Transizione 4.0, contratti di sviluppo e IPCEI: a che punto siamo con i fondi PNRR?

PNRR - Foto di TheDigitalWay da Pixabay A novembre dovrebbero diventare operativi il Green Transition Fund e il Digital Transition Fund, mentre per i contratti di sviluppo si pensa all'apertura di nuovi sportelli per finanziare più progetti nelle filiere rinnovabili e batterie. Ecco la roadmap del MISE per portare a termine entro il 2026 gli interventi finanziati dal Recovery plan.

Il discorso di Meloni e la tabella di marcia del Governo tra dl Aiuti, manovra e PNRR  

Guida agli ecoschemi del Piano strategico PAC 2023-2027

Agricolltura - Photo credit: Foto di pasja1000 da Pixabay Principale innovazione della nuova architettura verde della PAC, i pagamenti ecologici sono un nuovo strumento che premia gli agricoltori che scelgono di fare un passo avanti in termini di tutela dell'ambiente e azione per il clima. Il Piano strategico dell'Italia ne prevede cinque, di cui l'eco-schema 1 è stato appena disciplinato con circolare AGEA.

Dai giovani agricoltori agli ecoschemi, le novità sui pagamenti diretti PAC

Cosa prevede il Codice appalti 2023?

Foto di Ylanite KoppensE’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il nuovo Codice appalti (Dlgs 36/2023) destinato a mandare progressivamente in pensione il vecchio Codice del 2016. Oltre a una forte spinta verso la digitalizzazione, torna l’appalto integrato, si ammette il subappalto a cascata e si stabilizzano le deroghe varate in pandemia per l’affidamento senza gara di contratti fino a 5 milioni di euro (oltre il 98% di tutti i lavori pubblici). Tra le altre novità, la clausola di revisione dei prezzi obbligatoria e un nuovo tentativo di lanciare i PPP.

L’Italia è in ritardo sul PNRR, speso solo il 6% dei fondi europei

Guida aggiornata al Primo bando della European Urban Initiative - Azioni Innovative

Urban Initiative - Photo credit: Foto di Dimitris Vetsikas da Pixabay Fino al 19 gennaio 2023 i Comuni europei interessati a realizzare progetti innovativi che integrino i tre valori chiave del Nuovo Bauhaus Europeo di sostenibilità, inclusività ed estetica al massimo livello possono concorrere al bando da 50 milioni di euro del Programma EUI e ottenere un finanziamento massimo di 5 milioni di euro a copertura dell’80% dei costi ammissibili.

Le novità sulla prima call della European Urban Initiative per la rigenerazione urbana e le smart cities

I bandi e gli incentivi per gli operatori del turismo enogastronomico

Photocredit: Duernsteiner da PixabaySono oltre venti i bandi attualmente attivi che finanziano progetti di sviluppo nel settore del turismo enogastronomico. Dagli incentivi per lo startup di impresa, a quelli per la promozione di eventi e percorsi turistici, passando per i progetti di marketing, ammodernamento e digitalizzazione, ecco una mappa dei principali contributi disponibili.

Contributi a ristorazione e pasticcerie per eccellenze gastronomiche e alimentari

European Digital Innovation Hub: cosa sono e quali servizi offrono alle imprese?

European Digital Innovation Hubs - Photo credit ThisIsEngineering via PexelsFormazione, ricerca di finanziamenti, trasferimento tecnologico e networking sono le principali attività svolte dalle rete europea dei Poli per l'innovazione digitale a sostegno delle imprese europee che vogliono intraprendere un percorso di digital transformation. Ecco le ultime novità della Commissione UE sugli European Digital Innovation Hub, presentate durante la Settimana europea delle regioni e delle città.

Digital Europe: cosa finanzia il nuovo bando sulle tecnologie digitali?  

Bonus ristrutturazione: la nuova guida dell’Agenzia delle entrate

Foto di Anete Lusina da PexelsIl Fisco ha rilasciato la versione aggiornata ad ottobre 2022 della guida sul bonus ristrutturazione 2022 che fa anche il punto su aspetti come la cessione del credito, lo sconto in fattura e la convivenza con il bonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Comunicazione cessione bonus edilizi: ecco le istruzioni per i ritardatari

Fondo di garanzia PMI: cosa cambia con le nuove disposizioni operative

Decreto liquidità - Photo by Andrea Piacquadio from PexelsUna circolare MCC fa il punto sulle nuove disposizioni operative del Fondo centrale di garanzia contenute nel decreto ministeriale del 2 agosto 2023 ed entrate in vigore il 13 ottobre.

Alluvione Emilia-Romagna: parte l'intervento straordinario del Fondo di garanzia PMI

Contratti di sviluppo per le industrie che risparmiano energia e abbattono le emissioni

Contratti di sviluppo energia - Foto di Piotr Twardowski da PexelsApproda in Gazzetta ufficiale il nuovo incentivo per aiutare le industrie che riducono i consumi energetici e accelerano il percorso di decarbonizzazione attraverso l’elettrificazione, l’idrogeno e l’efficientamento energetico delle attività. 

A quanto ammontano i fondi per i Contratti di sviluppo

InvestEU arriva in Italia: firmati i primi progetti e l'accordo di garanzia con CDP

InvestEU - Photo credit: European Investment Bank - EIBIl via libera a un investimento nel settore idrico sostenuto dalla BEI, a tre operazioni finanziarie con il FEI per interventi di equity e prestiti e all'accordo di garanzia tra Commissione e Cassa Depositi e Prestiti segnano il debutto in Italia di InvestEU, il successore del FEIS che punta a mobilitare oltre 370 miliardi di euro attraverso una garanzia pubblica di 26 miliardi.

InvestEU è pronto a partire. In arrivo finanziamenti, equity e garanzie

FESR: come finanziare progetti di ricerca, innovazione e sviluppo?

FESR ricerca innovazione sviluppo - Photo Credit ThisIsEngineering via PexelsCon il Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR) è possibile realizzare iniziative in diversi ambiti, dalla salute all’aerospazio. In attesa dell’approvazione del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale (PN RIC 21-27) e dei suoi bandi, ecco qualche informazione sui progetti che hanno già beneficiato dei fondi europei.

Contributi e finanziamenti a imprese e centri di ricerca per investimenti sul Green New Deal