Notizie

CIPESS, ok a risorse per: contratti sviluppo ZES, Aree interne, infrastrutture e fondi UE

Photocredit: Mike van SchoonderwaltIeri il Comitato CIPESS ha dato il via libera ad una serie di misure che permettono di sbloccare diversi miliardi di euro con cui realizzare opere infrastrutturali e interventi di sviluppo economico in tutta Italia.

In Gazzetta ufficiale le risorse FSC 2021-27 per i Contratti di sviluppo

Efficientamento energetico: il PNRR stanzia 15 miliardi

Foto di Laurin Berli da PexelsValgono oltre 15 miliardi di euro i quattro interventi previsti nel PNRR per sostenere l’efficienza energetica degli edifici, sia pubblici (come scuole e tribunali) sia privati. 

Aperto il bando PNRR per le Green Communities

Dal PNRR 300 milioni per i dottorati. Domande entro settembre

PNRR dottoratiA disposizione ci sono 7.500 borse per dottorati innovativi nella pubblica amministrazione e in azienda, che sosteranno l’alta formazione e la specializzazione post-laurea in diversi ambiti, dal patrimonio culturale alla duplice transizione verde e digitale.

Il calendario 2022 sui bandi del PNRR per ricerca e innovazione 

Le novità sui finanziamenti a fondo perduto per impianti sportivi

Foto di IMG_1979 da PexelsAl via la richiesta di contributi per l’impiantistica sportiva a favore di Associazioni e Società Sportive. Sul tavolo ci sono ben 53 milioni di euro, derivanti da alcuni dei provvedimenti varati nei mesi scorsi dal governo e adesso operativi.

Decreto PNRR bis: le risorse per lo sport

Piano PAC 2023-27: terre abbandonate ai giovani grazie ai fondi europei

Agricoltura - Photo credit: Foto di FelixMittermeier da Pixabay A fare il punto sulle opportunità di finanziamento per il recupero e la valorizzazione dei beni in disuso, un seminario promosso da Sibater - il progetto PON GOV che supporta i Comuni nell'attuazione della Banca delle terre - in collaborazione con IFEL, sulle forme di sostegno previste dal Piano strategico PAC e in particolare dai fondi per lo sviluppo rurale.

Finanziamenti ISMEA ai giovani per acquisto terreni agricoli

Le priorità del trasporto ferroviario di merci e passeggeri

Foto di Donald TongIn un documento di quasi 200 pagine il MIMS delinea il futuro della mobilità ferroviaria italiana di merci e passeggeri, illustrando gli obiettivi da raggiungere, le risorse a disposizione e le priorità di intervento.

Opportunità e sfide per la logistica del settore agroindustriale

Contributi Comuni 2022 per la sicurezza di scuole, spiagge e anziani

Foto di Diva Plavalaguna da PexelsNuova tornata di finanziamenti ai Comuni per realizzare diversi interventi nel campo della sicurezza, dalla lotta allo spaccio a scuola, al contrasto dell’abusivismo in spiaggia, fino alla tutela degli anziani dalle truffe.

FESR Lombardia 21-27: cosa finanzieranno i nuovi bandi? Intervista a Dario Sciunnach, Autorità di Gestione

Dario Sciunnach - AdG FESR LombardiaDigitalizzazione, economia circolare, efficientamento energetico, innovazione e ricerca sono solo alcuni dei temi al centro dei prossimi bandi regionali a valere sul nuovo POR FESR. In attesa della pubblicazione ufficiale del programma operativo, ne abbiamo parlato con Dario Sciunnach, Dirigente U.O. Istruzione, Ricerca, Innovazione, Autorità di Gestione POR FESR Lombardia 2014-2020 e Comunicazione.

Anticipazioni sui bandi FESR Lombardia 2021-2027

Cosa prevede il FESR Umbria 2021-27

POR FESR Umbria 2021-27 - Foto di Ann H da PexelsDalla mobilità sostenibile alla transizione digitale, dalla lotta ai cambiamenti climatici all'inclusione sociale. Sono questi alcuni dei temi su cui si concentreranno i prossimi bandi della Regione Umbria a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027.

Cosa prevede l'Accordo di partenariato sui fondi europei 2021-2027

PNRR: via ai lavori per banda ultralarga e 5G

PNRR telecomunicazioniSiglati oggi, 29 luglio, i contratti per l’avvio dei lavori relativi ai piani Italia a 1 Giga e Italia 5G, finanziati con le gare d'appalto del Recovery plan.

Recovery Plan: guida ai fondi per PA digitale, fibra ottica e 5G  

Finanziamenti videosorveglianza Comuni 2022: le novità sul bando

Photocredit: Pexeles - licenza Creative Commons Zero (CC0)Nei prossimi giorni oltre 200 Comuni italiani potranno fare domanda di accesso al bando da 30 milioni di euro che concede contributi per la realizzazione di impianti di videosorveglianza.

Come funzionano i contributi ai Comuni per la messa in sicurezza di edifici e territorio?