Indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo 2025: dall’INPS le nuove istruzioni

Indennità lavoratori spettacolo - Foto di cottonbro studio da PexelsL'INPS ha pubblicato nuovi chiarimenti relativi all'indennità di discontinuità per i lavoratori del settore dello spettacolo, aggiungendo delle precisazioni in merito alle condizioni applicative per le domande presentate a decorrere da quest'anno, oltre alle regole sull'incompatibilità e l'incumulabilità del bonus. 

Bonus assunzioni giovani under 35: via alle domande all'INPS

PAC: nuova proroga per la domanda unificata 2025

Agricoltura - Photo credit: Foto di andreas160578 da PixabayNuovo rinvio per la domanda unificata PAC 2025. L’istanza unica per l’accesso sia ai pagamenti diretti della Politica agricola comune sia agli interventi a superficie e a capo (SIGC) a valere sulle risorse del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) potrà essere presentata fino al 15 luglio 2025.

Dai giovani agricoltori agli ecoschemi, le novità sui pagamenti diretti PAC

MUR, al via il bando per il benessere psicologico degli studenti

Avviso PRO-BEN 3 - Foto di Andrea Piacquadio da PexelsSi apre oggi, 13 giugno, un nuovo avviso pubblico per promuovere il benessere psicofisico e contrastare la diffusione di fenomeni di disagio psicologico tra gli studenti universitari, con un budget totale di 8,5 milioni di euro.  

PNRR, in arrivo credito d’imposta per le imprese che assumono ricercatori

Accordo Regione Sicilia-MIMIT-Invitalia: 440 mln per i Contratti di sviluppo

Accordo MIMIT Regione Siciliana - Photo credit: MIMITVia libera al nuovo Accordo di programma tra Regione Siciliana, Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) e Invitalia per il cofinanziamento dei Contratti di sviluppo in Sicilia con risorse a valere sul PR FESR 2021-2027 e sulla programmazione FSC 2021-2027.

Contratti di sviluppo STEP: al via il bando PN RIC 21-27

Just Transition Fund, incentivi alle imprese del Sulcis Iglesiente

Just Transition Fund - Foto di AndreasAux da Pixabay Partenza il 14 luglio per il nuovo bando del PN JTF 2021-2027 dedicato alle imprese localizzate nel territorio del Sulcis Iglesiente. A disposizione 25 milioni di euro per la transizione e la diversificazione dell’economia locale.

I bandi del Just Transition Fund per il Sulcis Iglesiente

Fondi UE: 145,5 milioni per la Cybersecurity, priorità Ospedali e Sanità

Foto di fernando zhiminaicela da PixabayLa Commissione europea compie un passo significativo nel rafforzamento della resilienza digitale del continente, stanziando un totale di 145,5 milioni di euro per finanziare due nuove call for proposals, nell'ambito dei programmi Digital Europe e Horizon Europe.

Il futuro dei finanziamenti per ricerca e innovazione su salute e clima

Il Masaf lancia i nuovi bandi FEAMPA per pesca e acquacoltura

Pesca - Photo credit: Foto di Jerzy Morkis da PixabayAttraverso due avvisi finanziati dal PN FEAMPA 2021-2027, per un totale di 21 milioni di euro, il Ministero dell'Agricoltura, della Sicurezza alimentare e delle Foreste (Masaf) sostiene gli investimenti e l'aggregazione nella filiera ittica nazionale.

PN FEAMPA 2021-27: ok al decreto di riparto dei fondi europei per la pesca

Arriva la consultazione UE sui conti di risparmio e investimento

Source: EC - Audiovisual ServiceCittadini, associazioni dei consumatori, autorità nazionali ed esperti hanno quattro settimane di tempo per partecipare alla consultazione di Bruxelles che punta a raccogliere le migliori pratiche attualmente in circolazione in tema di conti di risparmio e investimento. Si tratta di uno dei tasselli previsti dall’Unione dei risparmi e degli investimenti, la strategia presentata a marzo volta ad aumentare la disponibilità di capitali per l’economia UE valorizzando, appunto, i risparmi degli europei che dormono in banca.

Bruxelles lancia l’Unione dei risparmi e degli investimenti

PR FESR Lazio 2021-2027: oltre 100 milioni per la nuova strategia Venture Capital

Photo credit: Lazio Innova / Regione LazioSi scaldano i motori della nuova strategia per il Venture Capital della Regione Lazio, finanziata con risorse FESR per 100 milioni di euro. Tra le misure di prossima attivazione, anche due avvisi relativi agli strumenti "Lazio Venture 2" e "Venture Tech Lazio", che verranno pubblicati entro giugno.

Il PR FESR Lazio 2021-27 si racconta al ForumPA 2025

Sport, come partecipare ai #BeActive EU Sport Awards

Foto di Valentin Balan su UnsplashDa oggi, 11 giugno, è possibile candidarsi ai nuovi #BeActive EU Sport Awards, i cinque premi lanciati nel quadro del programma Erasmus+ dedicati ai migliori progetti per la valorizzazione dello sport e dell'attività fisica in Europa. 

Erasmus+, aumentano le risorse del work programme 2025

EIT Manufacturing: cosa sappiamo sulla prossima Innovation Call 2026?

Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxFavorire sinergie tra più fasi e attori all'interno di una catena del valore così da affrontare le sfide che frenano la crescita di settori come i macchinari, i semiconduttori o il cleantech, solo per citarne alcuni. Per far ciò la Innovation Call for Proposals 2026 finanzierà progetti promossi da consorzi composti da almeno due partner industriali e un Business Owner titolare dell’innovazione.

Cosa prevede la EU Startup and Scaleup Strategy?

Pagina 5 di 244