STAFFER, il progetto Erasmus+ per lo sviluppo delle competenze nel settore ferroviario
Identificare le competenze necessarie per lavorare nel settore ferroviario, garantire la giusta formazione agli operatori e facilitarne la mobilità transnazionale. Sono questi alcuni degli obiettivi alla base del progetto europeo "STAFFER - Skill Training Alliance For the Future European Rail System"
Erasmus per le imprese: cosa sono e cosa finanziano le alleanze per l'innovazione?
I chiarimenti dell’Agenzia delle entrate sulle ZES
Dal PNRR 450 milioni per la filiera dell'idrogeno green
In Gazzetta ufficiale il decreto del Ministero della Transizione ecologica che attua la misura PNRR da 450 milioni per finanziare la filiera dell’idrogeno verde.
I bandi PNRR per la ricerca sull’idrogeno per imprese, università e organismi di ricerca
PNRR, le ultime novità sul bando per le 212 scuole innovative
Sono 1.737 le proposte ideative e progettuali arrivate alla chiusura del concorso per la progettazione e la realizzazione di 212 nuove scuole, finanziate con le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Pronta a partire, quindi, la fase di valutazione del bando.
ITS Academy, 48,3 milioni per gli istituti tecnologici superiori
Idrogeno: varata la partnership per gli elettrolizzatori
Era stata annunciata il mese scorso durante un incontro tra il commissario Breton, l’associazione Hydrogen Europe e i CEO di 20 aziende produttrici di elettrolizzatori. Ieri è arrivato il varo ufficiale della Electrolyser Partnership, il nuovo partenariato europeo per sostenere i player industriali nel raggiungere un obiettivo ambizioso: aumentare di 10 volte la capacità di produzione di elettrolizzatori entro il 2025.
Cloud della PA: cosa finanzia il PNRR?
Con appositi bandi rivolti alle amministrazioni pubbliche, il Recovery plan finanzia la migrazione al cloud dei servizi pubblici digitali, oltre alla realizzazione del Polo Strategico Nazionale. Se ne è parlato in questi giorni a Forum PA 2022, che ha riunito esperti, rappresentanti delle istituzioni e service provider.
PNRR sanità: tutte le scadenze previste per il 30 giugno
Entro il 30 giugno 2022 l’Italia dovrà realizzare altri 45 traguardi del PNRR. Di questi, 6 riguardano l’ultima Mission del Piano, quella dedicata alla Salute. Si tratta di una riforma e di cinque investimenti.
Sanità: oltre al PNRR, il Sud riceverà anche 625 milioni del PON Salute 2021-27
PNRR Sanità: al via i Contratti istituzionali di sviluppo
La Mission 6 del PNRR entra nel vivo. In linea con le tempistiche previste, infatti, il ministro della salute Roberto Speranza ha firmato i Contratti istituzionali di sviluppo (CIS) con le Regioni, per blindare gli 8 miliardi destinati a ristrutturare ospedali, comprare macchinari e potenziare la sanità di prossimità. Adesso inizia il countdown per le gare.
Più tempo per il bando Contratti logistica agrifood del PNRR
Rinviato il termine per presentare a Invitalia le richieste di finanziamento di Programmi di sviluppo della logistica agroalimentare, eventualmente accompagnati da progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, a valere sui 500 milioni messi a disposizione dalla linea di investimento 2.1 della M2C1 del PNRR.
I finanziamenti per l'agricoltura sostenibile nel Recovery Plan
Space economy, PNRR e fondi europei. Intervista a Giorgio Saccoccia, presidente ASI
Dalle risorse europee di Horizon Europe ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, sono molteplici le opportunità per lo sviluppo del settore aerospaziale in Italia. Ne abbiamo parlato con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l’ingegnere Giorgio Saccoccia.
Spazio: sostenere gli investimenti con Recovery plan e programma spaziale UE