PNRR: nuovo bando per le residenze universitarie
Gli organismi regionali del diritto allo studio, le università e i soggetti privati hanno tempo fino alla fine dell'anno per presentare richiesta di finanziamento. A disposizione circa 150 milioni di euro dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Le informazioni del MUR sui bandi del PNRR per ricerca e innovazione
Fondo filiere agricole: contributi contro il caro bollette per il florovivaismo
Pronte le Istruzioni operative AGEA che sbloccano i 25 milioni del Fondo filiere agricole, pesca e acquacoltura destinati alle imprese del settore florovivaistico. A partire da gennaio sarà possibile richiedere contributi a fondo perduto per compensare i maggiori costi energetici sostenuti tra marzo e agosto 2022.
Agricoltura: via libera di Bruxelles al Piano strategico PAC
Il CdM adotta misure urgenti per Ischia e settori produttivi strategici
L'obiettivo è aiutare le popolazioni colpite dal nubifragio sull’isola di Ischia e tutelare impianti e infrastrutture di rilevanza strategica per l’interesse nazionale nel settore della raffinazione di idrocarburi. Approvato anche il disegno di legge di modifica al Codice della proprietà industriale, in linea con la riforma prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
18app, via al bonus cultura da 500 euro per i nati nel 2004
In Gazzetta Ufficiale le regole per richiedere il bonus Cultura di 500 euro, anche noto come 18app, riservato a tutti i diciottenni e dedicato all'acquisto di libri e alle spese per attività legate a musica, cinema, musei, parchi archeologici, eventi culturali, corsi di teatro o lingua straniera e prodotti dell’editoria audiovisiva.
Le attività di SIMEST per la crescita delle imprese italiane
Xylella: contributi per laboratori e proprietari di uliveti
Il Ministero dell'Agricoltura ha pubblicato il decreto del 13 settembre 2022 contenente i criteri e modalità per la concessione dei contributi del Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia per il potenziamento della rete dei laboratori pubblici.
Via libera di Bruxelles ai contributi PNRR per i frantoi oleari
I fondi PNRR per i treni a idrogeno
Per sviluppare la filiera dell’idrogeno nel trasporto ferroviario il PNRR mette a disposizione 300 milioni. Un decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti illustra le modalità per la presentazione delle domande di accesso ai fondi PNRR.
Idrogeno: grande opportunità industriale per l’Italia. Ma siamo pronti per coglierla?
Certificazione parità di genere: più tempo per richiedere l'esonero contributivo
I datori di lavoro che entro la fine dello scorso anno hanno ottenuto la certificazione della parità di genere hanno tempo fino al 30 aprile 2023 per richiedere gli sgravi contributivi fino a 50mila euro. Ecco le ultime novità e le regole dell'INPS per accedere all'incentivo rivolto alle imprese.
Lavoro: in Gazzetta la legge sulla parità salariale tra uomo e donna
Alluvione Marche: sostegno alle imprese dal Fondo di garanzia PMI
Idrogeno: grande opportunità industriale per l’Italia. Ma siamo pronti per coglierla?
Se l’Italia sarà in grado di giocare bene le sue carte, con l’idrogeno rinnovabile avrà non solo la possibilità di convertire impianti industriali oggi “critici” sotto il profilo ambientale ed economico, ma avrà l’occasione unica di diventare un player di riferimento nei nuovi equilibri energetici. Ma occorre accelerare su diversi fronti affinché ciò accada: vanno sbloccate le autorizzazioni agli impianti rinnovabili, accelerare gli investimenti infrastrutturali e formare le competenze necessarie.
Comunità energetiche e idrogeno nelle aree portuali, sfide e opportunità