Made in Italy: registro speciale marchi storici, dal 16 aprile iscrizioni online
Il 16 aprile scattano i termini per iscriversi al registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale previsto dal decreto Crescita per promuovere il Made in Italy. Ecco come fare.
> Marchi+ e disegni+, posticipati i termini di apertura dei bandi
#EUnitedvsVirus: hackathon per affrontare la crisi da Covid-19
Aperte da oggi le iscrizioni a #EUnitedvsVirus, il primo hackathon paneuropeo per affrontare la crisi legata alla pandemia da Covid-19.
> Innova per l'Italia: appello a ricerca e imprese per arginare l’epidemia
Coronavirus: cosa si puo’ fare e cosa no. Le risposte ai dubbi di cittadini e imprese
Il dpcm 10 aprile proroga il lockdown fino al 3 maggio ma ne allenta le maglie: dal 14 aprile riaprono i battenti librerie, cartolerie e negozi di abbigliamento per bambini e neonati. Cosa si può fare, cosa no e le risposte ai dubbi delle imprese fornite da Confcommercio.
> Coronavirus, Governo stanzia 25 miliardi: le misure per imprese, famiglie e lavoratori
Coronavirus: Entrate, risposte alle domande su dl Cura Italia
Con la risoluzione 18/E del 9 aprile 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito al premio per i lavoratori dipendenti previsto dal decreto Cura Italia. Il provvedimento integra la circolare 8/E del 3 aprile 2020 che raccoglie le risposte ai quesiti posti da associazioni di categoria, strutture regionali dell’Agenzia, professionisti e altri contribuenti sulle principali misure del dl 18-2020.
> Coronavirus: dl Cura Italia, vademecum aggiornato dell'Agenzia delle Entrate
Coronavirus: cosa chiedono imprese, enti locali e terzo settore al Governo
Cosa chiede il sistema Italia al Governo per far ripartire il paese? Una rassegna delle principali richieste presentate - prima e dopo il decreto Cura Italia - dalle associazioni imprenditoriali, dagli enti locali e dal terzo settore per fronteggiare l’emergenza coronavirus. Le ultime novità riguardano il settore costruzioni.
Coronavirus: BEI, 5,2 miliardi per aiutare i paesi partner
Nella lotta alla pandemia, l’Unione europea garantisce un sostegno anche ai sistemi sanitari ed economici di Africa, Balcani, Medio Oriente e America Latina. L’ultimo intervento, in ordine di tempo, riguarda lo stanziamento di 5,2 miliardi da parte della BEI.
> Horizon 2020: bandi UE per ricerca su malattie in Africa, anche Covid-19
ERAvsCORONA, dall'UE dieci azioni per la ricerca su Covid-19
Sostenere le imprese innovative, creare una piattaforma per condividere i dati sul Covid-19 e definire una task force per la ricerca. Sono solo alcune delle dieci azioni previste dal piano ERAvsCORONA realizzato dall'UE per mettere in atto, nel breve termine, interventi di ricerca e innovazione volti a contrastare la pandemia.
> Horizon 2020: bandi UE per ricerca su malattie in Africa, anche Covid-19
Coronavirus: tracciamento dati, in arrivo la strategia UE e un'app italiana
Entro il 15 aprile sarà definito l'approccio paneuropeo per l'utilizzo di applicazioni e dati mobili in risposta alla pandemia di coronavirus. Intanto la ministra per l'Innovazione Paola Pisano annuncia la shortlist di app di data tracing, individuate tramite la call lampo di marzo, ponendo le condizioni di utilizzo sul territorio nazionale.
> Coronavirus: dai droni alle app per monitorare i contagi, il ruolo della tecnologia
Horizon 2020: bandi UE per ricerca su malattie in Africa, anche Covid-19
Il partenariato tra Paesi europei e in via di sviluppo per i test clinici (EDCTP) ha stanziato 80,8 milioni per finanziare progetti di ricerca sulle malattie in Africa subsahariana, compresa l'epidemia di Covid-19. In concomitanza l'UE ha definito la sua risposta globale alla pandemia con un sostegno finanziario ai paesi partner per oltre 15,6 miliardi.
> Il ministero della Salute lancia un bando per la ricerca sul Covid-19
Tra MES e coronabond: stallo sulla risposta finanziaria UE, Eurogruppo rinviato
L’Eurogruppo chiamato a presentare proposte condivise per fare fronte all’emergenza sanitaria e mettere a punto gli strumenti per sostenere la ripresa economica si è concluso con un nulla di fatto. Il presidente Mario Centeno ha quindi deciso di sospendere la riunione che riprenderà domani. Un’analisi delle proposte sul tavolo.
> Coronavirus: Europa divisa al momento cruciale. Consiglio europeo, rinvio di 2 settimane