Europa creativa: il nuovo programma pluriennale Ue per la cultura

Silvia Costa - eurodeputata Pd

Per crescere l’economia non basta, l’Europa deve investire maggiormente in cultura e creatività. Lo ha dichiarato, ieri, l’eurodeputata (Pd) Silvia Costa durante l’audizione pubblica della Commissione cultura e educazione (CULT) del Parlamento europeo sul tema: “Definire il futuro dei programmi Ue su cultura e media”. Al centro dell’audizione, il programma pluriannuale “Europa creativa”.

Ue: conti 2014-2020, verso tagli a Pac, Programma quadro e Coesione

lewandoski - autore: Credit © European Union, 2012Entra nel vivo la battaglia delle prospettive finanziarie, il bilancio dell’Ue per il periodo 2014-2020. A combatterla saranno la Commissione europea, che chiede un aumento del bilancio rispetto agli ultimi anni, e alcuni Paesi membri, tra cui Italia, Francia e Germania, persuasi che l’austerità debba riguardare anche i bilanci comunitari. Tutto gira attorno a cento miliardi circa di copertura che, secondo i segnali che stanno emergendo in queste settimane, dovrebbero essere trovati tagliando le risorse del programma quadro di ricerca, della Pac e delle politiche di coesione.

PAC: Catania, proposte Bruxelles buona base di discussione

Agricoltura - foto di Trevor RickardVanno nella giusta direzione le proposte di riforma della PAC presentate dalla Commissione europea. Ad affermarlo è il ministro delle Politiche agricole Mario Catania, in questi giorni a Lussemburgo per il Consiglio dei ministri Ue dell'Agricoltura. Non mancano però anche aspetti critici: sulla definizione di agricoltore attivo, la redistribuzione degli aiuti e i pagamenti diretti per i piccoli produttori l'Italia chiede più flessibilità.

Bruxelles: le competenze per la crescita al centro dell’European Business Summit 2012

EbS, Mario MontiLa crisi economica e le possibili terapie. Tra cui spicca la necessità di perseguire politiche che facilitino la crescita in Europa, puntando sul miglioramento delle competenze professionali dei lavoratori. Questi i temi di discussione della decima edizione dell'European Business Summit (EbS), in corso oggi a Bruxelles. Tra le personalità politiche e i dirigenti degli ambienti economici presenti, anche il presidente del Consiglio, Mario Monti, che, nel suo intervento, ha sottolineato come l'Italia sia stata tra i primi Paesi europei a "mettere in alto nell'agenda il tema della crescita ed è positivo che adesso anche altri" lo stiano facendo.

Conto di base: caratteristiche e condizioni di accesso nella Convenzione MEF-ABI

Credit card - foto di BotMultichillTLe banche, insieme a tutti gli altri prestatori di servizi di pagamento, sono tenute a offrire alla clientela un "conto corrente di base", strumento previsto dal Governo per il contrasto all’uso del contante e la promozione di strumenti di pagamento più efficienti, con finalità di inclusione finanziaria. Una Convenzione, conclusa nei giorni scorsi tra Ministero dell'Economia (MEF), Banca d’Italia, Associazione bancaria (ABI), Poste Italiane Spa, Associazione Italiana Istituti di Pagamento e di Moneta Elettronica (AIIP), con la collaborazione delle associazioni dei consumatori e dei pensionati, ne ha definito le caratteristiche e le condizioni di accesso, ai sensi dell'art. 12 della L. 214/2011 (Manovra Salva Italia).

Ue: bilancio 2013, niente tagli ma riduzione delle spese

Budget - foto di kenteegardinPresentato il progetto di bilancio dell'Unione europea per il 2013. Punti focali: crescita e occupazione, che tradotti in cifre, equivalgono a circa 63 miliardi di euro. Fra le proposte presentate dal commissario Ue alla Programmazione finanziaria Janusz Lewandowski, una riduzione delle spese e un aumento del 6,8% del livello dei pagamenti. Niente tagli, ma un bilancio che faccia da "pacchetto anti-crisi".

Fondi strutturali: sistemi di controllo, ok dalla Corte dei conti Ue a interventi della Commissione

Corte conti europea - foto di Euseson Missione compiuta o quasi. Secondo la relazione speciale della Corte dei conti europea (CCE), la Commissione Ue - cui spetta il compito di monitorare l'utilizzo dei fondi strutturali - è riuscita a correggere e a migliorare i sistemi di gestione e controllo attivati dagli Stati membri. Ma rimangono alcune lacune, in particolare i tempi di attuazione delle procedure eccessivamente lunghi.

Reding, Schulz, Monti: i possibili eredi al trono di Barroso

Reding, Monti, Schulz - Credit © European Union, 2012Stando a voci di corridoio che corrono a Bruxelles, Viviane Reding, l'attuale commissaria per la giustizia, i diritti fondamentali e la cittadinanza, potrebbe presto occupare la scena della politica europea e internazionale in quanto papabile candidata del partito popolare alla presidenza dell'Esecutivo Ue nel 2014, in occasione delle nuove elezioni. Per i democratici, a candidarsi sarà forse l'attuale presidente del Parlamento Ue Martin Schulz. E c'è chi insinua un terzo nome: Mario Monti.

Cooperative: Tajani consulta stakeholder su semplificazione regolamento Ue

Antonio Tajani - Credit © European Union, 2012Nell'anno internazionale delle cooperative, la Commissione europea ha previsto due eventi per promuovere un modello di business che, nell'Ue, interessa 250mila imprese e dà lavoro a 5,4 milioni di persone. Il primo, il 23 aprile scorso, per consultare le parti interessate sull'opportunità di semplificare il regolamento della SCE - 'Societas Cooperativa Europaea' -, il secondo, a settembre, con la partecipazione dei rappresentanti degli Stati membri.

Tracciabilità dei rifiuti: revisione Sistri, prorogato termine di pagamento contributi 2012

Rifiuti - foto di ~jjjohn~Aggiornato al 22.11.2012 Inefficienza nell'impostazione, complessità delle procedure e problemi tecnici del sistema informatico. Dopo diverse polemiche giunte da più fronti - da Confindustria in primis, e dai trasportatori di rifiuti - il ministro dell'Ambiente, Corrado Clini, sta procedendo ad una revisione del Sistri, con l'obiettivo di renderlo più semplice ed efficiente. Per dar tempo ai tecnici del dicastero di effettuare tale lavoro, è stato concordato un differimento al 30 novembre 2012 del termine per il pagamento dei contributi per l’anno in corso, che scadeva il 30 aprile prossimo.

Lavoro: al via la campagna europea per la prevenzione dei rischi

LavoroCollaborare per prevenire i rischi in ambito professionale. E’ questo l’obiettivo della campagna biennale 'Ambienti di lavoro sani e sicuri 2012-2013', lanciata a Bruxelles dall’Agenzia europea per salute e la sicurezza sul lavoro. Anche l’Italia aderisce al progetto con un’iniziativa promossa dall’Inail e il gruppo Ferrovie dello Stato, "Sfreccia in sicurezza", in corso dal 23 al 29 aprile.