VISIONALPS, la prima iniziativa dedicata alla trasformazione digitale dell’ecosistema alpino
Appuntamento il 20 ottobre per il lancio di VISIONALPS, la prima iniziativa business-to-business in Italia dedicata alla “Digital Transformation of Alps”, ideata per fornire agli operatori pubblici e privati dell'ecosistema alpino uno strumento per approfondire e confrontarsi su progetti e investimenti digitali da sviluppare sul territorio.
La via dell'UE al metaverso: dalle regole ai fondi europei per infrastrutture e tecnologie digitali
Mezzogiorno: 30 milioni per il trasferimento tecnologico. In arrivo la gara
Scopo della procedura, articolata in due fasi, è individuare un soggetto altamente qualificato cui affidare la realizzazione di un programma di interventi al Sud, basato sul trasferimento tecnologico e la valorizzazione della conoscenza scientifica.
Dal FSC 150 milioni per gli ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno
Legge 181-89: via alle domande per le aree di crisi di Brindisi e del Salentino-Leccese
A partire da oggi, 15 novembre, sono aperti gli sportelli di tre nuovi bandi attivati dal Ministero dello Sviluppo economico per il rilancio delle aree di crisi industriale di Brindisi e provincia e del distretto tessile Salentino-Leccese. Previsti finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per investimenti produttivi, di tutela ambientale e a sostegno dell'occupazione.
Legge 181-89: ripartono i bandi per le aree di crisi industriale
REPowerEU: da inizio 2023 la possibilità di usare i fondi europei 2014-20 contro il caro energia
Commentando l'accordo tra Parlamento UE e Consiglio sulla proposta REPowerEU, la Commissione europea ha fatto sapere che il pacchetto SAFE, che permette di destinare fino al 10% dei fondi strutturali 2014-20 non ancora spesi dagli Stati membri per misure di contrasto al caro bollette, diventerà operativo entro l'inizio del prossimo anno.
Il capitolo REPowerEU nel PNRR: nuovi fondi contro il caro energia
Innovazione digitale e sostenibilità protagoniste del Blue and Green Transition Summit
Come fare la transizione verso l’impatto climatico zero con un digitale sostenibile? Questo il tema al centro del Blue and Green Transition Summit - organizzato da The Innovation Group - che oggi ha riunito a Roma rappresentanti del mondo industriale e della ricerca per confrontarsi sulle opportunità e sulle sfide della duplice transizione verde e digitale.
La Mappa delle opportunità di investimento per la coesione territoriale
Dai Contratti istituzionali di sviluppo agli interventi PNRR, fino alle infrastrutture finanziate dal FSC 2021-27, con “Italia Uguale – Mappa delle opportunità” l'Agenzia per la coesione territoriale mette a disposizione una fotografia aggiornata degli investimenti finanziati con fondi pubblici in tutto il territorio nazionale.
I fondi per aree interne, ZES, beni confiscati e Sud nel PNRR
Patrimonio culturale, al via i contributi per gli enti locali
Anche quest’anno l’Istituto per il Credito Sportivo e l’ANCI hanno pubblicato il bando 'Cultura Missione Comune 2022' per la concessione di contributi in conto interessi per interventi di salvaguardia e promozione del patrimonio culturale italiano.
Istituto Credito Sportivo-ANCI: contributi agli enti locali per promozione cultura
IPCEI idrogeno: tutto quel che c'è da sapere
Aziende e istituti di ricerca italiani sono coinvolti in due importanti progetti di interesse comune nel settore idrogeno (IPCEI Hy2Tech e IPCEI Hy2Use), due progetti che coprono parti molto ampie della catena del valore dell’idrogeno e che mobilitano oltre 10 miliardi di finanziamenti europei. Dal 28 novembre le imprese italiane partecipanti al primo IPCEI sull’idrogeno possono presentare domanda per richiedere le agevolazioni.
Di cosa hanno bisogno le comunità energetiche rinnovabili? Risponde Paolo d’Ermo, segretario generale World Energy Council Italia
In attesa dei decreti sulle regole e gli incentivi per le comunità energetiche rinnovabili fino a 1 MW, Paolo d’Ermo - Segretario Generale del World Energy Council Italia e membro del Comitato di indirizzo dell'IFEC, Italian Forum of Energy Communities - ci spiega di cos’hanno bisogno le comunità energetiche per svilupparsi davvero in Italia e cosa aspettarsi dal bando PNRR da 2,2 miliardi.
Incentivi per le comunità energetiche rinnovabili: facciamo chiarezza
Fondi europei blue economy: al via le nuove call FEAMPA
La Commissione europea ha lanciato due nuovi bandi nell'ambito del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura: "Carriere blu per un'economia blu sostenibile" e "Progetti faro regionali a sostegno dell'economia blu sostenibile nei bacini marittimi dell'UE". A disposizione finanziamenti a fondo perduto per un totale di 15,1 milioni di euro.
UE e BEI lanciano InvestEU Blue Economy: 500 milioni per l'economia del mare