Investimenti in infrastrutture e aiuti al settore trasporti nella fase 2.1
La salute di ponti e viadotti, gli investimenti possibili sulle infrastrutture italiane e le ricadute da coronavirus sul settore trasporti. Sono questi alcuni dei principali temi al centro dell'audizione della ministra dei Trasporti e Infrastrutture, Paola De Micheli, davanti le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera. Focus anche su sblocco fondi inutilizzati e incentivi per spostamenti green.
Coronavirus: PON Scuola, contributi per didattica a distanza in ospedale e carcere
Scattano oggi i termini per partecipare al bando del MIUR da 5,2 milioni di euro per la realizzazione di smart class nei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA), nelle sezioni carcerarie e nelle scuole polo in ospedale.
> Piano Scuola, 400 milioni per portare la banda ultralarga in classe
Coronavirus: Entrate, chiarimenti su dl Cura Italia e dl liquidita'
IT Infrastructure Day, appuntamento il 12 maggio con la Web Conference Edition
Appuntamento il 12 maggio con IT Infrastructure Day Web Conference Edition: un ampio momento di informazione e confronto, organizzato da Soiel International, dedicato al tema delle infrastrutture IT.
> Sicurezza ICT Web Conference Edition, appuntamento il 28 aprile
CDP: altri 100 milioni investiti nel Fondo Private Equity Italia
Cassa Depositi e Prestiti ha approvato la sottoscrizione di ulteriori quote per un impegno aggiuntivo di 100 milioni di euro nel Fondo di investimento Private Equity Italia.
> Il primo passo del Fondo nazionale innovazione: 21 milioni per la Space Economy
Expo Dubai slitta al 2021
E’ ufficiale. Dopo le Olimpiadi di Tokyo, infatti, anche Expo Dubai 2020 viene rinviato di un anno. A riferirlo gli organizzatori che rendono note le nuove date. L’esposizione universale si svolgerà infatti dal 1° ottobre 2021 al 31 marzo 2022.
> Expo Dubai 2020 - Confindustria promuove la partecipazione italiana
PE: una rete di sicurezza per i beneficiari dei fondi europei
Nel difficile passaggio dal quadro finanziario pluriennale in vigore al nuovo bilancio europeo, che dovrebbe entrare in vigore nel 2021 ma sul quale non si è ancora raggiunto un accordo, cosa succede ai beneficiari dei fondi europei? Non è chiaro, per questo il Parlamento UE chiede di intervenire.
> Covid-19: UE e imprese a confronto su Recovery fund e le altre misure europee
Fondo di garanzia PMI: Patuanelli, verso un rifinanziamento da 4 miliardi
"Nel prossimo decreto destineremo 4 miliardi di rifinanziamento al fondo centrale di garanzia", ha detto il ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli in audizione alle commissioni riunite Finanze e Attività produttive della Camera sul dl liquidità. "L'obiettivo è arrivare a fine anno a 7 miliardi di euro di complessivo finanziamento al fondo".
> Le FAQ sui finanziamenti alle imprese con il Fondo di garanzia PMI
Sisma 2016: sicurezza cantieri da Covid-19 e velocizzazione pratiche
Il Commissario alla Ricostruzione ha emanato quattro nuove Ordinanze per semplificare le procedure, mettere in sicurezza i cantieri dal rischio contagio Covid-19, individuare alcune deroghe sull’urbanistica e delegare parte delle istruttorie ai Comuni.
> Sisma 2016, ricostruzione: ok all'ordinanza su autocertificazione
Coronavirus: intesa BEI-OMS per aiutare paesi Africa
Nasce una nuova collaborazione tra l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e la Banca europea per gli investimenti (BEI) per rafforzare la salute pubblica, la fornitura di attrezzature essenziali e gli investimenti in trattamenti d’igiene nei paesi più vulnerabili alla pandemia di Covid-19. Focus particolare sui sistemi sanitari nei Paesi più deboli dell'Africa.
> MES, SURE, BEI e Recovery Fund: la risposta UE allo shock economico