Bando Inail prevenzione e sicurezza sul lavoro: i progetti finanziabili
In arrivo dall’Inail 14 milioni di euro destinati a finanziare progetti integrati di formazione e informazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’obiettivo del bando è, infatti, quello di prevenire le malattie professionali, con particolare riguardo rispetto ai rischi nuovi ed emergenti. Il budget sarà distribuito equamente tra quattro ambiti tematici.
Via libera del CIPESS ai fondi FSC 2021-2027 per Sicilia e Campania
Fondo demolizioni 2024: incentivi ai Comuni per la rimozione di opere abusive
In arrivo nuovi contributi a fondo perduto a valere sul Fondo demolizioni opere abusive, la misura del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) finalizzata all’erogazione di incentivi ai Comuni, inclusi quelli vincitori di precedenti bandi, a copertura parziale dei costi degli interventi contro l’abusivismo edilizio.
In arrivo i contributi per definire i Disciplinari dei prodotti industriali e artigianali tipici
Procedura deficit eccessivo per l'Italia. Il ritorno del Patto di stabilità presenta il conto
La Commissione europea ha sottoposto al Consiglio le decisioni che stabiliscono l'esistenza di disavanzi eccessivi per sette paesi - oltre all'Italia, ci sono Belgio, Francia, Malta, Polonia, Slovacchia e Ungheria - dando seguito alla relazione presentata a giugno nell'ambito del Pacchetto di primavera del Semestre europeo.
CSR Campania: tre nuovi bandi per le aziende agricole
In arrivo nuovi fondi europei per la concessione di finanziamenti alle imprese agricole campane. Sul piatto oltre 78 milioni di euro a valere sulla programmazione del Complemento di Sviluppo rurale Campania 2023-2027. Dal miglioramento della competitività delle aziende agricole alla promozione dei prodotti di qualità, tutte le novità sui bandi 2024 del FEASR Campania.
Dl Agricoltura, il Senato dice sì al freno sull'agrivoltaico
PNRR, in arrivo un nuovo bando per i giovani ricercatori
Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha pubblicato un nuovo bando, promosso nel quadro del PNRR, per finanziare le attività di ricerca svolte da giovani di talento vincitori delle call Marie Skłodowska-Curie o dei ricercatori che hanno ottenuto il marchio di eccellenza. A disposizione un budget di oltre 67 milioni di euro.
PNIEC, per il Net Zero l'Italia punta al nucleare
Sì alla decarbonizzazione, sì ad accelerarne il processo, ma tenendo «in attenta considerazione i vari aspetti di sostenibilità economica e sociale, nonché di compatibilità con altri obiettivi di tutela ambientale». Anche per questo - secondo il governo - il nucleare è una scelta "pragmatica" e necessaria, superando «approcci velleitari del passato». È quanto si legge nel PNIEC, il Piano integrato energia e clima, inviato il 9 luglio nella forma completa dal Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica alla Commissione Europea. La vera novità è quindi il nucleare che per la prima volta entra in una visione di scenario della pianificazione energetica nazionale.
Stazioni di ricarica veicoli elettrici: al via da oggi il terzo bando PNRR
Si apre oggi, 29 ottobre, il portale del GSE (Gestore dei Servizi Energetici) per presentare domanda per l’accesso alle agevolazioni del terzo bando PNRR per la realizzazione di infrastrutture di ricarica su strade urbane ed extraurbane.
Via libera di Bruxelles ai finanziamenti per idrogeno ed efficienza energetica
DL Coesione, Zone Logistiche Semplificate: 80 milioni al tax credit e estensione a Marche e Umbria
Il Decreto Coesione mette mano anche alle Zone Logistiche Semplificate (ZLS). Da un lato si prevedono 80 milioni di euro per il credito d’imposta a supporto degli investimenti delle imprese insediate nelle ZLS. Dall’altro si estende l’opportunità di istituire le ZLS anche alle due regioni che fino ad ora erano rimaste escluse sia da questa tipologia di “zona speciale”, sia dalla ZES unica Sud.
Digital Europe, in arrivo le nuove call per favorire la trasformazione digitale
Si aprirà il prossimo 4 luglio una nuova tornata di bandi nell'ambito di Digital Europe, il programma di finanziamento europeo che punta a favorire la transizione digitale dell'Unione. A disposizione un budget complessivo che supera i 100 milioni di euro.
Horizon Europe: dal Cloud all'IoT i nuovi bandi per ricerca e innovazione
Al via le EIC Pathfinder Challenges 2024
Con l’avanzare dell’anno, prosegue anche il ciclo di vita dei bandi 2024 dello European Innovation Council. L’ultima novità riguarda l’apertura in data odierna delle EIC Pathfinder Challenges 2024, cinque bandi tematici volti a supportare le prime fasi di ricerca e sviluppo di tecnologie e scoperte all'avanguardia con il potenziale di rivoluzionare un mercato. Le Challenges si affiancano alla call dell’EIC Accelerator 2024 aperta fino a fine anno e alla EIC Transition Open Call 2024 attiva fino a metà settembre.