Su cosa si concentrano i bandi FSE+ Sardegna 2021-2027

PR FSE+ Sardegna 2021-2027 - Foto di Jopwell da PexelsDall'occupazione femminile all'inclusione sociale, dalla lotta all'abbandono scolastico all'autoimprenditorialità. Sono questi alcuni dei temi principali del Programma operativo relativo al Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Autonoma Sardegna, che ha ricevuto l’ok della Commissione europea. 

Fondi europei: a che punto sono i Programmi operativi FESR e FSE+ 2021-27?

Cosa prevede il PR FSE+ Friuli Venezia Giulia 2021-2027?

PR FSE+ FVG 2021-2027 - Foto di Yan Krukov da PexelsVale oltre 373 milioni di euro il Programma operativo FSE Plus 2021-2027 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia che, ad agosto, ha ricevuto il via libera da Bruxelles. Fra i temi cardine l'occupazione giovanile, il rafforzamento del sistema di istruzione, l'inclusione sociale dei soggetti fragili e la conciliazione vita-lavoro.

Fondi europei: a che punto sono i Programmi operativi FESR e FSE+ 2021-27?

Le richieste del Parlamento europeo per la revisione del Quadro finanziario 2021-27

Parlamento europeo - Photo credit: European Parliament, 2022Dopo il report votato a settembre, il 15 dicembre il Parlamento europeo ha approvato un nuovo testo per chiedere una revisione ambiziosa del bilancio UE 2021-27 alla luce delle nuove sfide connesse alla crisi energetica e climatica e della necessità di rimborsare i prestiti Next Generation EU che hanno alimentato i PNRR.

Cosa prevede il bilancio europeo 2021-27

Le mappe sui fondi PNRR per la ricerca e l'innovazione

PNRR ricerca e innovazioneChi sono i nuovi attori della R&I in Italia nati con il Recovery plan e qual è il loro ruolo? Partendo da queste domande faremo una prima mappatura dei nuovi protagonisti della ricerca e dell'innovazione, con opportunità in arrivo per imprese e startup da Nord a Sud.

A che punto siamo con i fondi PNRR per ricerca e innovazione?

Cosa prevede il nuovo PR FSE+2021-2027 Sicilia?

Foto di fauxels da PexelsVale oltre 1,5 miliardi di euro il Programma operativo del Fondo sociale europeo Plus della Sicilia che, rispetto al precedente settennato, porta a casa il doppio delle risorse. Oltre ai focus su occupazione, formazione e sociale, il PR FSE+ Sicilia 2021-2027 si focalizzerà anche sui giovani e sulle azioni sociali innovative, per un totale di cinque priorità.

Fondi europei: a che punto sono i Programmi operativi FESR e FSE+ 2021-27?

Sinergie tra fondi strutturali e Horizon Europe: cosa sono e come funzionano

Sinergie Horizon EuropeNel settennato 2021-2027 ci saranno diverse tipologie di sinergie tra i fondi strutturali europei e il programma Horizon Europe per la ricerca e l'innovazione. Ecco le indicazioni della Commissione UE e del Gruppo Informale Uffici di Rappresentanza Italiani (GIURI).

Tutti i work programme di Horizon Europe 

Fondi europei: a che punto sono i Programmi operativi FESR e FSE+ 2021-27?

Berlaymont building - Photo credit: Trougnouf (Benoit Brummer)La nuova programmazione dei fondi europei della Politica di Coesione conta in tutto 48 Programmi tra nazionali e regionali, di cui 21 finora approvati dalla Commissione: 7 POR FESR, 14 POR FSE+ e nessun PON. Ecco lo stato dell'arte dei fondi strutturali 2021-27.

Via libera di Bruxelles all'Accordo di partenariato sui fondi europei 2021-27

Cosa finanziano il POR FESR e il POR FSE+ Lombardia 2021-2027?

POR FESR e POR FSE LombardiaRilancio della competitività e dell'occupazione, sviluppo tecnologico e accesso all'istruzione. Sono le priorità al centro dei nuovi Programmi operativi del Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR) e del Fondo sociale europeo Plus (FSE+) della Regione Lombardia approvati da Bruxelles durante l'estate.

Cosa prevede l'Accordo di partenariato sui fondi europei 2021-27

Smart Farming: cosa serve per arrivare alle piccole imprese agricole?

Agricoltura - Foto di DJI-Agras da PixabayGli imprenditori agricoli sono chiamati ad abbracciare la transizione gemella della green transition - la transizione digitale - per diventare più competitivi e ridurre la pressione sull'ambiente. Sistemi e soluzioni di agricoltura 4.0 e agricoltura di precisione devono però raggiungere un tessuto produttivo fatto soprattutto di piccole imprese, dove fattori culturali, economici e normativi frenano il trasferimento tecnologico e la diffusione delle innovazioni

Transizione 4.0: le opportunità per l'agroalimentare

Intelligenza artificiale: MAIA, il progetto Horizon per la mobilità dei pazienti

Intelligenza artificiale ricerca - Photo credit MART PRODUCTION via PexelsAcronimo di 'Multifunctional, adaptive and interactive AI system for Acting in multiple contexts', il progetto MAIA fa incontrare medicina, ricerca e artificial intelligence per favorire l'autonomia delle persone con difficoltà motorie. Ne abbiamo parlato con Giulia Barbagelata di STAM Srl, azienda italiana partner del progetto.

Intelligenza artificiale: come finanziare le nuove tecnologie con i fondi europei? 

PAC 2023-27: di quante risorse disporranno le Regioni per i bandi PSR?

Agricoltura - Foto di RitaE da PixabayIn base all'accordo sul riparto del FEASR 2023-27, i bandi regionali per lo sviluppo rurale potranno contare su circa 13 miliardi di euro, dei 16 complessivamente disponibili tra fondi europei per il secondo pilastro e relativo cofinanziamento nazionale.

Piano strategico PAC: ok all'accordo sul riparto dei fondi per lo sviluppo rurale