Parlamento UE: Recovery Fund da 2.000 miliardi in aggiunta al bilancio UE
La plenaria chiede che il Recovery Fund sia finanziato attraverso l'emissione di obbligazioni a lungo termine e sia erogato tramite prestiti e sovvenzioni. Il piano da 2.000 miliardi dev’essere incluso nel bilancio europeo 2021-27, non servire da argomento per ridurlo.
> MFF e Recovery Fund: Bruxelles faccia proposta ambiziosa, senza mediazioni
Dall'EIT 60 milioni per finanziare progetti innovativi su Covid-19
L'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) ha lanciato un'iniziativa da 60 milioni di euro per rispondere alla crisi provocata dall'emergenza coronavirus. L'obiettivo è sostenere gli innovatori che forniscono soluzioni ad alto impatto per affrontare questa sfida sociale ed economica senza precedenti.
MFF e Recovery Fund: Bruxelles faccia proposta ambiziosa, senza mediazioni
Di fronte a una crisi sempre più asimmetrica, l’obiettivo finale di Bruxelles dev’essere salvaguardare il mercato unico, evitando così di perdere imprese e posti di lavoro. Gli strumenti ci sono, e adesso la Commissione è chiamata a presentare a proposta più ambiziosa possibile, evitando mediazioni.
> Dal bilancio a lungo termine al Recovery Fund, il piano per garantire continuita' ai fondi UE
MEF: 12,2 milioni di moratorie sui prestiti e 150mila domande al Fondo di Garanzia per le PMI
Salgono a oltre 2,2 milioni le domande di adesione alle moratorie sui prestiti - per complessivi 233 miliardi - e superano quota 150mila le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI.
> Le FAQ sui finanziamenti alle imprese con il Fondo di garanzia PMI
Covid-19: EIT lancia due call per startup sui temi food e manifattura
L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) ha lanciato due nuove call per selezionare startup e progetti innovativi nel campo del food e della manifattura. Entrambi i bandi si chiudono verso fine maggio.
> Decreto rilancio: le misure per startup, PMI innovative e venture capital
MES: come funziona il fondo per coprire le spese sanitarie legate al Covid-19
Sul sito del Meccanismo europeo di stabilità è stato pubblicato il documento base della richiesta per accedere al fondo per la lotta al Coronavirus. Unica condizionalità: le spese devono essere finalizzate a sostenere i finanziamenti nazionali dei costi diretti e indiretti che riguardano la salute, le cure e la prevenzione legate alla crisi da Covid-19.
> MES, SURE, BEI e Recovery Fund: la risposta UE allo shock economico
Lombardia: minibond, 120 milioni per lo sviluppo aziendale
Apre oggi la misura minibond, promossa da Finlombarda per sostenere, in partnership con altri investitori istituzionali, le imprese lombarde che ricorrono ai minibond come canale alternativo di finanziamento dei propri piani di sviluppo e investimento.
> Fondo di garanzia PMI: al via garanzie per finanziamenti sopra i 25mila euro
Parlamento UE: agenda lavori 11-17 maggio 2020
La prossima settimana al centro dei lavori del Parlamento UE figurano la discussione sulla revisione del bilancio post-2020 e sul piano per la ripresa economica, quella sull’uso delle app per il tracciamento dei contagi, le modalità per garantire a tutti l'accesso al futuro vaccino e il 70° anniversario della Dichiarazione Schuman.
Horizon 2020: 112 milioni per ricerca e innovazione sull'energia pulita
Aperti fino al 1° settembre i termini per partecipare al bando Horizon 2020 per il finanziamento di progetti sull'energia a bassa emissione di carbonio. A disposizione 112 milioni di euro.
> Efficienza energetica: i finanziamenti UE non si basano sul rapporto costi-benefici
Coronavirus: gli ultimi aggiornamenti sulla cassa integrazione
Dopo la conversione in legge del Dl Cura Italia, che ha modificato leggermente il funzionamento della CIGO, Assegno ordinario e CIGD, una nuova circolare dell’INPS dà chiarimenti sulla cassa integrazione per le aziende multilocalizzate.
> Cosa prevede il Decreto Cura Italia per imprese, famiglie e lavoratori