Difesa, due nuove call UE per accelerare startup e scaleup nel settore
Nel bel mezzo del dibattito europeo su come aumentare il sostegno agli investimenti in sicurezza e difesa, due call del programma EUDIS Business Accelerator and Matchmaking (BAMM) si propongono di supportare a 360 gradi le imprese attive nel settore con finanziamenti e networking.
Fondo europeo difesa, oltre un miliardo di euro per le call 2025
JTPeers Exchange: bando per scambi tra i territori per una transizione giusta
JTPeers Exchange è un programma peer-to-peer per facilitare gli scambi di persona e online tra i territori del Just Transition Fund che più dipendono dai combustibili fossili. La call è aperta alle amministrazioni dei territori beneficiari del JTF e ad altri soggetti interessati a una transizione giusta, compresi altri enti pubblici, ONG, università, sindacati o imprese.
IA, cosa prevede il DDL delega sull’Intelligenza Artificiale
Con il primo via libera dell’Aula del Senato al ddl recante disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale, si definisce un quadro normativo a trecentosessanta gradi su uno dei temi più rilevanti nell’ambito della transizione digitale. Tra le misure più rilevanti del testo spiccano gli investimenti fino a un miliardo di euro nel capitale di rischio di imprese che operano in Italia nei settori IA, cybersicurezza, tecnologie quantistiche e telecomunicazioni.
EU Funding Forum: Intelligenza Artificiale, gli impatti sul mondo del lavoro e della formazione
Il nuovo PR FESR Lazio 2021-27 dopo la riprogrammazione STEP
Con una dotazione di oltre 1,8 miliardi di euro, il PR FESR 2021-2027 è uno dei motori principali dell’azione della Regione Lazio per la crescita, la competitività e l’occupazione di qualità nel territorio regionale. Con l’adesione alla Strategic Technologies for Europe Platform (STEP), la Regione ha messo in campo nuovi investimenti nelle tecnologie critiche, per rispondere alle sfide economiche e produttive del nuovo scenario globale puntando sul driver dell’innovazione.
Competitività, il nuovo piano industriale della Regione Lazio
Finanziamenti ricerca: anticipazioni sui bandi FIRST 2025
Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha pubblicato il decreto ad hoc con il riparto delle risorse FIRST 2025: circa 34 milioni di euro per finanziamenti a favore di progetti di ricerca fondamentale, per la partecipazione a call europee e bandi internazionali e per una specifica linea di finanziamento dedicata alla promozione del benessere degli studenti universitari.
Ricerca e Innovazione, aperta la consultazione MUR sul 10° Programma Quadro
In arrivo la 3° edizione del Roma Digital Summit
Appuntamento il prossimo 8 aprile nella Capitale per la nuova edizione del Roma Digital Summit, l’evento promosso da TIG Events – The Innovation Group, in collaborazione con Roma Capitale e Città Metropolitana di Roma Capitale, incentrato sull’innovazione e sulla digitalizzazione. Tra i focus di quest’anno, i fondi per il Giubileo e il PNRR.
Competitività, il nuovo piano industriale della Regione Lazio
Da CDP 800 milioni a UniCredit per sostenere gli investimenti di PMI e Mid-Cap
Cassa Depositi e Prestiti ha interamente sottoscritto una nuova emissione obbligazionaria da 800 milioni di euro di UniCredit per agevolare l’accesso al credito delle imprese italiane con una quota riservata alle aziende di minori dimensioni, in particolare del Mezzogiorno.
InvestEU finanzia partnership MIMIT-CDP sulle materie prime critiche
Ecobonus auto 2024: al via gli incentivi per ciclomotori e motocicli
Internazionalizzazione, il nuovo programma di attività della Regione Lazio
Un investimento complessivo di 4 milioni di euro per partecipare a circa 40 fiere e grandi eventi nazionali e internazionali. Sono questi i contenuti del Programma di attività di internazionalizzazione della Regione Lazio, presentato insieme allo schema di convenzione con la Camera di Commercio di Roma.
La Regione Lazio presenta il bando Sostegno alle Imprese Cooperative
Transizione green: l’UE aiuta le regioni a spendere meglio i fondi europei
C'è tempo fino al 4 aprile per partecipare al nuovo bando dell'iniziativa C4T GROUNDWORK, che mira a supportare le regioni europee impegnate nella spesa dei fondi dell’Obiettivo 2 della Politica di Coesione dedicato alla transizione verde.
Just Transition Fund: call per l'assistenza tecnica del JTP Groundwork