento del capitolo RepowerEU nel PNRR italiano, entro fine aprile le modifiche al Piano
Salute: al via il secondo bando PNRR per progetti di ricerca in ambito sanitario
PNRR: con il Fondo Piani Urbani Integrati spazio ai privati nella rigenerazione urbana
Si apre a metà aprile una delle operazioni più interessanti finanziate dal PNRR. Parliamo del Fondo Piani Urbani Integrati che sosterrà progetti di rigenerazione urbana di investitori privati, complementari ai progetti delle Città Metropolitane approvati nei mesi passati. L'obiettivo è sostenere l’attrazione di capitali privati che vadano a braccetto con i progetti urbanistici finanziati dalle Città, generando un effetto moltiplicatore delle risorse disponibili per la rigenerazione urbana.
Industria 4.0, salute, turismo, agroindustria, cultura, mobilità, aerospazio: i bandi a cascata PNRR per le imprese di NODES
A disposizione ci sono circa 35,5 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca e innovazione su diverse tematiche, tra cui: Industria 4.0, silver economy, agroindustria, salute, turismo, cultura, mobilità sostenibile ed aerospazio. Prevista una linea di finanziamento ad hoc per le aziende del Mezzogiorno; ecco chi può partecipare al cascade funding PNRR.
In arrivo i bandi a cascata per moltiplicare i fondi del PNRR
In arrivo i bandi per l'area di crisi Termini Imerese
Sottoscritto l'Accordo di programma che mette a disposizione 75 milioni di euro per incentivare, anche tramite contratti di sviluppo, le imprese a insediarsi nell'area di crisi industriale siciliana e a investire nel territorio, cui si aggiungono 30 milioni per finanziare le politiche attive del lavoro.
Fondi in arrivo per contratti di sviluppo e accordi per l'innovazione