Lombardia: aperto l'accesso al Fondo sostegno affitti

La Regione ha stanziato 10 milioni di euro per la realizzazione di azioni a potenziamento dell'attività dei Confidi, nell'ambito del POR FESR 2007-2013, che prevede interventi per favorire l'accesso al credito delle piccole e medie imprese attraverso i Confidi, i fondi di garanzia e altre forme di credito innovative.
Cresce, da 1 a 1,2 miliardi di euro, la dotazione del Fondo Italiano di Investimento costituito dal Tesoro, dalla Cassa Depositi e Prestiti, dall'ABI, dalla Confindustria e dalle principali banche italiane per sostenere i processi di patrimonializzazione delle piccole e medie imprese italiane, mentre la Banca d'Italia ha autorizzato la società di gestione Sgr ed ha approvato il regolamento del Fondo.
Tra i dossier in cima alla scrivania del presidente francese Nicolas Sarkozy, al ritorno dalle vacanze estive, campeggia quello relativo alla creazione di una banca per lo sviluppo dei paesi che si affacciano sulle sponde meridionali e orientali del Mediterraneo. Un istituto di questo tipo, destinato a finanziare nuovi, grandi progetti infrastrutturali, rappresenta da tempo per il titolare dell’Eliseo una magnifica ossessione. Soltanto attraverso un’indipendenza economica l’Unione per il Mediterraneo (UPM) potrebbe finalmente decollare.
Certamente la crisi economica ha contribuito non poco a frenare gli entusiasmi circa le prospettive di crescita e di stabilità economica e politica connesse al "sistema Europa" e alla politica di coesione e oggi gli Stati membri appaiono divisi tra la tentazione di riportare la gestione di risorse strategiche per il sostegno all'occupazione sotto il controllo nazionale e la difesa dell'organizzazione attuale.
Nell'aprile 2010 la Commissione europea ha istituito un Gruppo di riflessione, denominato Comitato dei saggi, destinato a promuovere la digitalizzazione nei Paesi membri. Pochi giorni fa il Comitato ha lanciato una consultazione pubblica per individuare soluzioni che favoriscano la conservazione e la consultazione on-line del patrimonio culturale europeo.
Imminente la pubblicazione dell'Avviso Pubblico per accedere al Fondo di Garanzia Regionale per la promozione di programmi di microcredito come strumento alla lotta alla povertà e all’esclusione sociale, per sviluppare la partecipazione e la solidarietà a favore di categorie svantaggiate, sostenere lo sviluppo occupazionale attraverso l’autoimpiego e la creazione di microimprese e contribuire alla valorizzazione delle potenzialità di sviluppo locale. Le risorse complessive del Fondo ammontano a 25 milioni di euro.
Un trader che a trentadue anni va in pensione forzata. Una storia che ha già fatto il giro del mondo e in Francia è seconda, per popolarità, soltanto all’affaire Bettencourt. In una vita passata Jerôme Kerviel è stato uno dei trader più abili della storia. Per ironia della sorte, il meno pagato. Nel giro di sette anni il semplice impiegato si è fatto strada nel mondo della finanza, bruciando tutte le tappe e trascorrendo i suoi anni migliori nella torre della Défense, il centro economico di Parigi in cui risiedono colossi d’oltralpe come Areva e Gaz de France Suez.
Sarà pubblicato prossimamente, sul Bollettino Ufficiale, il bando per la realizzazione del programma "Una scuola per la democrazia", relativo all'anno 2010; le risorse a disposizione ammontano a 7 milioni di euro. Possono presentare i progetti le Istituzioni Scolastiche statali, singole o in rete tra loro, di ogni ordine e grado della regione.