Bonus mamme 2025: le nuove istruzioni INPS sull'esonero contributivo

Sgravio contributivo mamme 2025 - Foto di Anastasia Shuraeva da PexelsIn attesa delle regole attuative per la fruizione dell’esonero contributivo riservato alle madri lavoratrici nel 2025, l'INPS ha fornito importanti chiarimenti in merito a chi può continuare a beneficiare del bonus mamme secondo i criteri in vigore nel 2024.

Dal bonus nuove nascite al congedo parentale: cosa prevede la Manovra 2025 per le famiglie

In arrivo Comunicazione UE sulla semplificazione e Proposta Omnibus

Semplificazione - Photo credit: European Union, 2023 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Christophe LicoppeCoerentemente con quanto previsto dalla Bussola europea per la competitività, la Commissione europea presenterà il 26 febbraio la 'Comunicazione sull'attuazione e la semplificazione' e la 'Proposta Omnibus' per rivedere e snellire l'intero corpo del diritto dell’Unione per una maggiore efficienza. 

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

Transizione 5.0: il MIMIT annuncia la chiusura temporanea della piattaforma per aggiornamenti

Foto di Towfiqu barbhuiyaDopo le modifiche previste dalla legge di bilancio 2025, il Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) ha annunciato la chiusura temporanea della piattaforma per l’invio delle domande di accesso al credito d’imposta Transizione 5.0.

Guida al credito d'imposta Transizione 5.0

BEI: 100 milioni alla Calabria per agricoltura e infrastrutture sostenibili

Foto di Peter Beukema da UnsplashIl Gruppo BEI ha siglato due accordi di finanziamento per 100 milioni di euro complessivi con la Regione Calabria. L’obiettivo è promuovere pratiche agricole sostenibili e infrastrutture net-zero nella Regione, con azioni mirate su mobilità green ed economia circolare. 

Calabria, fondo FUSESE da 46 milioni per promuovere occupazione

Young Energy Ambassadors, al via la call UE per giovani ambasciatori per l’energia

Young Energy Ambassadors - Foto di Simon Maage da UnsplashI giovani tra i 18 e i 35 anni hanno tempo fino al 1° marzo per partecipare alla call lanciata dalla Commissione UE volta a selezionare i Young Energy Ambassadors, un programma che permette alla nuova generazione di esperti e appassionati del settore energetico di diventare “ambasciatori” per un anno. 

Erasmus+, l’esperienza all’estero fondamentale per i partecipanti

Foti: niente proroghe al PNRR. Ma spunta l’ipotesi di un fondo post PNRR

Fondi UE - Photo credit: Foto di Alexander Jungmann da Pixabay Durante l’incontro con il neo commissario UE per la Coesione e le Riforme Raffaele Fitto, nonché suo predecessore nel governo Meloni, il ministro Tommaso Foti ha confermato che l’Italia non chiederà nessuna proroga del PNRR. Sul tavolo vi è, invece, una nuova revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, da cui potrebbero scaturire diverse soluzioni. Tra queste la possibilità di non spendere tutti i soldi del Recovery and Resilience Facility e l’ipotesi di creare un Fondo in cui far confluire parte delle risorse dei progetti in ritardo, così da usarle dopo il 30 giugno 2026.

PNRR: richiesta la settima rata da 18,3 miliardi

Pubblicati i testi aggiornati degli Accordi di Coesione. Cosa finanziano le risorse FSC 2021-2027

Accordi di Coesione - Photo credit: Palazzo ChigiSul portale OpenCoesione sono disponibili i testi aggiornati al 15 gennaio 2025 degli Accordi per la coesione, i documenti di programmazione delle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) 2021-2027 sottoscritti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con le Regioni e le Province Autonome.

Ok al Decreto Sud: passano riforma governance FSC e Accordi di Coesione

Gruppo MCC e Federesco firmano protocollo per la promozione dell’efficienza energetica

Photocredit: FederescoOggi il Gruppo Mediocredito Centrale e Federesco, la Federazione Nazionale delle Esco (Energy Service Company) hanno firmato un’intesa per sostenere la diffusione della cultura dell’efficienza energetica e promuovere lo scambio di informazioni sul tema.

Manovra 2025: ecco le disposizioni della misura REPowerEU per l’efficientamento energetico di ERP e condomini

Ecco il piano gare annuale Consip: è la prima volta

Piano Gare Consip - Photo by Pavel DanilyukPer la prima volta Consip ha pubblicato il piano annuale delle gare d’appalto, uno strumento che guarda alla trasparenza e al dialogo costruttivo tra PA ed imprese. Nel 2025 la centrale d’acquisto nazionale prevede 111 gare, il 35% in più rispetto all’anno scorso.

Correttivo Codice appalti: il MIT fa il punto sulle misure a favore delle PMI

Ex centrale a carbone di Brindisi: il MIMIT raccoglie possibili progetti di riconversione

Photocredit: Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT)C’è tempo fino a metà marzo per partecipare alla consultazione del MIMIT relativa alla reindustrializzazione dell’ex centrale al carbone di Brindisi. L'obiettivo è quello di ricevere quante più proposte progettuali per la riconversione del sito.

La Commissione UE lancia una consultazione pubblica sul Net Zero Industry Act

Liceo e Fondazione Made in Italy, un ponte fra istruzione e mondo del lavoro

Liceo del made in Italy - Foto di antonio filigno da PexelsApproda in Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale MIMIT-MIM-MEF che definisce lo statuto della Fondazione "Imprese e competenze per il made in Italy", che ha il compito di sostenere il Liceo per il made in Italy. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo organismo e sul percorso formativo.

Tutto ciò che c’è da sapere sulla legge Made in Italy