Notizie

Finanziamenti ricerca salute: arriva l’avviso National Health Prevention Hub del PNRR

Foto di fernando zhiminaicela da PixabayDal Ministero della Salute arriva una nuova opportunità di finanziamento per i progetti di ricerca nel campo della prevenzione. Si tratta dell’avviso che fa capo al National Health Prevention Hub, una piattaforma creata con fondi PNRR per promuovere una rete tra istituzioni centrali, SSN, enti territoriali e mondo della ricerca e favorire l’adozione di modelli innovativi di prevenzione.

EU4Health 2025: al via le candidature dei partner del Ministero della salute

Agricoltura: in vigore i regolamenti UE che aumentano gli anticipi PAC 2025

Agricoltura - Foto di David da PexelsI due regolamenti, pubblicati in Gazzetta ufficiale europea il 9 settembre e in vigore da oggi, incrementano l'entità degli anticipi che possono essere concessi dagli Stati membri sui pagamenti diretti PAC 2025 e sui contributi FEASR nell’ambito dello sviluppo rurale.

Cosa prevede il Piano strategico PAC dell'Italia 2023-2027

Erasmus+: il Parlamento europeo chiede più fondi per le alleanze delle università

Foto di u_7csqbq4k4j da PixabayIl Parlamento europeo, in una relazione approvata l'11 settembre, chiede di stanziare più risorse per le alleanze delle università europee e di potenziarne la specializzazione in settori strategici, come il cambiamento climatico e l'intelligenza artificiale.

Erasmus+, la call per le alleanze tra università europee

Aperta la nuova call per startup del CASSINI Business Accelerator

CASSINI Business Accelerator - Foto di Pixabay da PexelsC'è tempo fino al 30 settembre per partecipare alla call per l’accesso al CASSINI Business Accelerator, il programma di accelerazione per startup e scaleup europee che operano nel settore spaziale.

Startup e investitori stranieri: in arrivo la call che finanzia programmi di acceleratori e hub di innovazione

A Scuola di OpenCoesione: come partecipare al bando 2025-2026

A scuola di OpenCoesione - Photo credit: Foto di StockSnap da Pixabay Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha lanciato la nuova edizione del progetto A Scuola di OpenCoesione (ASOC), l'iniziativa che ogni anno coinvolge gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado attraverso attività di ricerca e monitoraggio civico sui finanziamenti pubblici europei e nazionali.

Ok del Parlamento UE alla mid term review della Politica di Coesione

Efficienza energetica: dal Gruppo BEI 17,5 miliardi per le PMI

Photo credit: European Commission - ECSono più di 350.000 le piccole e medie imprese europee che beneficeranno della nuova iniziativa di finanziamento da 17,5 miliardi promossa dal Gruppo BEI e sostenuta dalla Commissione UE, per supportare le aziende nel loro percorso di transizione verso l’efficienza energetica. 

Il piano della BEI per sostenere innovazione e competitività

Horizon Europe: guida alla nuova call Biodiversa+

Biodiversità - Photo credit: Foto di Alain Audet da PixabayCome emerso dal webinar organizzato da Biodiversa+, partenariato sulla biodiversità cofinanziato da Horizon Europe, contrariamente agli anni passati, l’Italia non è tra i Paesi finanziatori della quinta call della partnership. Il bando da 40 milioni, dal titolo “BiodivConnect”, sostiene la ricerca innovativa al servizio della protezione e del ripristino della natura per ecosistemi e habitat interconnessi e ben funzionanti.

Come sarà FP10, il successore di Horizon Europe nel Bilancio UE post-2027?

Cosa finanzia la call CONNECT 2026 degli European Innovation Ecosystems?

Foto di ThisIsEngineering da PexelsAppalti per l’innovazione, programmi di accelerazione per favorire l'espansione internazionale delle startup europee e infrastrutture di ricerca. Sono questi i focus dei tre topic della nuova call CONNECT degli European Innovation Ecosystems (EIE), che può contare su un budget complessivo di 14,5 milioni di euro.

Programma Quadro Ricerca e innovazione: come sarà FP10, il successore di Horizon Europe?

Valorizzazione prodotti DOP e IGP: come partecipare al bando Masaf

Dop e Igp - Foto di svklimkin da PixabayC'è tempo fino al 1° ottobre per partecipare al bando lanciato dal Ministero dell'Agricoltura per sostenere la valorizzazione e la salvaguardia di prodotti agricoli ed alimentari DOP e IGP. A disposizione contributi a fondo perduto per un valore totale di 450 mila euro.

Politica agricola comune: il PE si oppone ai tagli alla PAC post 2027

Tax credit librerie, come ottenere il credito d'imposta 2025

Tax credit librerie - Foto di Lubos Houska da PixabayA partire dal prossimo 15 settembre gli esercenti che operano nella vendita al dettaglio di libri potranno presentare la propria domanda per accedere al tax credit librerie. Sul piatto una dotazione finanziaria di 8,25 milioni di euro per il 2025.

Decreto Cultura 2025 in GU: dal Piano Olivetti al bonus 18app, ecco cosa prevede

SOTEU 2025: dalle autostrade energetiche al nucleare, le priorità per l’energia

Foto di Thomas Despeyroux da UnsplashNel primo discorso sullo Stato dell’Unione (SOTEU) del suo secondo mandato, la presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen si è soffermata anche sulle priorità energetiche dell’agenda di Bruxelles. Tra le iniziative in arrivo, sostegno agli investimenti in nuove infrastrutture come le “autostrade energetiche” e un nuovo strumento commerciale per la salvaguardia dell’acciaio. 

State of the Union 2025: le nuove iniziative UE nel discorso di Ursula von der Leyen

Pagina 5 di 2079