Imprese, accordo BEI-SIMEST per l’internazionalizzazione

Photo credit: - Source: PixabayLa Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e la Società Italiana per le Imprese Miste all'Estero (SIMEST) hanno siglato oggi a Roma un accordo a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese italiane nell’UE. L'intesa, focalizzata sulle priorità strategiche dell’innovazione e dell’economia verde, contribuirà a promuovere investimenti per oltre 90 milioni di euro.

Rapporto BEI: più finanziamenti alle scale-up per promuovere la leadership UE nel settore tech

Contributi per l’internazionalizzazione, aperto il bando della Regione Marche da 13 milioni

internazionalizzazione imprese - Foto di Christian ReinkeSi apre oggi, 25 luglio, lo sportello per la presentazione delle domande di accesso ai contributi previsti dalla Regione Marche per sostenere le imprese locali nel riposizionamento sui mercati internazionali. Sul piatto 13 milioni di euro a valere sul Programma Regionale FESR 2021-2027.

Guida al partenariato Innovative SMEs: le nuove opportunità per le PMI innovative italiane

Rapporto BEI: più finanziamenti alle scale-up per promuovere la leadership UE nel settore tech

Photo credit: - Source: BEIIl nuovo studio del Gruppo BEI punta sulla rimozione delle barriere agli investimenti e sull’aumento degli interventi pubblici a favore delle scale-up innovative europee, ossia delle imprese situate tra la fase di start-up e quella di azienda consolidata, per favorire la loro crescita e al contempo l’aumento della competitività tech dell’UE a livello globale.

Fondi BEI, approvati 8,4 miliardi di euro di nuovi finanziamenti

Parlamento europeo, definiti i vertici delle commissioni. Decaro e Tridico alla guida di Ambiente e Fisco

Copyright: © European Union 2024 - Source : EPDopo l'elezione del presidente e dei vicepresidenti del Parlamento europeo (PE) nonchè della presidente della Commissione europea, oggi l'Eurocamera ha approvato le cariche di vertice delle commissioni e sottocommissioni. Quattordici eurodeputati italiani negli uffici di presidenza delle commissioni, di cui ben due presidenti: Antonio Decaro alla guida della commissione Ambiente, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare (Envi), e Pasquale Tridico a dirigere la sottocommissione Questioni Fiscali (Fisc).

Accordo sulle nomine UE: top jobs a von der Leyen, Costa e Kallas

PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso CHANGES per la cultura

Partenariato esteso CHANGES - Foto di Anna Shvets da PexelsC’è tempo fino all’8 novembre per partecipare ad un nuovo bando a cascata finalizzato a supportare i progetti di ricerca e sviluppo per la valorizzazione del patrimonio culturale. L'avviso, promosso da uno dei partenariati estesi della ricerca e finanziato dal PNRR, è indirizzato alle imprese e agli organismi di ricerca con sede nelle regioni del Mezzogiorno.

PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso RETURN

Fondo italiano per le scienze applicate, pronto il bando 2024 per ricerca e sviluppo

Bando FISA - Foto di ThisisEngineering su UnsplashDal 9 settembre sarà possibile presentare le proposte per accedere al nuovo bando del Fondo italiano per le scienze applicate (FISA) del Ministero dell’Università e della Ricerca volto a sostenere le attività di ricerca e sviluppo con stanziamenti ad hoc. A disposizione un budget di 172 milioni di euro.

Cos’è il Fondo italiano per le scienze applicate

Finanziarie regionali in campo con MCC e ANCI per accesso al credito e sviluppo imprenditoriale

Photo credit: - Source: Pixabay, 2016Il Presidente dell’Associazione nazionale finanziarie regionali (ANFIR), Michele Vietti, ha siglato due protocolli d’intesa durante gli Stati Generali dell’Associazione. Il primo con Mediocredito Centrale (MCC) per facilitare l’accesso al credito e contribuire alla crescita delle PMI italiane, il secondo con l’Associazione nazionale Comuni italiani (ANCI) per sostenere azioni comuni di sviluppo territoriale e altri progetti in tema di doppia transizione e imprenditorialità, anche giovanile.

Fondi BEI, approvati 8,4 miliardi di euro di nuovi finanziamenti

Intesa Sanpaolo-Acea: accordo da 20 miliardi per la gestione sostenibile dell’acqua

Photo by cottonbro studio via PexelsSi tratta del primo accordo nazionale per la tutela della risorsa idrica nei processi produttivi delle aziende, anche in relazione alle misure del PNRR. Oltre a supportare l’evoluzione delle infrastrutture idriche, l'accordo prevede attività di ricerca, formazione, sviluppo delle competenze e promozione delle comunità idriche.

Acqua, Gava: Al Consiglio ambiente l’Italia ha chiesto un Fondo UE per la resilienza idrica 

Ursula von der Leyen confermata come presidente della Commissione UE per altri 5 anni

Photocredit: European ParliamentCon 401 voti a favore (41 in più della soglia necessaria) oggi il Parlamento UE ha riconfermato Ursula von der Leyen alla guida della Commissione europea per altri 5 anni. A votarla l’asse popolari-socialisti, insieme a Renew Europe e al gruppo dei Verdi/Ale. Contrari invece i Conservatori e Riformisti Europei (Ecr), il cui voto è stato in bilico fino all’ultimo. La riconferma è arrivata dopo il lungo discorso di questa mattina di von der Leyen, che ha messo al centro la competitività e la sicurezza dell’UE, insieme ad altri temi, tra cui spicca l’edilizia abitativa per la quale dovrebbe arrivare un Commissario ad hoc.

Il Consiglio ridimensiona il bilancio UE 2025 di oltre 8 miliardi

Dl Sport e Scuola, il rilancio dei fondi per i giovani

Fondi DL Sport e Scuola - Foto di Zen Chung da PexelsNuove risorse per garantire i contributi agli universitari fuori sede che fronteggiano il caro affitti e condizioni più vantaggiose per i prestiti agli studenti meritevoli per continuare la propria formazione. Sono queste le principali novità previste dal DL Sport e Scuola (DL n. 71/2024) per promuovere il diritto allo studio per i giovani a basso reddito.

DL Coesione: incentivi assunzioni giovani, donne e bonus ZES

Fondi BEI, approvati 8,4 miliardi di euro di nuovi finanziamenti

Photo credit: - Source: Sito ufficiale BEIIl Consiglio di amministrazione della Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha dato il via libera a 8,4 miliardi di finanziamenti per nuovi progetti in Europa e nel mondo. I fondi serviranno per costruire case e scuole, diffondere le energie rinnovabili, migliorare le reti idriche, di trasporto e di comunicazione, oltre a potenziare l’innovazione e la crescita delle imprese. Tra i beneficiari anche l’Italia, per investimenti in infrastrutture portuali e di connettività digitale.

Nuovo finanziamento BEI per la ricostruzione post-sisma in Centro Italia