UE: presentata l'Agenda per la Politica di Sviluppo

Andris Piebalgs - Credit © European Union, 2011Andris Piebalgs, commissario europeo per lo Sviluppo, ha presentato nella giornata odierna un'Agenda per il cambiamento della Politica di sviluppo dell'UE e per una nuova politica di sostegno al bilancio dei Paesi terzi.

Unitelma Sapienza: laurea e master 2.0 per i dipendenti pubblici

UnitelmaIl futuro della formazione è l’Università 2.0. Se la prestigiosa Stanford punta sempre di più sulla didattica virtuale attraverso quella che il New York Times ha definito “the University of Wherever”, anche il nostro Paese ha deciso di fare un investimento sul futuro, partendo dal capitale umano della Pubblica Amministrazione.

Il Comitato delle Regioni approva la Macroregione Adriatico-Ionica

Gian Mario Spacca - foto di marchenotizie.net Lo scorso 11 ottobre il Comitato delle Regioni (CdR) ha approvato a Bruxelles il parere "Cooperazione nel bacino del Mediterraneo attraverso la Macroregione Adriatico-Ionica", dando seguito al processo di riconoscimento istituzionale della Macroregione Adriatico-Ionica, già avviato con il pronunciamento favorevole da parte del Consiglio europeo nel giugno scorso.

Umbria: contributi per l’edilizia residenziale pubblica diretti alle imprese

Building under construction - foto di Neil ParkerLa Regione Umbria ha deciso di erogare direttamente alle imprese gli stanziamenti per le opere realizzate nel settore dell’edilizia residenziale pubblica, mettendo a disposizione pagamenti per circa 5 milioni di euro.

UE: verso un regolamento comune delle vendite

Shopping - foto di MGA73bot2La Commissione europea ha presentato l'11 ottobre scorso una nuova proposta per applicare un diritto comune delle vendite negli Stati membri. Il regolamento intende eliminare le barriere che ostacolano gli scambi transfrontalieri, garantendo ad imprese e consumatori un unico quadro normativo per la conclusione dei contratti di vendita in tutta l'UE.

Open days 2011: la settimana europea delle regioni e delle citta'

Flag - European commission creditFino al 13 ottobre 2011 Bruxelles ospiterà la nona edizione della Settimana europea delle regioni e delle città, l'evento organizzato dalla Commissione e dal Comitato delle Regioni per rafforzare la politica di coesione comunitaria. Il tema cardine scelto per gli Open days 2011 riguarda il ruolo delle regioni e delle città nel generare una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva all'interno dell'UE.

Tajani critico sulla proposta di riforma della Politica Agricola Comune

Antonio Tajani - Credit © European Union, 2011Il vice presidente della Commissione europea, responsabile per l’industria e l’imprenditoria, Antonio Tajani, ha espresso il proprio disappunto nei confronti delle proposte di riforma della Politica Agricola Comune dell’Unione europea.

Umbria: contributi in arrivo per le attivita' turistiche rurali

Assisi, Umbria - foto di KoSÈ di prossima pubblicazione un bando finalizzato all’assegnazione di risorse a sostegno dello sviluppo e della creazione di servizi in favore di attività turistiche rurali. La Giunta regione ha, infatti, destinato a tale scopo un milione e 800mila euro, con l’obiettivo di supportare l’attuazione della misura 313 del PSR 2007-2013.

7PQ: 65 finalisti per la call ICT-2011-SME-DCL

Computer - Foto di Joi ItoLo scorso 28 settembre si sono chiusi i termini della seconda fase del bando ICT-SME Initiative on Digital Content and Languages. Nella prima fase, terminata il 28 aprile scorso, sono state presentate 343 short proposals, di cui 65 sono state ammesse allo step successivo.

Sme week, entro l'anno un action plan sul credito per le Pmi

tajani - autore: European People's PartyLiberare le risorse finanziarie che possano sostenere le piccole e medie imprese. La Sme week, settimana dedicata dalla Commissione europea alle aziende meno strutturate, si è appena conclusa a Bruxelles. E, oltre a fornire molti spunti sullo stato di salute delle Pmi, ha dato anche un risultato concreto: entro l’anno la Dg Industria del Commissario Antonio Tajani licenzierà un pacchetto di interventi sull’accesso al credito.

Liguria: risorse alle PA per il pagamento dei debiti

Palazzo della Regione Liguria - foto di Dapa19

Grazie al Patto di Stabilità Regionale, approvato nei giorni scorsi dal Consiglio delle Autonomie Locali e dalla Giunta, tutte le Province e i Comuni con più di cinquemila abitanti impossibilitati a onorare i propri debiti nei confronti delle imprese fornitrici di servizi e allestimenti, potranno usufruire di aiuti per i pagamenti. La cifra messa a disposizione è pari a 15 milioni di euro.